COLLIGNON (Colignon, Coligon), Giuseppe
Valeria Cianci
Nacque il 2 marzo del 1778 da Vincenzo Collignoni, che era venditore di tabacco per conto regio, e da Barbara Magrot, di origine napoletana, a [...] (Romagnoli, 1835). Nel 1808 dipinse una grande Deposizione dalla Croce, commissionatagli dal marchese Pavesi, per il duomo di Pontremoli, opera che gli meritò il plauso e una lunga citazione del Guattani (1806-08) che ne riprodusse anche un ...
Leggi Tutto
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, gli nacque, forse il 31 marzo 1425, a Settimo nel Pavese o ad Abbiategrasso, dalla concubina Agnese del Maino. Su di lei Filippo Maria, non avendo [...] ottobre 1440, contemporaneamente dava procura a suoi rappresentanti per consegnare Bianca Maria allo sposo, stabilendo come dote Cremona e Pontremoli, di cui Bianca Maria si denominò d'ora in poi signora, e nominava procuratori per sposare la figlia ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] C. N.’s «Le Gratie d’Amore»: choreographic revisions in printed copies, in Studi musicali, XXI (1992), pp. 21-33; A. Pontremoli, La danza: balli di società e balli teatrali, in Aspetti della teatralità a Milano nell’età barocca, a cura di A. Cascetta ...
Leggi Tutto
SCALETTI, Luca
Stefano L'Occaso
– Nacque a Faenza, da Sebastiano (non si conosce, invece, il nome della madre), anch’egli pittore (su cui v. A. Tambini, Pittori faentini della prima metà del Cinquecento, [...] di gran parte delle grottesche realizzate nei cantieri di Giulio Romano ai pittori Luca da Faenza e Girolamo da Pontremoli, ai quali doveva spettare un ruolo, sostanzialmente subordinato, di decoratori (Belluzzi, 1998, p. 166). In pochi anni Scaletti ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] in Liguria, Genova 1956, p. 39 n. 26; R. Bossaglia - V. Bianchi - L. Bertocchi, Due secoli di pittura barocca a Pontremoli, Genova 1974, pp. 29 s., 98-107; F. Sborgi, Pittura e cultura artistica nell'Accademia ligustica a Genova 1751-1920, Genova ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Federico
Giorgio Boccolari
Nato a Modena il 25 genn. 1816 dal marchese Francesco e da Rosa Tampellini, dopo avere studiato nel locale Collegio dei nobili e avere seguito per un anno il corso [...] Olivieri incaricato dell'organizzazione dei corpi lombardi. Inviato nel marzo 1849 a visitare le posizioni di Pontremoli, partecipò nel seguente aprile alla repressione dell'insurrezione genovese. Insegnante nel 1850 nella scuola di topografia ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] Collegio degli anziani gli conferiva ampi poteri nell'aprile 1336, alla vigilia della partenza di lui per l'assedio di Pontremoli, dove si sarebbe trattenuto tra la seconda metà di giugno e il luglio 1336. La scelta, operata direttamente alla corte ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] , pp. 536-539; Le carte anteriori al 1400 nell'Archivio Malaspiniano di Caniparola nel repertorio del 1760, a cura di M.N. Conti, Pontremoli 1988, nn. 78, 83, 111, 115-116, 250, 376, 387, 391, 407, 417, 421, 424, 430, 432-434, 464; G. Villani, Nuova ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Luigi Simeoni
, Quartogenito di Matteo I e Bonacossa Borri, nacque nel 1292. Appare accanto al padre al suo ritorno nel 1310 a Milano, poi, fino alla sua ascesa al potere nel 1339, [...] riaffermò la sua autorità su Pavia tenuta dai Beccaria (1341); e gli fu ceduta nel '40 Parma dagli Estensi. L'acquisto di Pontremoli ('39) gli permise d'intervenire in Toscana e aiutare Pisa ad impedire a Firenze l'acquisto di Lucca (1342); ma avendo ...
Leggi Tutto
Città della Francia, circondario di Saint-Denis, dipartimento della Senna, situata sulla riva destra del fiume omonimo a pochi chilometri da Parigi. Fino al 1925 era chiamata Boulogne-sur-Seine. Nel 1926 [...] abitò il Cambacérès. La statua di B. Palissy in piazza è opera del Barrias. La sinagoga fu costruita nel 1912, dall'architetto Pontremoli.
Bibl.: Mahias, Précis hist. sur la comune de Boulogne-sur-Seine depuis les temps les plus reculés, parigi 1852. ...
Leggi Tutto
pontremolese
pontremolése agg. e s. m. e f. – 1. Della cittadina di Pontrèmoli, in prov. di Massa Carrara; abitante, originario o nativo di Pontremoli. 2. Nome dato nel passato (per lo più al plur.) ai venditori ambulanti di libri a basso...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...