PISISTRATO (Πεισίστρατος, Pisistrătus)
Gaetano De Sanctis.
Tiranno ateniese. Figlio d'Ippocrate, apparteneva a una gente nobile di cui non conosciamo il nome, stabilita nel territorio del demo di Filaide. [...] per il rifornimento di grano dalle sponde settentrionali del Ponto, del quale l'Attica cominciava ad avere bisogno. Qui metà del sec. VI esso cominciasse a prevalere anche nel Ponto settentrionale e in Etruria donde riuscì ad eliminare a poco ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] 70 a.C. Lucullo avrebbe portato a Roma quella di Mitridate, re del Ponto. Anche a Pergamo, forse sotto Eumene II (197-158), era stata ad accrescere il proprio prestigio; nel caso di Mitridate re del Ponto, vissuto nel I sec. a.C., l'uso di criminali ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] del vello d'oro e di Prometeo. I territori dell'od. G. caddero in seguito sotto il controllo di Mitridate VI Eupatore, re del Ponto (120-63 a.C.); intorno al 65 a.C. i Romani fecero del regno di Iberia un protettorato che controllava il resto del ...
Leggi Tutto
SARMATICA, Arte
K. Jattmar
Red.
I Sarmati compaiono nelle fonti antiche, con il nome di Sauromati, come vicini orientali degli Sciti. Più tardi si spingono verso occidente al di là del Don, fino a [...] stessa connessione tipologica. L'assenza di tipi importati dalla Grecia, la predilezione per alcune figure di animali non usuali nel Ponto e infine lo stesso rituale funerario, mostrano però che abbiamo a che fare con un altro popolo. Sepolcreti di ...
Leggi Tutto
facciale, nervo
Il 7° paio di nervi cranici.
Anatomia
Il nervo f. è costituito di due porzioni distinte: il nervo f. propriamente detto, che è soltanto motorio e si distribuisce ai muscoli mimici della [...] e delle lacrime e anche nella percezione dei sapori. Il nucleo d’origine del nervo f. propriamente detto è localizzato nel ponte di Varolio, ma per mezzo di fibre comprese nel tratto corticobulbare delle vie piramidali è sotto il controllo di centri ...
Leggi Tutto
Uomo politico ateniese (495 circa - 429 a. C.), figlio di Santippo, imparentato per parte di madre con gli Alcmeonidi. Iniziò la sua carriera politica nel partito democratico di Efialte, che, con l'ostracismo [...] massimo esponente di essa, Tucidide di Melesia (da non confondere con lo storico), fu ostracizzato. Con una spedizione nel Ponto Eusino (436), P. assicurò ad Atene il predominio sul mercato granario del Chersoneso Taurico (Crimea); inoltre fondò la ...
Leggi Tutto
Tra i numerosissimi santi di questo nome, vanno ricordati:
1. A. abate o acemeta. - Educato a Costantinopoli (m. Gomon 430 circa), asceta (380 circa) in Siria, evangelizzò la Mesopotamia fondando un grande [...] (sec. 3º). - Esercitava quel mestiere per ascetismo; fu da s. Gregorio Taumaturgo riconosciuto degno dell'episcopato, in Comana, sul Ponto; martire sotto Decio o Aureliano, festa 11 agosto. Patrono dei carbonai.
6. A. di Costantinopoli (o di Bisanzio ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] Augustalis, che salì così al grado di un vicario.
Attorno al 400 i vicarî erano i seguenti: il vicario del Ponto (vicarius dioecesis Ponticae), diocesi composta della parte settentrionale dell'Asia Minore e dell'Armenia romana; il vicario dell'Asia ...
Leggi Tutto
In generale è una benda o fascia o cerchio d'oro, usato nell'antichità da uomini e donne per legare la capigliatura e per ornamento: nella sua forma si assomiglia e si confonde con la corona. Il nastro, [...] esempio, e lo stesso fecero del resto gli altri conquistatori e usurpatori da Besso ad Arsace, e i re di Bitinia, del Ponto, della Cappadocia, di Pergamo, ecc. A Siracusa solo Ieronimo portò la porpora e il diadema. I faraoni avevano usato un curioso ...
Leggi Tutto
VALERIANO imperatore (P. Licinius Valerianus)
Gastone M. Bersanetti
Era di nobile origine. Scarse o malsicure le notizie sulla sua vita e specialmente sul periodo precedente a quello dell'impero. Rivestì [...] , ponendo il quartiere generale ad Antiochia, e si valse della collaborazione di Successiano, che richiamò da Pityus sul Ponto, da lui difesa vittoriosamente contro l'attacco dei Borani. Riportò sui Persiani dei successi, celebrati sulle monete, dove ...
Leggi Tutto
ponto
pònto s. m. [dal lat. pontus, gr. πόντος], letter. – Mare: i flutti Del p. e i solchi dell’agro (D’Annunzio). Con iniziale maiuscola, designa la regione storica della Turchia (Anatolia settentr.) che si affaccia sul Ponto Eusino (o Eussino),...
pontare1
pontare1 v. tr. e intr. [variante ant. o letter. di puntare] (io pónto, ecc.). – 1. tr. Appoggiare con forza, premendo con tutto il peso: Sanz’arme n’esce a solo con la lancia Con la qual giostrò Giuda, e quella ponta Sì, ch’a Fiorenza...