• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Biografie [137]
Storia [113]
Geografia [12]
Arti visive [15]
Religioni [12]
Archeologia [13]
Letteratura [13]
Europa [10]
Italia [8]
Diritto [9]

Giustiniani, Giacomo

Enciclopedia on line

Signore di Chio (sec. 15º). Appartenente alla famosa maona genovese, fu signore di Chio e comandò una delle dodici grandi navi nella battaglia di Ponza fra Genovesi e Aragonesi; a lui, come sovrano, consegnò [...] la spada il vinto re Alfonso V d'Aragona (1435) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO V D'ARAGONA – GENOVESI – MAONA – CHIO

Ávalos, Íñigo d'

Enciclopedia on line

Ávalos, Íñigo d' Capostipite (m. Napoli 1484) degli A. italiani; figlio di Rodrigo d'A. conte di Ribadeo, seguì a Napoli Alfonso d'Aragona, partecipando alla battaglia navale di Ponza vinta dai Genovesi (1435). Gran camerlengo [...] dal 1449, sposò nel 1452 Antonella d'Aquino marchesa di Pescara, e nello stesso anno ricevette la contea di Monteoderisio. La sua potenza, accresciutasi durante il regno di Ferrante, pose le basi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO D'ARAGONA – CAMERLENGO – PESCARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ávalos, Íñigo d' (1)
Mostra Tutti

PETRELLA, Errico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRELLA, Errico Federico Fornoni PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] Ponza. Nel 1815, in seguito alla caduta dei francesi e al rientro dei Borbone a Napoli, Fedele, insieme alla famiglia, tornò nella sua città, dove il giovane Petrella si accostò allo studio della musica, prima sotto la guida del violinista Saverio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ANTONIO GHISLANZONI – SAVERIO MERCADANTE – DOMENICO BOLOGNESE – GIOVANNA DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRELLA, Errico (1)
Mostra Tutti

Scoccimarro, Mauro

Enciclopedia on line

Uomo politico (Udine 1895 - Roma 1972); socialista dal 1917, poi (1921) comunista, nel 1923 entrò nel comitato centrale del partito; nel 1924, a Mosca, rappresentò il PCI nell'esecutivo del Comintern. [...] dirigenti comunisti, nel 1928 fu condannato dal Tribunale speciale a venti anni di reclusione. Scarcerato (1937), fu confinato a Ponza e poi a Ventotene (1939). Dopo la liberazione (ag. 1943) fu il massimo rappresentante del PCI prima del ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMINTERN – VENTOTENE – ITALIA – MOSCA – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scoccimarro, Mauro (3)
Mostra Tutti

LIVILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIVILLA (Iulia Livilla) M. Floriani Squarciapino Figlia minore di Germanico ed Agrippina, sorella di Caligola, nata a Lesbo nel 18 d. C. Sposò nel 33 M. Vinicio; esiliata nel 38 a Ponza con l'accusa [...] di aver complottato contro Caligola, fu graziata nel 41 dallo zio Claudio ed uccisa nel 43 per istigazione di Messalina. Come per la sorella Drusilla abbiamo la sua effigie, purtroppo alquanto rovinata, ... Leggi Tutto

Asseréto, Biagio

Enciclopedia on line

Ammiraglio genovese (Genova prima del 1383 - Serravalle 1456), cancelliere di Genova (1423-35), nel 1435, a capo della spedizione inviata dai Genovesi a liberare Gaeta assediata da Alfonso d'Aragona, sconfisse [...] la flotta nemica presso l'isola di Ponza facendo prigioniero lo stesso Alfonso che liberò dietro richiesta di Filippo Maria Visconti. Perciò i Genovesi esiliarono A. nel suo feudo di Serravalle come troppo ligio al duca di Milano, presso il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ALFONSO D'ARAGONA – ISOLA DI PONZA – CASALMAGGIORE – SERRAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asseréto, Biagio (2)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium Manlio Lilli Latium Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] nel 338 a.C., Tarracina nel 329 a.C., quindi Ponza nel 312 a.C., contemporaneamente alla creazione della via Appia, in DocAlb, II s., 10 (1988), pp. 11-16. G.M. De Rossi, Ponza, Palmarola, Zannone, Roma 1993. Id., Ventotene e S. Stefano, Roma 1993. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Roth, Justus Ludwig Adolph

Enciclopedia on line

Geologo e petrografo (Amburgo 1818 - Berlino 1892), prof. di petrografia e geologia nell'università di Berlino (dal 1867); uno dei primi ad applicare il metodo chimico-microscopico, da poco introdotto [...] in petrografia, allo studio delle rocce del Vesuvio, del M. Somma e dell'isola di Ponza. Contribuì al rilevamento della carta geologica della Bassa Slesia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI PONZA – PETROGRAFIA – GEOLOGIA – AMBURGO – BERLINO

SPINELLI, Altiero

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPINELLI, Altiero Giovanni Gay Uomo politico italiano, nato a Roma il 31 agosto 1907, morto ivi il 23 maggio 1986. È stato il massimo sostenitore dell'ideale europeista nell'Italia del secondo dopoguerra. [...] . Nel 1927 fu arrestato a Milano e condannato a sedici anni di carcere. Nella primavera del 1937 fu inviato al confino di Ponza e, nel luglio 1939, a quello di Ventotene. Nel frattempo, nel 1937, a causa degli orrori della politica staliniana, aveva ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFESTO DI VENTOTENE – PARLAMENTO EUROPEO – PARTITO D'AZIONE – COMUNITÀ EUROPEA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINELLI, Altiero (4)
Mostra Tutti

Terracini, Umberto Elia

Enciclopedia on line

Terracini, Umberto Elia Uomo politico (Genova 1895 - Roma 1983). Socialista, fu tra i fondatori dell'Ordine nuovo e del Partito comunista. Membro del Comitato centrale (dal 1921), direttore dal febbr. 1926 dell'edizione milanese [...] dell'Unità, nel sett. fu arrestato, quindi condannato (1928) dal tribunale speciale a 23 anni di reclusione. Confinato a Ponza e Ventotene (1937), nell'agosto 1943 fu liberato e si rifugiò in Svizzera, rientrò nel 1944 in Italia dove ebbe parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE NUOVO – COMINTERN – VENTOTENE – COMUNISMO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terracini, Umberto Elia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
ponzaménto
ponzamento ponzaménto s. m. [der. di ponzare]. – Il ponzare; è parola non com. e per lo più iron. o scherzosa.
ponzare
ponzare v. intr. [lat. *punctiare, der. di punctus, part. pass. di pungĕre «pungere»] (io pónzo, ecc.; aus. avere). – 1. tosc. Fare sforzi, o far forza, contraendo i muscoli: dandosi di leva Co’ pugni sulla mensa appuntellati In tre tempi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali