• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [594]
Arti visive [121]
Biografie [112]
Archeologia [126]
Storia [102]
Religioni [46]
Geografia [28]
Letteratura [27]
Europa [23]
Asia [19]
Storia antica [20]

LYKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LYKOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1961 LYKOS (Λύκος) L. Rocchetti Nome di varî fiumi e corsi d'acqua. La personificazione del L. affluente del Meandro (Ptol., v, 2, 6), appare su monete di Laodicea, [...] anche su monete di Colossae, città della Frigia, non distante da Laodicea. In una moneta di Settimio Severo, di Neocesarea (Ponto) la personificazione del fiume appare nuotante sotto la figura della Tyche della città. L. (Plin., Nat. hist., v, 115 ... Leggi Tutto

CARSIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CARSIUM dell'anno: 1959 - 1973 CARSIUM I. Barnea Odierna Hârşova, in Romania, fu importante fortezza romana sul limes danubiano, situata su un alto promontorio abitato e difeso sin da epoca antichissima [...] del I millennio a. C. è documentata la presenza dei Geti che avevano rapporti commerciali con i Greci delle città del Ponto Sinistro; frammenti di anfore di Rodi e di Cnido provano la continuità di tali rapporti anche in epoca ellenistica. Sembra che ... Leggi Tutto

MEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEN (Μήν; è attestata anche la forma Μείς che rappresenta l'originario nominativo, e la forma da questa derivata Μίς; su monete di Antiochia di Pisidia appare la forma latinizzata Mensis) L. Guerrini Dio [...] di Phosphòros (attestato in Pamphylia), di Phàrnakos (quest'ultimo attributo è connesso con un famoso santuario della regione del Ponto). M. è invocato anche come protettore delle sepolture, e per questo la sua immagine appare spesso (specialmente in ... Leggi Tutto

CESAREA presso il monte Argeo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CESAREA presso il monte Argeo (Καισαρεία ἤ πρὸς τῷ ᾿Αργαίῳ, Cesarea ad Argaeum) S. Stucchi Antica città della Cappadocia, nell'Anatolia centrale, posta ai piedi del monte Argeo, poco lontano dalla moderna [...] al tempo di Eraclio fece parte del tema degli Armeniaci. Fu sede della metropoli cristiana fiorentissima della Cappadocia e del Ponto e patria di S. Basilio. Una zecca imperiale coniò monete da Tiberio a Treboniano Gallo. I resti ellenistici e romani ... Leggi Tutto

INCANTADAS, Las

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INCANTADAS, Las L. Guerrini Con questo nome gli Ebrei spagnoli residenti a Salonicco indicavano i resti di un monumento architettonico di periodo romano, visibili ancora nel secolo scorso nel quartiere [...] essere cangiato in pietra. Aristotile, altro mago, al servizio di Alessandro, e di gran lunga più valente di quello del Ponto, scoprì il pericolo abbastanza in tempo per prevenirlo, ed ottenne colle sue istanze dal suo padrone che per quella volta ... Leggi Tutto

SIBERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIBERIA K. Jettmar Per le culture archeologiche individuabili nello spazio siberiano, si vedano le voci: asia, civiltà antiche dell'; mal′tà; minusinsk, civiltà di; preistorica, arte; scitica, arte. [...] se non dimostra che i pesanti pezzi d'oro servivano ancora allo stesso uso. Dato che la maggior parte dei modelli nella zona del Ponto risale al V e al IV sec. a. C., questa considerazione porta a porre il nucleo della collezione nel IV e III sec. a ... Leggi Tutto

VARNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VARNA (A. T., 81) Giuseppe CARACI Bogdan FILOV Roberto PARIBENI Angelo PERNICE Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] tavolato danubiano, dove un gruppo di basse groppe fa da spartiacque tra il gran fiume, il Deli Orman e il Ponto, ed è perciò utilizzata dalla grande via di comunicazione (anche ferroviaria) che per Šumen adduce alla Bulgaria centrale e occidentale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARNA (2)
Mostra Tutti

THRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THRACIA G. C. Susini Provincia romana. - Fu l'ultima delle regioni dell'Impero di qua dal Danubio ad essere ridotta a provincia, ciò che accadde solo con Claudio, il quale l'affidò ad un procuratore; [...] . La Th. veniva così privata del possesso di posizioni chiave nel c0mmercio e nelle comunicazioni tra l'Egeo e il Ponto Eusino. Restarono nella sua giurisdizione peraltro alcune città costiere sui due mari, dove più intenso era stato il processo di ... Leggi Tutto

PRUSIA I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRUSIA I (Προυσίας) M. Borda Re di Bitinia, figlio di Ziaelas. Salito al trono nel 230 circa a. C., combatté i Galati, che avevano invaso la Troade (216). Nel 220 appoggiò i Rodi contro Bisanzio. Appoggiò [...] le forme con ferma nettezza, i ritratti monetali di P. presentano grande affinità con quelli dei coevi dinasti del Ponto: Mitridate III (circa 200), Farnace I (175), e sono, come questi, da ascrivere alla corrente stilistica del realismo raffinato ... Leggi Tutto

ASIA, Provincia Romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASIA, Provincia Romana (Asia) G. C. Susini Col nome di Asia i Romani designarono talvolta una entità amministrativa da loro costituita in Anatolia (v.), dopo che l'eredità di Attalo III, l'ultimo dei [...] cui ordinamento fu il più duraturo. Anche i confini variarono e si allargarono, con la fine dei regni autonomi del Ponto e della Cappadocia e con la diversa sorte subita dalla Licia, dalla Pisidia e dalla Pamphilia. Tuttavia con Augusto il processo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
pònto
ponto pònto s. m. [dal lat. pontus, gr. πόντος], letter. – Mare: i flutti Del p. e i solchi dell’agro (D’Annunzio). Con iniziale maiuscola, designa la regione storica della Turchia (Anatolia settentr.) che si affaccia sul Ponto Eusino (o Eussino),...
pontare¹
pontare1 pontare1 v. tr. e intr. [variante ant. o letter. di puntare] (io pónto, ecc.). – 1. tr. Appoggiare con forza, premendo con tutto il peso: Sanz’arme n’esce a solo con la lancia Con la qual giostrò Giuda, e quella ponta Sì, ch’a Fiorenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali