• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Biografie [99]
Arti visive [82]
Letteratura [15]
Storia [14]
Religioni [9]
Cinema [5]
Geografia [4]
Musica [3]
Accademie scuole e movimenti [2]
Storia delle religioni [2]

MANNELLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNELLI, Luca Luciano Cinelli Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] . I Mannelli possedevano beni immobili e terreni fuori città, nel popolo di S. Pietro a Monticelli, in S. Pietro a Gattolino, a Pontormo, nel Comune di Gangalandi; in città le loro case erano situate in S. Felicita, con un banco a ponte Vecchio e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANGALLO, Bastiano, detto Aristotile

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile Adriano Ghisetti Giavarina SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] in occasione della solenne entrata di papa Leone X e in collaborazione con Baccio da Montelupo e Iacopo da Pontormo, Sangallo realizzò un arco quadrifronte a carattere effimero dedicato alla virtù teologale della Fede ideato da Francesco Granacci, e ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DE’ MEDICI DUCA DI URBINO – ARISTOTILE DA SANGALLO – FRANCESCO DA SANGALLO – ALESSANDRO DE’ MEDICI – NICCOLÒ MACHIAVELLI

BRANDIMARTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDIMARTI, Benedetto Isa Belli Barsali Pittore, figlio di Brandimarte, se ne ignorano la data di nascita (presumibilmente intorno al 1562)e quella di morte. Il Martini lo dice allievo di Agostino [...] e gli effetti cangianti, la pittura del B. è stata avvicinata ad opere di Andrea del Sarto e del Pontormo dalla Terminiello Rotondi, che non esclude la possibilità di una derivazione parmigianinesca (secondo il Trenta avrebbe soggiornato da giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – ANDREA DEL SARTO – ANNUNCIAZIONE – FIVIZZANO – PONTORMO

ALBERTI, Conti

Enciclopedia Italiana (1929)

, La casa Albertesca sembra già stanziata in Toscana nel sec. X, dove ebbe dignità comitale e vincoli consortili con i marchesi della Tuscia; ma in tempi meno remoti, quando s'incontrano i primi documenti [...] Enrico V, resisterono insieme i Fiorentini e gli A., i quali ebbero a sostenere un assedio nel loro castello di Pontormo, mentre i Guidi militavano nel campo avverso. Identica situazione nel 1145, quando Firenze fu in contesa con i conti Guidi ... Leggi Tutto
TAGS: DIGNITÀ COMITALE – CONTI GUIDI – SEMIFONTE – ENRICO VI – CADOLINGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Conti (1)
Mostra Tutti

BERNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNI, Francesco Claudio Mutini Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] indifferente verso ogni ottimismo politico, alle mascherate allegoriche, con cui ingegni tanto più duttili - da lacopo Nardi al Pontormo - tentano di resuscitare il mito mediceo: e un germogliante alloro fregia l'impresa del futuro duca di Urbino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – UNIFICAZIONE D'ITALIA – ARTE DEL RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNI, Francesco (3)
Mostra Tutti

FRANCO, Battista, detto il Samolei

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Battista, detto il Samolei Antonella Sacconi Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] , Ippolito de' Medicie ilduca Alessandro, i cui modelli furono presi rispettivamente da Sebastiano del Piombo, da Tiziano e dal Pontormo. Nel 1537 il F. eseguì l'Allegoria della battaglia di Montemurlo (Firenze, Galleria Palatina); si può accostare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO SICIOLANTE DA SERMONETA – GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA ZELOTTI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO, Battista, detto il Samolei (2)
Mostra Tutti

MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo Valerio Da Gai MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] del convento di S. Marco, caratterizzato da chiari elementi neomanieristici, mutuati, in particolare, da Andrea del Sarto e da Pontormo, per la monumentalità delle figure e la giustapposizione degli accordi cromatici (Masetti, 1962, pp. 13-17, 79 s ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo (2)
Mostra Tutti

GUILLAUME de Marcillat

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUILLAUME de Marcillat Monica Grasso Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] fu arbitrata da Ridolfo del Ghirlandaio dopo una consultazione a cui parteciparono anche il Rosso Fiorentino (Giambattista di Iacopo), il Pontormo (Iacopo Carucci) e Andrea del Sarto. Il 10 ott. 1526 G. fu incaricato di proseguire gli affreschi nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I D'AUSTRIA – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – IMMACOLATA CONCEZIONE – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUILLAUME de Marcillat (2)
Mostra Tutti

PACINI, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Sante Alessandra Baroni PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] , pp. 183-185, nn. 3-6). Lo stesso Pacini progettò una nuova serie, con antiporta ispirata a un’invenzione di Jacopo Pontormo, che vide la luce nel 1789 con il titolo Scelta di Disegni originali di eccellenti autori incisi in rame da Santi Pacini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MODIGLIANI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODIGLIANI, Livio Federico De Martino – Figlio di Evangelista, nacque a Forlì nel 1535 o nel 1536 (Zaccaria, pp. 528 s.). La prima testimonianza della sua attività risale al 1566, quando fu arrestato [...] il Parmigianino si coniuga con riferimenti al primo manierismo fiorentino, in particolar modo alle opere di Jacopo Carucci, detto il Pontormo a S. Felicita, che il M. potrebbe aver visto durante il giovanile soggiorno nella città medicea. Il paragone ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO POCCETTI – FRANCESCO MENZOCCHI – VINCENZO BORGHINI – ULTIMO CONFLITTO – FEDERICO BAROCCI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
manierismo
manierismo s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali