L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] nel Kurgan 5, riporta alla mente il bagno di vapore con il quale, tramanda Erodoto (IV, 74-75), gli Sciti del Ponto usavano purificarsi al termine di un funerale. Le armi (spade, archi e punte di freccia), le bardature equestri e gli oggetti d ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] latineggiante o poetica tipo core, anche dopo nessi consonantici come in prieghi, truova; anafonesi fiorentina punto e lingua, non ponto e lengua; i protonica fiorentina tipo migliore, ritorno; preposizione di e non de; er atona fiorentina, non ar ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] per Pelia. Questi stessi due temi si trovano collegati su tre vasi arcaici: un cratere corinzio, un'anfora attica e una del Ponto (v. Hauser, in Furwängler-Reichhold, iii, p. 10 5., tavv. 121-122). La scena di Anfiarao riprodotta sul cratere concorda ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] in osso e dai tessili. L'inestimabile complemento degli scavi russomeridionali indica che, effettivamente, i lavori in metallo del Ponto risalgono ad un'arte dell'intaglio di grande estensione.
Accanto alle numerose analogie con la Russia meridionale ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Marocco. E ancora: in Asia si riconoscono le regioni montuose, segregate, dell'Armenia, l'Arabia, i territorî ( di là dal Ponto; nel sec. I d. C. si riannodano relazioni coi paesi dell'Oceano meridionale rimasti sino allora fuori del mondo romano ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] scultore, la cui figura si cerca di riconquistare, era in Atene; un altro suo Apollo, alto oltre 13 m., era ad Apollonia del Ponto e fu portato da Lucullo a Roma, dove divenne assai noto. Era sul Campidoglio e teneva anch'esso l'arco e un ramo di ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] Lycaonia (praeses); 6. Pisidia (praeses); 7. Phrygia Pacatiana (praeses); 8. Phrygia Salutaris (praeses).
E) Diocesi del Ponto: 1. Bithynia (consularis); 2. Galatia (consularis); 3. Paphlagonia (corrector); 4. Honorias (praeses); 5. Galatia salutaris ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] Scipione l'Emiliano. Ed è elegiaca erotica in Catullo (c. 68), in Properzio (IV, 3) e in certe epistulae ex Ponto o in qualcuno dei Tristia di Ovidio; è elegiaca erotico-romanzesca nelle Eroidi ovidiane, dove celebri eroine della leggenda sfogano le ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] hanno aree di trapasso, tanto per il clima, quanto per la vegetazione e le genti.
Come la Penisola balcanica forma un ponte di passaggio all'Asia, così l'Iberica costituisce un trapasso all'Africa, alla quale si avvicina fino a distarne 14 km. appena ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] pl. -ar (di contro a sogd. -ant), la quale presenta questo dialetto, che è il più settentrionale dei dialetti orientali, come il ponte fra il gruppo iranico e il tocario, alla stessa maniera come il sacio e il pamirico si rivelano mediante la des. di ...
Leggi Tutto
ponto
pònto s. m. [dal lat. pontus, gr. πόντος], letter. – Mare: i flutti Del p. e i solchi dell’agro (D’Annunzio). Con iniziale maiuscola, designa la regione storica della Turchia (Anatolia settentr.) che si affaccia sul Ponto Eusino (o Eussino),...
pontare1
pontare1 v. tr. e intr. [variante ant. o letter. di puntare] (io pónto, ecc.). – 1. tr. Appoggiare con forza, premendo con tutto il peso: Sanz’arme n’esce a solo con la lancia Con la qual giostrò Giuda, e quella ponta Sì, ch’a Fiorenza...