Girolamo (Ieronimo), santo
Réginald Grégoire
San G. (Eusebius Hieronymus), uno dei quattro dottori della Chiesa latina, sarebbe nato a Stridone (Ungheria) o in una città dell'Istria, verso il 340-345.
Ricevette [...] giuridica a Treviri non ebbe seguito; ben presto infatti rientrò ad Aquileia, per poi raggiungere l'Oriente attraverso il Ponto, la Tracia, la Bitinia, la Cappadocia, pervenendo in Siria. Ad Antiochia cadde malato e attribuì a una visione, poi ...
Leggi Tutto
NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] da essa controllato vennero in mano dei Romani, e, scomparsa la dinastia dei re di Bitinia, nacque la nuova provincia del Ponto e della Bitinia (Appian., Mithr., 76) che fu amministrata regolarmente solo con la terza guerra mitridatica. Nel 36 a. C ...
Leggi Tutto
CABELLA (della Gabella), Antoniotto
Antonia Borlandi
Seaterius genovese, partecipò come popolano alla vita amministrativa e politica della città. Immatricolato nell'arte della seta insieme con un Cristoforo [...] ligure, accusandolo di avere ceduto per denaro ai Turchi, nel 1475, la città di Caffa, importante colonia marittima nel Ponto, centro di irradiazione dell'espansione commerciale genovese in Crimea (oggi Feodosija, URSS). Il Vigna lo vide invece come ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] contro i Parti. Nicomede IV Filopatore nel 74 a.C. lasciò la Bitinia in eredità ai Romani. Nell'88 a.C. il re del Ponto Mitridate VI Eupatore detto il Grande (120-63 a.C.) invase la provincia di Asia e alleatosi con il re Tigrane di Armenia, suo ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] XX, 1950, pp. 73-79; R. Guilland, Les ports de Byzance sur la Propontide, in Byzantion, XXIII, 1953, pp. 181-238.
Per i ponti: R. Janin, Les ponts byzantins de la Corne d'Or, in Mélanges Gregoire, Bruxelles 1949, pp. 249-261.
Per gli acquedotti e le ...
Leggi Tutto
Girolamo (lat. Hieronlamus) Padre della Chiesa (Stridone, nei pressi di Aquileia, 347 ca
Betlemme 419), santo.
La formazione letteraria
Di un’agiata famiglia cristiana, G. si recò a Roma giovanissimo, [...] un improvviso uragano» disperse il gruppo, e G., con Bonoso e due altri amici, cercò – attraverso l’Illirico, la Tracia, il Ponto, la Cappadocia, la Bitinia e la Galizia – la via dell’Oriente.
Il ripudio della cultura pagana
Nel 374 era ad Antiochia ...
Leggi Tutto
PANTICAPEO (Παντικάπαιον)
Michaell Rostovtzeff
Città greca sulla sponda occidentale degli stretti di Azov (Bosporo Cimmerico), oggi Kerč′ nella Crimea. Panticapeo fu una delle colonie greche fondate [...] del Mar Nero e mandavano coorti e ali ausiliarie all'esercito romano. Dal punto di vista amministrativo dipendevano dalla provincia del Ponto.
La storia del regno bosporano nella seconda metà del sec. III è molto oscura. Certo è che i re di quest ...
Leggi Tutto
Imperatore di Oriente dal 395 al 408 dopo Cristo. Nato nel 377 da Teodosio e da Aelia Flaccilla, ebbe a precettori il filosofo pagano Temistio e il cristiano beato Arsenio, che informò il suo carattere [...] Spagna, Britannia); A., l'Oriente, cioè la prefettura dell'Illirico (Dacia e Macedonia) e quella d'Oriente (Tracia, Asia, Ponto, Oriente, Egitto). Non s'intendeva con ciò di rompere l'unità dell'Impero romano, ma i contrasti ben presto scoppiati fra ...
Leggi Tutto
Figura di maliarda nota, specie dall'Odissea. Ulisse, scampato ai Lestrigoni con una sola nave, giunge all'isola Eea (Αἰαίη). Vedendo sorgere un fumo, Ulisse divide in due metà i suoi compagni e manda [...] è lo stesso che Ea (Αἴη), nome mitico della Colchide. Né altrimenti se non con un'originaria localizzazione nel Ponto o forse ancora di là dal Ponto, si spiega come Eea sia posta nell'Estremo Oriente mentre le altre avventure di Ulisse sono poste in ...
Leggi Tutto
MURENA, L. Licinio (L. Licinius L. f. Murena)
Gastone M. Bersanetti
Figlio di un M. omonimo (pretore circa il 100 a. C.), dopo avere esercitato la pretura, forse nell'88, fu legato di Silla nella prima [...] titolo di imperator ricevuto dai soldati, per il nome di Licinia che aveva dato a una città da lui fondata sulla frontiera del Ponto, e più per l'onore del trionfo che Silla gli accordò, nonostante la sconfitta. Non dovette sopravvivere a lungo alla ...
Leggi Tutto
ponto
pònto s. m. [dal lat. pontus, gr. πόντος], letter. – Mare: i flutti Del p. e i solchi dell’agro (D’Annunzio). Con iniziale maiuscola, designa la regione storica della Turchia (Anatolia settentr.) che si affaccia sul Ponto Eusino (o Eussino),...
pontare1
pontare1 v. tr. e intr. [variante ant. o letter. di puntare] (io pónto, ecc.). – 1. tr. Appoggiare con forza, premendo con tutto il peso: Sanz’arme n’esce a solo con la lancia Con la qual giostrò Giuda, e quella ponta Sì, ch’a Fiorenza...