• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
594 risultati
Tutti i risultati [594]
Biografie [112]
Archeologia [126]
Arti visive [121]
Storia [102]
Religioni [46]
Geografia [28]
Letteratura [27]
Europa [23]
Asia [19]
Storia antica [20]

Neottòlemo

Enciclopedia on line

Generale (sec. 1º a. C.) di Mitridate VI re del Ponto, fratello di Archelao. Combatté vittoriosamente gli Sciti fra il 99 e il 95 a. C. e nell'88 Nicomede III di Bitinia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOMEDE III – MITRIDATE VI – ARCHELAO – BITINIA – SCITI

MACRONI

Enciclopedia Italiana (1934)

MACRONI (Μάκρωνες, Macrones) Popolazione antica delle coste nord-orientali del Ponto, vicina dei Colchi. Gli storici greci (Ecateo, Erodoto, Senofonte) ne parlano come di una rude e bellicosa popolazione [...] barbara, che combatteva con corte lance dalla lunga punta e scudi di vimini. Secondo Ippocrate, era costumanza di queste popolazioni il deformare artificialmente la testa dei neonati per farla diventare ... Leggi Tutto

CABIRA

Enciclopedia Italiana (1930)

Era una località del Ponto, nella valle del Lico. Fu un'importante fortezza di Mitridate. Nella guerra Mitridatica, Lucullo assediò questa fortezza costringendola a capitolare (71 a. C.) e poco dopo gli [...] di Cabira con Neocesarea per quanto assai probabile, non pare del tutto sicura. Bibl.: Th. Reinach, Mithridate E. roi du Pont, Parigi 1890, pp. 290, 348, 370 seg.; Catal. Brit. Mus., Pontus, ed. da W. Wroth, Londra 1889, p. 25; Waddington ... Leggi Tutto
TAGS: POLEMONE I – CAPPADOCIA – BRUXELLES – MITRIDATE – DIOSPOLI

AMISOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMISOS (᾿Αμισόσ) L. Rocchetti Fiorentissimo porto sulla costa meridionale del Ponto Eusino. Fu colonizzata dagli Ateniesi nel V sec. a. C., quando cambiò il nome in Πειραιεύς, che mantenne fino all'epoca [...] di Alessandro Magno. Fu poi città principale del regno di Mitridate Eupatore. Lucullo la occupò con le sue legioni e, dopo varie vicende occorse alla città sotto la repubblica romana, Augusto rese la libertà ... Leggi Tutto

ORDU

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDU (A. T., 88-89) Claudia MERLO Città della Turchia, nel Ponto, situata in una piccola baia, sulla costa settentrionale del Mar Nero, a SE. della penisola del Çam Burnu, 155 km. a O. di Trebisonda, [...] , mais, ecc. Gli abitanti, 8209 nel 1927, esercitano anche la pesca. Ordu è capoluogo dell'omonimo vilâyet (5026 kmq., 202.354 ab. nel 1927, 40 per kmq.), che comprende un tratto del versante settentrionale della catena del Ponto, fino al Mar Nero. ... Leggi Tutto

Dorilào

Enciclopedia on line

1. Ufficiale (2º sec. a. C.) di Mitridate V re del Ponto; dopo la morte di lui guidò (110) la città cretese di Cnosso, ove si era stabilito, alla vittoria sulla rivale, Gortina. 2. Nipote del precedente, [...] generale di Mitridate VI, sconfitto da Silla a Orcomeno (86); durante la terza guerra mitridatica fu ucciso per aver cercato di tradire il suo sovrano coi Romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MITRIDATE VI – GORTINA – CNOSSO – SILLA

Erodòro

Enciclopedia on line

1. Scrittore greco (intorno al 400 a. C.) di Eraclea sul Ponto; ci restano frammenti di una sua Storia di Eracle (in 17 libri), primo esempio di romanzo pragmatico, in cui sono riferite notizie geografiche, [...] scientifiche, astronomiche, mitologiche. Era anche autore di varie altre opere mitografiche. 2. Scultore ateniese (fine 4º - inizî 3º sec. a. C.), figlio di Stennide (v.), operoso in Beozia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERACLE – BEOZIA – PONTO – LAT

Archelào

Enciclopedia on line

Nome di vari personaggi dell'antichità, tra i quali: 1. Archelao, antico poeta greco (3º sec. a. C.), del Chersoneso egiziano, presso Alessandria; raccolse sotto il titolo Mostri (᾿Ιδιοϕυῆ) un libro di [...] , e per i tipi di Muse risalenti a quelli dello scultore rodio Filisco. 3. Archelao, generale di Mitridate VI re del Ponto; allo scoppio della prima guerra mitridatica (88 a. C.), combatté contro Nicomede III di Bitinia, poi contro i Romani in Grecia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DIOGENE DI APOLLONIA – PROVINCIA ROMANA – BRITISH MUSEUM – COMANA PONTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archelào (1)
Mostra Tutti

TIRAS

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRAS (Tyras, Τύρας) Pietro Romanelli Città sulla sponda nord-occidentale del Ponto Eusino presso la foce del fiume dello stesso nome, oggi Dnestr. Fu fondata alla metà del sec. VII a. C. dai Milesî; [...] talvolta è ricordata col nome di Ophiussa, che forse era il vero suo nome originario o il nome della località, prima che essa prendesse lo stesso nome del fiume. Sulla base di un testo mutilo si è supposto ... Leggi Tutto

Nicóne il Metanoite, santo

Enciclopedia on line

Monaco, asceta ed eremita (n. 930 circa - m. Sparta 998); originario del Ponto, predicò la conversione (era assai nota e frequente la sua esortazione: μετανοεῖτε "pentitevi!", da cui deriva il soprannome) [...] in Asia Minore, a Creta, nella Grecia continentale e nel Peloponneso; unico suo scritto sicuro il testamento. Festa, 26 novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – PELOPONNESO – GRECIA – ASCETA – CRETA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
pònto
ponto pònto s. m. [dal lat. pontus, gr. πόντος], letter. – Mare: i flutti Del p. e i solchi dell’agro (D’Annunzio). Con iniziale maiuscola, designa la regione storica della Turchia (Anatolia settentr.) che si affaccia sul Ponto Eusino (o Eussino),...
pontare¹
pontare1 pontare1 v. tr. e intr. [variante ant. o letter. di puntare] (io pónto, ecc.). – 1. tr. Appoggiare con forza, premendo con tutto il peso: Sanz’arme n’esce a solo con la lancia Con la qual giostrò Giuda, e quella ponta Sì, ch’a Fiorenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali