PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] granducale, sua sino alla soppressione dell’ente nel 1782. Fu anche segretario della Pratica segreta di Pistoia e Pontremoli e, dal maggio 1769, primo ministro dell’Archivio delle Riformagioni, tra i principali dello Stato toscano contenendosi in ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] così la storia del ducato di Lucca e della secolare indipendenza della città.
Carlo Ludovico si rifugiò così momentaneamente a Pontremoli, in attesa del suo ritorno a Parma, ma gli articoli del trattato di Firenze del 1844 non ebbero facile ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] sottratto ai precedenti signori, vassalli dei Malaspina, nel 1180. L'anno successivo, però, Piacenza, con l'appoggio del Comune di Pontremoli e dei signori di Lavagna, portò la guerra nel territorio dei Malaspina e tre castelli in Val di Taro vennero ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Gianquirico
David Salomoni
– Figlio di Tedisio (Teseo) Sanvitale e di Adelmota Cornazzani, nacque poco prima del 1278, forse nel castello di San Lorenzo a Sala Baganza (Parma).
Capeggiò la [...] castello di Belforte, tolto alla parte ghibellina, per sé e per i suoi discendenti. Nel dicembre dello stesso anno, a Pontremoli, il cardinale Luca Fieschi lo nominò suo vicario a Berceto.
Nel frattempo non si placavano le contese per il controllo di ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Francesco
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1439, figlio primogenito di Nicodemo (v. la voce in questo Dizionario) e di Allegrezza Monaldi.
Visse con la madre e i numerosi fratelli [...] l’educazione ricevuta e la spinta data alla sua carriera sforzesca. La moglie e i dieci figli vivevano a Pontremoli, eccetto alcuni dei maschi che erano con lui a Bologna per attendere agli studi universitari. Provvedere alla numerosa figliolanza ...
Leggi Tutto
CALCAGNO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Cameriere di Gian Luigi Fieschi, il protagonista della congiura del 1547 contro i Doria, indicato come uno dei suoi consiglieri, non si hanno precise notizie [...] del 2 genn. 1547, i congiurati diedero inizio all'azione, il C., nominato dal Fieschi capitano di un gruppo di uomini di Pontremoli fatti venire dai suoi feudi dell'entroterra, venne inviato a occupare la porta di S. Tomaso, della quale egli prese ...
Leggi Tutto
Fieschi, Alagia
Renato Piattoli
Figlia di Niccolò dei conti F. di Lavagna; fu nipote di papa Adriano V e moglie di Moroello Malaspina (il vapor di Val di Magra, If XXIV 145). È ricordata in Pg XIX 142-145 [...] del Pecora, signore di Montepulciano. Il 20 marzo 1328 Alagia prestò per un anno 10 fiorini a Ugo del fu Francesco degli Enrighini da Pontremoli. Il 10 giugno 1334, suo fratello, il cardinale Luca F. del titolo di S. Maria in via Lata, il quale a suo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] , ai primi di agosto, si ammalò in forma grave, facendo temere il peggio ed obbligando ad una lunga sosta a Pontremoli. Nel settembre ripartirono in direzione di Piacenza, dove il F. fu ospitato nel monastero di S. Sisto, poi, attraverso Torino ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] Milano. Caratteri per ovvie ragioni diversi rivela la pala con l’Assunta e santi della chiesa di S. Francesco a Pontremoli, che Carlo Francesco realizzò poco oltre il 1633 in collaborazione con Panfilo, al quale si deve l’orchestrazione della scena ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI, Giuseppe
Paolo Benvenuto
– Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani.
La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] anniversario dell’elezione di papa Pio IX, e poco dopo si unì agli studenti che manifestavano contro la cessione di Pontremoli al Ducato di Parma, e per questo fu più volte segnalato dalla polizia come meritevole di misure repressive.
Allontanato per ...
Leggi Tutto
pontremolese
pontremolése agg. e s. m. e f. – 1. Della cittadina di Pontrèmoli, in prov. di Massa Carrara; abitante, originario o nativo di Pontremoli. 2. Nome dato nel passato (per lo più al plur.) ai venditori ambulanti di libri a basso...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...