• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
324 risultati
Tutti i risultati [324]
Biografie [175]
Storia [106]
Arti visive [37]
Religioni [22]
Letteratura [16]
Diritto [16]
Comunicazione [9]
Geografia [6]
Storia e filosofia del diritto [7]
Fisica [6]

SARDA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40) F. Lo Schiavo C. Tronchetti Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] Sas Arzolas de goi a Nughedu S. Vittoria (Oristano), ibid., pp. 75-95; E. Atzeni, La statuaria antropomorfa sarda, in La statuaria antropomorfa in Europa dal neolitico alla romanizzazione, La Spezia-Pontremoli 1988, in corso di stampa) (G. Lilliu) ... Leggi Tutto

FOLENGO, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLENGO, Teofilo Angela Piscini Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] a deportarsi meglio per l'avvenire che non hano facto per el passato", come scrisse al marchese Leonardo da Pontremoli, presidente del capitolo generale della Congregazione. Per il F. iniziò una modesta carriera ecclesiastica: tra il 1536 ed il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – VITTORINO DA FELTRE – LATINO MACCHERONICO – ORDINE BENEDETTINO – LORENZO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLENGO, Teofilo (3)
Mostra Tutti

MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano Gino Benzoni MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] Ma erano solo chiacchiere: in aprile, fra gli arrestati per aver concepito il piano di deporre la reggente, figurava Pietro Francesco da Pontremoli «gubernator» di M. e in un capitolo della lega di Cognac, del 22 maggio, l’onere del mantenimento di M ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – FERDINANDO IL CATTOLICO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434) S. Tusa Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] , 1984, pp. 573-586; AA.VV., La statuaria antropomorfa in Europa dal Neolitico atta Romanizzazione. Atti del Convegno, La Spezia-Pontremoli 1988, Sarzana 1994. Francia: A. Clot, L'art graphique préhistorique des Haute-Pyrénées, s.l. 1973; J. Arnal, L ... Leggi Tutto

LORENZO de' Medici, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO de' Medici, duca di Urbino Gino Benzoni Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini. Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] Firenze, Milano 2000, ad ind.; La lingua e le lingue di Machiavelli. Atti del Convegno internazionale, Torino 1999, a cura di A. Pontremoli, Firenze 2001, ad ind.; I Della Rovere nell'Italia delle corti. Atti del Convegno, Urbania 1999, a cura di G.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GRANDUCATO DI TOSCANA – BARTOLOMEO D'ALVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO de' Medici, duca di Urbino (2)
Mostra Tutti

Scritti di governo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Scritti di governo Jean-Jacques Marchand Nome dato alle oltre cinquemila lettere ufficiali che M. scrisse ai rappresentanti dell’autorità militare e amministrativa nei vari luoghi della provincia della [...] il primo quinquennio a Palazzo Vecchio, con appendice di testi, in La lingua e le lingue di Machiavelli, a cura di A. Pontremoli, Firenze 2001, pp. 87-121; Machiavelli senza i Medici (1498-1512), Atti del Convegno, Losanna 18-20 novembre 2004, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – REPUBBLICA DI FIRENZE – BARTOLOMEO D’ALVIANO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ERCOLE BENTIVOGLIO

SFORZA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Alessandro Edoardo Rossetti – Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani. Dalla [...] , Sulla monacazione di Sveva Montefeltro Sforza signora di Pesaro, Pistoia 1903, passim; P. Parodi, Nicodemo Tranchedini da Pontremoli genealogista degli Sforza, in Archivio storico lombardo, XLVII (1920), pp. 334-340 (in partic. p. 337); A ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – VESPASIANO DA BISTICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Alessandro (3)
Mostra Tutti

MALASPINA, Spinetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Spinetta Franca Ragone Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo. Il padre, terzogenito [...] 'Italia nordorientale e centrale: Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Torino 1987, pp. 300 s., 305; G. Franchi - M. Lallai, Da Luni a Massa Carrara - Pontremoli, II, Massa 2000, p. 158; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Malaspina, tav. XIII. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] "secco"; Paglio-castro, Scilòtraco (ξυλότροχος), Galliparo (καλλίπορος), Livadia, Molòchio, Spilinga: ed anche Filattiera di Pontrèmoli. Ad influsso bizantino sarebbe dovuta anche l'accentuazione sulla vocale finale di Cagnanò, Coriglianò, Nardò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

LIBRO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBRO Domenico FAVA Giovanni BITELLI Raffaele CORSO Lello BONIN-LONGARE Giannetto LONGO (dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] li ripartisce fra le librerie d'Italia. I "pontremolesi". - Nel gergo librario s'indicano col nome di "pontremolesi" (da Pontremoli) i venditori ambulanti dei libri. Il "pontremolese" pianta giornalmente bottega di libri nelle fiere e nei mercati dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBRO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 33
Vocabolario
pontremolése
pontremolese pontremolése agg. e s. m. e f. – 1. Della cittadina di Pontrèmoli, in prov. di Massa Carrara; abitante, originario o nativo di Pontremoli. 2. Nome dato nel passato (per lo più al plur.) ai venditori ambulanti di libri a basso...
piazza
piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali