• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
594 risultati
Tutti i risultati [594]
Biografie [112]
Archeologia [126]
Arti visive [121]
Storia [102]
Religioni [46]
Geografia [28]
Letteratura [27]
Europa [23]
Asia [19]
Storia antica [20]

Cianee

Enciclopedia on line

Nome antico di due isolette rocciose dinanzi allo sbocco del Bosforo tracio nel Ponto, pericolose alla navigazione: secondo il mito, erano mobili e cozzavano insieme finché riuscirono a passarvi in mezzo [...] gli Argonauti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ARGONAUTI – BOSFORO – PONTO

GIOVANNI Crisostomo, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Crisostomo, santo Paolo Ubaldi Chiamato Χρυσόστομος (tradotto esattamente dai Trecentisti con "Boccadoro") per la sua eloquenza, nacque in Antiochia, nel 344 o 347, dal tribuno Secondo e da [...] , una menomazione dei privilegi del patriarcato alessandrino), G. fu relegato prima a Cucuso nell'Armenia (404), poi a Pitiunte sul Ponto (407); ma, nel viaggio da Cucuso a Pitiunte, morì presso Cumana il 14 settembre del 407. Straordinaria è la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Crisostomo, santo (3)
Mostra Tutti

THEOS MEGAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOS MEGAS (Θεὸς Μέγας) G. Bordenache Divinità attestata in alcune città greche del Ponto Sinistro- Histria, Tomis (?), Dionysopolis, specialmente Odessos (Varna)- dall'inizio dell'epoca ellenistica [...] sino ai tempi di Gordiano III. La più antica testimonianza è la dedica tracciata sull'architrave marmoreo di un tempietto dorico venuto recentemente in luce dagli scavi di Histria (1956-57); il tempio, ... Leggi Tutto

APOLLONIA di Tracia

Enciclopedia Italiana (1929)

Colonia ellenica del Ponto Eusino, nel golfo di Burgas, fondata dai Milesî verso l'anno 600 a. C., nella regione degli Astae, tribù tracia. Sono mentovati due grandi porti e un'isola, dove sorgeva il celebre [...] tempio di Apollo e la maggior parte della città antica. La colossale statua di bronzo del dio, scolpita da Calamide, fu rubata da M. Terenzio Varrone Lucullo nel 73 a. C. e trasportata a Roma sul Campidoglio. ... Leggi Tutto
TAGS: PONTO EUSINO – CAMPIDOGLIO – INUMAZIONE – BUREBISTA – NECROPOLI

DIOGENIANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Grammatico del periodo di Adriano, nativo di Eraclea nel Ponto, autore secondo Suida d'un lessico che abbracciava in cinque libri tutto il dominio della lingua greca, Λέξις παντοδαπή, da ritenersi cenamente [...] una stessa opera coi Περιεργοπένητες (o Lessico per studenti poveri), a noi noti dalla lettera che Esichio di Alessandria indirizza a Eulogio in testa al suo Lessico. La materia a D. veniva dalla miglior ... Leggi Tutto
TAGS: ESICHIO DI ALESSANDRIA – GREGORIO NAZIANZENO – LESSICOGRAFIA – LINGUA GRECA – CALLIMACO

SINOPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SINOPIA L. Vlad Borrelli Terra rossa o "rubrica", in origine proveniente da Sinope nel Ponto, impiegata dagli antichi sia in pittura che per uso medicinale e composta generalmente da ossido di ferro, [...] ma talvolta anche da ossido di piombo (minio). È menzionata da Plinio (Nat. hist., xxxv, 13-16; xxxvi, 27), Vitruvio (De arch., vii, 7), Dioscuride (De mat. med., v, iii). Il termine ha trovato recentemente ... Leggi Tutto

FILETERO

Enciclopedia Italiana (1932)

Fondatore della dinastia degli Attalidi (v.). Nato in Tio, nel Ponto, verso il 340 a. C., da un Attalo e da una Boa, di famiglia paflagonica, fu al seguito di Docimo, luogotenente di Perdicca e di Antigono, [...] e poi di Lisimaco. Quando nel 283 a. C. scoppiarono le ostilità tra Lisimaco e Seleuco re di Siria, F. passò dalla parte di quest'ultimo, che lo compensò lasciandogli il possesso del tesoro di Pergamo, ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI PERGAMO – ANTIOCO I – LISIMACO – ATTALIDI – PERDICCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILETERO (1)
Mostra Tutti

Nereide

Enciclopedia on line

(gr. Νηρεΐς -ίδος) Mitologia Nome delle figlie di Nereo, divinità greca del mare tranquillo, figlio di Ponto e di Gea, dotato di doti profetiche e della capacità di mutare forma, e dell’oceanina Doride. [...] Indicate complessivamente con il plurale Nereidi, erano divinità del mare tranquillo, benigne agli uomini. Le più note sono: Tetide, che ne guida le danze, Anfitrite, Galatea, Cimotoe e Panope. L’arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – SISTEMA SOLARE – ANFITRITE – OCEANINA – EQUATORE

DIOSCURIADE

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu una colonia di Mileto, fondata all'estremità orientale del Ponto Eusino presso il Caucaso, alla foce del fiume Antemunte, al nord della Colchide. La leggenda collegava la sua fondazione con la spedizione [...] diversi, sicché era necessario per gli scambî un grande numero d'interpreti. Nel 66 a. C. vi si acquartierò Mitridate re del Ponto, inseguito da Pompeo. La città al tempo di Plinio era in rovina. Dall'età augustea prese il suo posto la nuova città ... Leggi Tutto
TAGS: PONTO EUSINO – ETÀ AUGUSTEA – RE DEL PONTO – GIUSTINIANO – SEBASTOPOLI

Annibaliano

Enciclopedia on line

Annibaliano Figlio di Dalmazio (fratello di Costantino), sposò Costanza, figlia dell'imperatore. Ebbe, col titolo di re, il Ponto e l'Armenia; ucciso dai soldati nel 338 a Costantinopoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ARMENIA – PONTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
pònto
ponto pònto s. m. [dal lat. pontus, gr. πόντος], letter. – Mare: i flutti Del p. e i solchi dell’agro (D’Annunzio). Con iniziale maiuscola, designa la regione storica della Turchia (Anatolia settentr.) che si affaccia sul Ponto Eusino (o Eussino),...
pontare¹
pontare1 pontare1 v. tr. e intr. [variante ant. o letter. di puntare] (io pónto, ecc.). – 1. tr. Appoggiare con forza, premendo con tutto il peso: Sanz’arme n’esce a solo con la lancia Con la qual giostrò Giuda, e quella ponta Sì, ch’a Fiorenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali