Città medievale dell'Armenia sulla riva sinistra dell'Arpachai (affluente dell'Arasse), che fa attualmente da confine fra la Turchia e la Transcaucasia russa. L'alta pianura è unita da un lato alla regione [...] il terremoto del 1319 condussero al graduale abbandono della città, con l'emigrazione della popolazione nella Cilicia e, oltre il Ponto, fin nella Galizia e nella Dofonia. Ora è in rovina. Nei pressi della città passa la ferrovia Leninakan-Erivan, in ...
Leggi Tutto
Località turca dell'Anatolia centro-setten trionale situata a oriente del fiume Halys, una ventina di chilometri a nord di Bogazköy, l'antica Khattusha. Su una piccola altura, da cui deriva il nome del [...] soprattutto tecnologici, che caratterizzano le altre civiltà del Bronzo Antico, con significative corrispondenze in aree limitrofe quali il Ponto, il Caucaso settentrionale, l'Egeo, la Troade e la Mesopotamia.
Un'ampia discussione ha in questi ultimi ...
Leggi Tutto
VIRTUS
Nicola Turchi
. Divinità astratta dei Romani che personifica il valore militare e appartiene perciò, insieme con Honos, con cui assai spesso è associata, al ciclo di Marte. Un celebre tempio [...] , all'epoca di Silla, entrò in Roma la dea Mā - forma locale, propria delle due Comane (di Cappadocia e del Ponto) della Magna Mater con accentuato aspetto guerriero - e venne assimilata a Bellona (Mā-Bellona), anche Virtus venne assimilata a questa ...
Leggi Tutto
SOTERO, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea, S. succedette ad Aniceto nel 168 e tenne l'episcopato fino al 177 (Historia ecclesiastica IV, 19; 22, 3; 30, 3; V, prologo, 1; Chronicon, [...] l'occasione di manifestare il suo dissenso sulle opinioni espresse da Dionigi nella lettera alle Chiese di Amastris e del Ponto, e ciò spiegherebbe le precisazioni di Dionigi. Da un altro frammento della stessa lettera (ibid. II, 25, 8) si ricava ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani
Wilfried Menghin
Gli alani
L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] loro economia fosse basata sull’allevamento di bestiame di grossa taglia e nella loro cultura fossero dominanti gli influssi del Ponto greco e dell’Iran sasanide.
Intorno al 335 gli Alani furono sconfitti dagli Unni; insieme a questi ultimi nel 375 ...
Leggi Tutto
Unica figlia legittima di Tolomeo XIII, soprannominato Aulete, era nata dal matrimonio di lui con la sorella Cleopatra Trifena. Quando Aulete nel 58 a. C. fuggì da Alessandria, il potere fu affidato alla [...] con Archelao, figlio d'un generale di Mitridate, ma che pretendeva di avere per padre il grande re del Ponto. Anche il secondo matrimonio fu effimero, poiché dopo 18 giorni di coreggenza Archelao morì combattendo contro l'esercito di Gabinio ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna, il 15 febbr. 1696 (Bologna, Archivio gener. arcivesc., Registro battesimale della cattedrale), da Antonio e Maddalena Cremaschi; suo padrino di battesimo fu il senatore della città Francesco [...] ", cantò in cinque opere, fino al 1717: al teatro S. Angelo si esibì in due opere di A. Vivaldi, Arsilda regina di Ponto e L'incoronazione di Dario e in Penelope la casta di F. Chelleri; al teatro S. Giovanni Grisostomo, invece, in Foca Superbo di ...
Leggi Tutto
ASIA, Provincia Romana (Asia)
G. C. Susini
Col nome di Asia i Romani designarono talvolta una entità amministrativa da loro costituita in Anatolia (v.), dopo che l'eredità di Attalo III, l'ultimo dei [...] cui ordinamento fu il più duraturo. Anche i confini variarono e si allargarono, con la fine dei regni autonomi del Ponto e della Cappadocia e con la diversa sorte subita dalla Licia, dalla Pisidia e dalla Pamphilia. Tuttavia con Augusto il processo ...
Leggi Tutto
Lévêque, Pierre
Barbara Pulcini
Storico francese del mondo antico, nato a Chambéry (Savoia) l'11 agosto 1921. Ha insegnato Storia antica nelle università di Montpellier (dal 1957) e di Besançon (dal [...] naissance de la Grèce. Des rois aux cités (1990). Nel 1990 ha inoltre curato, insieme a O. Lordkipanidze, l'edizione di Le Pont-Euxin vu par les Grecs. Sources écrites et archéologie, 1990, atti del simposio tenuto a Vani (Georgia) nel 1987. A L. è ...
Leggi Tutto
. Figlio di Ariarate III e di Stratonice, nacque intorno al 235 a. C., poiché era ancora fanciullo quando salì al trono (220 a. C.). Seguì, come il padre, una politica di amicizia verso i Seleucidi, coi [...] , a cui la dinastia di Cappadocia rimase da allora in poi costantemente fedele. Durante la guerra contro Farnace re del Ponto la Cappadocia fu ripetutamente invasa; ma Farnace, vinto da A. ed Eumene alleati, dovette restituire le terre occupate e il ...
Leggi Tutto
ponto
pònto s. m. [dal lat. pontus, gr. πόντος], letter. – Mare: i flutti Del p. e i solchi dell’agro (D’Annunzio). Con iniziale maiuscola, designa la regione storica della Turchia (Anatolia settentr.) che si affaccia sul Ponto Eusino (o Eussino),...
pontare1
pontare1 v. tr. e intr. [variante ant. o letter. di puntare] (io pónto, ecc.). – 1. tr. Appoggiare con forza, premendo con tutto il peso: Sanz’arme n’esce a solo con la lancia Con la qual giostrò Giuda, e quella ponta Sì, ch’a Fiorenza...