Pena mediante la quale il condannato viene privato dei diritti civili e politici, allontanato dal luogo del commesso reato e relegato in un'isola o in un territorio lontano dalla madre patria.
La deportazione [...] cittadinanza, né portava seco la confisca dei beni. Questa seconda pena fu quella inflitta a Ovidio, relegato a Tomi sul Ponto Eusino, e a centinaia di cristiani, relegati in Sardegna, all'epoca delle persecuzioni. La deportatio era molto affine alla ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] millennio nelle fasi mesopotamiche di Uruk tardo e Ğemdet Naṣr, ma più ancora con una fibbia che reca un motivo da İkiztepe nel Ponto.
Bronzo Antico. è intorno al 2300 a.C. circa che siamo in grado di scorgere in Anatolia quale fosse il livello della ...
Leggi Tutto
COSTA, Gasparo
Giancarlo Landini
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo compositore di cui secondo il Gaspari solo i frontespizi delle opere testimonierebbero della sua attività (anche [...] quasi gli Huomini tutti, onde chi in una, e chi in un'altra impresa longamente s'affatica ... Hà me ancor si ponto, e stimolato, che dando opera à musicali studi, m'ha fatto produr questa humile operina". È incerto quando avvenne il trasferimento ...
Leggi Tutto
Vedi TOMIS dell'anno: 1966 - 1997
TOMIS (Τόμις, Τομεύς, Tomi, Tomis)
R. Vulpe
Nome antico dell'attuale porto di Costanza, sulla costa dobrugiana del Mar Nero. Colonia ionica di Mileto, fondata come semplice [...] . Qui fu esiliato Ovidio tra il 9 e il 18 d. C. e in quest'esilio scrisse i Tristia e le Epistulae ex Ponto, fonti preziose d'informazione sulla Dobrugia del tempo e sulla vita di T., in un paese ancora ben lungi dall'essere pacificato. Consolidata ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] verso E., per confondersi poi con i bassopiani immensi dell'Europa orientale. Regione situata, come la Romania, sul cosiddetto istmo ponto-baltico, quella strozzatura che l'Europa presenta tra il Mar Baltico e il Mar Nero, sul suo territorio corre lo ...
Leggi Tutto
MENANDRO (XXII, p. 839; App. III, 11, p. 54)
Franca Perusino
La pubblicazione del Dyskolos (Pap. Bodmer IV) ha inaugurato una lunga serie di scoperte papiracee e archeologiche che hanno notevolmente [...] ateniese che vive con il figlio adottivo Moschione e la concubina Criside, una donna di Samo. Durante un viaggio nel Ponto di Demea e del vicino Nicerato, Moschione ha violentato Plangone, figlia di Nicerato e ha affidato il bambmo nato dall ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia centrale.
Ai piedi del Monte Argeo ('Αργαῖον, in turco Ercasdaǧ), in Cappadocia, sorgeva un'antica città detta Mazaca (Μάζακα, Mazacum), e anche Eusebia all'Argeo (dal re Ariarathes [...] asiatica, ecc. Essa fu uno dei più illustri centri del primitivo cristianesimo asiatico, e sede della metropoli della Cappadocia e del Ponto, cioè di gran parte dell'Asia Minore; fu patria di S. Basilio (morto nel 379), il celebre padre della Chiesa ...
Leggi Tutto
SCIMNO (Σκύμνος, Scymnus) di Chio
Arnaldo Momigliano
Geografo, autore di una Periegesi in prosa in parecchi libri, vissuto tra il sec. III e il II a. C. La periegesi è andata perduta, e se ne conservano [...] è pervenuta integra: contiene solo una parte della descrizione di Europa, ma è ulteriormente allargata dall'anonimo prosastico Periplo del Ponto Eussino, che ne deriva. Nel proemio sono indicate dall'autore stesso le fonti. Ma Eratostene, che pure vi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] costituzione di una provincia che comprendeva, inizialmente, anche la Achaia e l’Epiro. Occupata successivamente da Mitridate VI re del Ponto, recuperata da Silla nell’85, teatro (battaglia di Filippi, 42 a.C.) della fase finale della lotta contro i ...
Leggi Tutto
Attalidi
Dinastia dei regnanti di Pergamo (3°-2° sec. a.C.) fondata da Filetero (282-262 a.C.), che pose le basi per la costruzione del principato. Alla sua morte il potere passò nelle mani di Eumene [...] II, che condusse un’ampia serie di imprese militari contro i galati (189 a.C.), contro Prusia di Bitinia, Farnace del Ponto e contro Perseo. Partecipò alla battaglia di Pidna a fianco di Emilio Paolo. Nel 138 a.C. gli successe Attalo III, detto ...
Leggi Tutto
ponto
pònto s. m. [dal lat. pontus, gr. πόντος], letter. – Mare: i flutti Del p. e i solchi dell’agro (D’Annunzio). Con iniziale maiuscola, designa la regione storica della Turchia (Anatolia settentr.) che si affaccia sul Ponto Eusino (o Eussino),...
pontare1
pontare1 v. tr. e intr. [variante ant. o letter. di puntare] (io pónto, ecc.). – 1. tr. Appoggiare con forza, premendo con tutto il peso: Sanz’arme n’esce a solo con la lancia Con la qual giostrò Giuda, e quella ponta Sì, ch’a Fiorenza...