• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
324 risultati
Tutti i risultati [324]
Biografie [175]
Storia [106]
Arti visive [37]
Religioni [22]
Letteratura [16]
Diritto [16]
Comunicazione [9]
Geografia [6]
Storia e filosofia del diritto [7]
Fisica [6]

MALASPINA, Azzone

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Azzone Franca Ragone Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] tempi del summenzionato lodo castrucciano del 1321. Proprio nel 1321 aveva partecipato con il M. al convegno di ghibellini a Pontremoli. Nel 1333 fu seguace di Giovanni di Boemia, a fianco del quale probabilmente si trovava quando questi stipulò con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – PIETRO IL CERIMONIOSO – SPINETTA MALASPINA – LUCHINO VISCONTI – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Azzone (3)
Mostra Tutti

FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana

Enciclopedia Italiana (1932)

Primogenito di Cosimo II e di Maria Maddalena d'Austria, nacque il 14 luglio 1610. Quando morì il padre, non aveva che undici anni e il governo dello stato fu affidato alla nonna Maria Cristina e alla [...] territorio del granducato ebbe un piccolo accrescimento: la contea di Santa Fiora acquistata dagli Sforza e la città di Pontremoli dalla Spagna. Un mutamento importante portò F. al sistema di governo, riducendo l'autorità dei ministri e sostituendovi ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – GUERRA DEI TRENTA ANNI – VITTORIA DELLA ROVERE – STATI DELLA CHIESA – ODOARDO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

MASI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASI, Cosimo Giuseppe Bertini – Nacque a Firenze, forse nel 1537, da Giovan Battista, imparentato con un ramo della famiglia che aveva dato alla città priori e gonfalonieri, e da Francesca Scarlattini. Divenuto [...] Farnese, padre di Alessandro. Intorno al 1572 sposò Laura, figlia di Giovan Battista Costa, di una nobile famiglia di Pontremoli, dalla quale ebbe, nel 1573, Vittoria (considerata la fondatrice del collegio delle orsoline di Parma) e, l’anno seguente ... Leggi Tutto

CORREGGIO, Simone da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da Giorgio Montecchi Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] di questo aiuto li raccolse poi Giberto il quale, persa la signoria di Parma, divenne nel 1319 vicario e governatore di Pontremoli per conto del Malaspina e dei pontremolesi Filippi. Anche il C., dopo la cacciata da Parma del 1316, aveva seguito la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOSCANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Umberto CALZONI Niccolò RODOLICO Antonio PANELLA Sergio CAMERANI Nello TARCHIANI Alfredo SCHIAFFINI Giuseppe MALAGOLI Vittorio SANTOLI Alfredo BONACCORSI * Regione [...] di Vienna. Ma ciò avvenne non senza qualche sacrificio, perché si dovettero cedere ai ducati di Modena e di Parma, Fivizzano, Pontremoli, Bagnone. Tutta l'Italia intanto era in fermento per le riforme politiche, e la Toscana ne fu presa anch'essa. Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

PERSICO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICO, Enrico Giovanni Battimelli PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] ’Italia. Nel 1929 gli fu offerta la cattedra di fisica teorica a Milano, resasi vacante a seguito della tragica morte di Pontremoli durante la seconda spedizione di Umberto Nobile al Polo Nord del 1928. Persico rifiutò l’offerta, ma accettò l’anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSICO, Enrico (2)
Mostra Tutti

BONAPARTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Non risponde al vero l'ipotesi che fa risalire i Buonaparte ai Cadolingi, famiglia longobarda ricordata nei secoli XI e XII, dalla quale sarebbero derivati i Buonaparte di Treviso e di Firenze. L'eponimo [...] in Lunigiana, in Miscellanea di storia italiana, XLVIII (Torino 1915); U. Formentini, La "nobiltà" di Napoleone, in Archivio storico di Corsica, 1928; P. Ferrari, Un ramo dei Buonaparte a Pontremoli, in La Giovane montagna (Parma), 1° settembre 1937. ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE I – PONTREMOLI – LONGOBARDA – LUNIGIANA – BURGENSES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE (3)
Mostra Tutti

CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio Michele Luzzati Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa. Apparteneva ad una [...] pugilis" e gli conferiva il vicariato su tutte le terre già elencate nel diploma di Federico III e inoltre su Pontremoli e altri centri della Val di Magra recentemente occupati; con il secondo, identico nel formulario, conferiva al C. il vicariato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – CARLO DUCA DI CALABRIA – CANGRANDE DELLA SCALA – EMIGRAZIONE ITALIANA – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio (4)
Mostra Tutti

ALESSI, Rino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALESSI, Rino Arduino Agnelli Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] militari, inviò vari articoli ad un altro quotidiano di indirizzo democratico-radicale, Il Secolo di Milano diretto da G. Pontremoli. Su proposta del generale C. Porro Della Bicocca, sottocapo di Stato Maggiore con Cadorna, venne chiamato nell'aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MORCIANO DI ROMAGNA – CORRIERE DELLA SERA – CATERINA DE'MEDICI – REPUBBLICA DI SALÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSI, Rino (1)
Mostra Tutti

SFORZA, Giovanni, conte

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA, Giovanni, conte Ubaldo Formentini Storico, letterato e bibliografo, discendente dai conti Sforza di Castel San Giovanni (ramo di Borgonovo; v. sforza, p. 574) nato a Montignoso (Massa e Carrara) [...] dell'epistolario manzoniano e la storia letteraria degli stati estensi in continuazione al Tiraboschi. Bibl.: Miscell. di studi stor. in onore di G. S., Torino 1923; G. S.: La bibl. dei suoi scritti, Pontremoli 1923; G. Canevazzi: G. S., Modena 1923. ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CASTEL SAN GIOVANNI – RISORGIMENTO – MONTIGNOSO – PONTREMOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Giovanni, conte (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 33
Vocabolario
pontremolése
pontremolese pontremolése agg. e s. m. e f. – 1. Della cittadina di Pontrèmoli, in prov. di Massa Carrara; abitante, originario o nativo di Pontremoli. 2. Nome dato nel passato (per lo più al plur.) ai venditori ambulanti di libri a basso...
piazza
piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali