Giacomino da Verona
Eugenio Ragni
L'assoluta mancanza di documenti diretti o indiretti (sappiamo soltanto, per sua esplicita dichiarazione, che appartenne all' " Orden de Minori ", De Babilonia 335) [...] e solo da un comune ‛ tòpos ' retorico procederà l'apparente rispondenza dell'invettiva " malëeta sia l'ora, la noito, 'l dì e 'l ponto / quando la mia mare cun me' pare s'açonso, et ancora quelui ke me trasso de fonto " con il concetto di If III 103 ...
Leggi Tutto
PETROASA, Tesoro di
R. Theodorescu
Gruppo di oggetti preziosi rinvenuto nel 1837 a P. (o Pietroasa), centro posto sulle prime pendici del monte Istritza (dip. di Buzău), in Romania.Il tesoro è composto [...] tesoro di P., assai rappresentativo dell'arte barbarica della fine del sec. 4° nell'area carpato-danubiana e del Ponto settentrionale - probabilmente appartenente a un luogo di culto e a un capo religioso o politico dei Goti -, venne verosimilmente ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] di Eruli, Gepidi e Vandali e i Bastarni. I Goti finirono nell'Italia e nella Spagna, mentre alcuni gruppi rimasti sul Ponto conservarono almeno sino al sec. XVI la loro lingua. Più ad oriente dei Goti non è possibile individuare nessun'altra nazione ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] lavorato più anticamente nei paesi asiatici civilizzati, egli pensa che per l'appunto al paese dei Calibi e dei Tubareni, il Ponto, spetti il vanto di essere il promotore dell'arte di estrarre il ferro dai minerali ordinarî e il centro originario da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] stesso intitolato e dei retrostanti mercati. Per quanto riguarda l’Italia, invece, oltre a occuparsi con grande cura di strade e ponti, oltre a ingrandire e potenziare i porti di Ostia e di Ancona, oltre a vincolare i candidati al senato a investire ...
Leggi Tutto
PARTHI, Re dei
A. M. Simonetta
Red.
Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] gli consentì, con alcune brevi e limitate campagne, di inserirsi con notevole vantaggio nella lotta di Roma contro Mitridate VI del Ponto e Tigrane I d'Armenia.
Fraate III morì assassinato dai figli Orode II (57-37 a. C.) e Mitridate III (56 ...
Leggi Tutto
SILJ, Augusto
Romeo Astorri
– Nacque a Calcara di Visso, in diocesi di Norcia, il 9 luglio 1846 da Francesco e da Anna Caporioni, in una famiglia di facoltosi agricoltori.
Un fratello, Cesare Mattia [...] della diocesi di Roma).
Il 20 dicembre 1906 fu nominato vescovo con il titolo di arcivescovo titolare di Cesarea del Ponto e consacrato il 13 gennaio 1907 dal cardinale Rafael Merry del Val, assistito dal cugino di Silj, monsignor Gasparri, e ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando
Elisabetta Pasquini
– Nacque a Bologna il 7 ottobre 1929, primo dei quattro figli di Carlo, insigne glottologo e cattedratico nell’Università di Padova, e di Nella De Lorenzo [...] la quale curò le edizioni critiche delle partiture italiane giovanili Ascanio in Alba, Betulia liberata e Mitridate, re di Ponto, Kassel 1956, 1960 e 1966) e licenziò numerosi saggi storico-critici di riferimento; spiccano, sulla linea della prassi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dal fatto di essere unità quasi indipendenti facenti capo a un centro commerciale: ne sono un esempio tipico la zona della nuova Ponte di Nona tra via Collatina e via Prenestina, sorta tra il 2002 e il 2010, con il centro commerciale Roma est (aperto ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] in particolare nei muscoli cranici e degli arti. Un flusso di stimolazioni endogene a partire dai centri più primitivi (ponto-limbici) del cervello sembra sostituirsi al normale flusso di stimolazioni esogene dello stato di veglia. Le vie seguite ...
Leggi Tutto
ponto
pònto s. m. [dal lat. pontus, gr. πόντος], letter. – Mare: i flutti Del p. e i solchi dell’agro (D’Annunzio). Con iniziale maiuscola, designa la regione storica della Turchia (Anatolia settentr.) che si affaccia sul Ponto Eusino (o Eussino),...
pontare1
pontare1 v. tr. e intr. [variante ant. o letter. di puntare] (io pónto, ecc.). – 1. tr. Appoggiare con forza, premendo con tutto il peso: Sanz’arme n’esce a solo con la lancia Con la qual giostrò Giuda, e quella ponta Sì, ch’a Fiorenza...