PAZARLI
A. Bisi
Località dell'Anatolia centrale, 29 km a N-E di Alaca Hüyük, presso il villaggio di Mustafa Çelebi, sede di un importante stanziamento frigio.
La zona montagnosa, di difficile accesso [...] e che si apparentano strettamente, nel genere e nella decorazione, alle lastre fittili di Larisa, Sardi, Gordion, Akalan (Ponto). Il repertorio figurativo è di carattere eminentemente ornamentale: file di guerrieri in marcia, con lancia, grandi scudi ...
Leggi Tutto
FUMAROLA, Gioacchino
Luciano Bonuzzi
Nato a Lecce il 31 ott. 1877 da Angelantonio, avvocato, e da Maddalena Tafuri, si laureò in medicina e chirurgia nel 1902 presso l'università di Roma. Assistente [...] titolo nella ancora non sufficientemente ricca e aggiornata trattatistica neuropatologica: La sindrome dei tumori dell'angolo ponto-cerebellare: contributo clinico e anatomo-patologico, Roma 1914, corredata da ricca iconografia, generalmente assai ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] , ma non fu ben definito dall'autore. I depositi continentali della medesima età sono generalmente indicati col nome di Pontico, dal Ponto Eusino, nome proposto da F. Le Play nel 1842; 5. Piacenziano (Mayer-Eymar, 1857) da Piacenza; 6. Astiano (P. de ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] Due anni più tardi, dopo la battaglia di Cheronea, Efeso torna dalla parte di Roma e dichiara la guerra al re del Ponto; e la fedeltà a Roma riconferma dopo la pace dell'84, dedicando un monumento a Giove Capitolino.
Nell'intensificarsi dei rapporti ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] e Orientali sono lotte fra l'asta dorica e l'arco asiatico. L'arco tornò in uso presso le città greche del Ponto, costrette a lottare contro gli arcieri sciti e traci, e presso le colonie occidentali, che dovevano lottare con gli arcieri italici ...
Leggi Tutto
IFIGENIA ('Ιϕιγενέια)
Giorgio PASQUALI
*
Figliola di Agamennone e Clitennestra. Non appare nell'Iliade, la quale conosce tuttavia una Ifianassa; ma le Ciprie già narravano di I. sacrificata in Aulide [...] uccisa per volere di una divinità, e inventa che Artemide, sostituita sull'ara una cerva a I., trasportasse questa sulle rive del Ponto, fra i Tauri, e la rendesse immortale: Erodoto (IV, 103) identifica la dea dei Tauri non già con Artemide ma con ...
Leggi Tutto
. Divinità iranica che, associata a Mitra, ebbe culto nell'Asia anteriore, donde esercitò anche qualche influenza sul mondo religioso greco-romano. Nell'Avestā non v'è una vera e propria divinità di questo [...] di Plinio (XXIII, 4, [24] 92) fu asportata durante la guerra partica di Antonio. Culto essa ebbe inoltre nel Ponto, nella Cappadocia e nella Cilicia (dove venne identificata con la divinità autoctona Mā) e particolarmente nella Lidia, dove venne ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (v. s 1970, p. 451)
K. Soueref
D. Pandermalis
Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] città greche, le quali dall'VIII sec. a.C. avevano iniziato la colonizzazione delle zone costiere dell'Egeo settentrionale, fino al Ponto Eusino. Una delle colonie più antiche è Metone (v.) fondata nel 733 a.C. da coloni di Eretria, che dovrebbero ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] . Su monete dei Bruzî appare nuovamente la tipologia dell'A. barbato. Infine, su monete dell'età di Mitridate (132-63 a. C.), del Ponto e della Paflagonia, è riprodotta più volte la testa di A. giovanile e con l'elmo. Alla fine della Repubblica e al ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] e il terreno necessari al monastero di Macheras a Cipro, finanziò quello dedicato all'arcangelo Michele a Kataskepe nel Ponto, utilizzando il tesoro imperiale, e criticò il padre, Giovanni II, per la costruzione di monasteri nella capitale; tale ...
Leggi Tutto
ponto
pònto s. m. [dal lat. pontus, gr. πόντος], letter. – Mare: i flutti Del p. e i solchi dell’agro (D’Annunzio). Con iniziale maiuscola, designa la regione storica della Turchia (Anatolia settentr.) che si affaccia sul Ponto Eusino (o Eussino),...
pontare1
pontare1 v. tr. e intr. [variante ant. o letter. di puntare] (io pónto, ecc.). – 1. tr. Appoggiare con forza, premendo con tutto il peso: Sanz’arme n’esce a solo con la lancia Con la qual giostrò Giuda, e quella ponta Sì, ch’a Fiorenza...