SIBERIA
K. Jettmar
Per le culture archeologiche individuabili nello spazio siberiano, si vedano le voci: asia, civiltà antiche dell'; mal′tà; minusinsk, civiltà di; preistorica, arte; scitica, arte. [...] se non dimostra che i pesanti pezzi d'oro servivano ancora allo stesso uso. Dato che la maggior parte dei modelli nella zona del Ponto risale al V e al IV sec. a. C., questa considerazione porta a porre il nucleo della collezione nel IV e III sec. a ...
Leggi Tutto
MEYER, Eduard
Arnaldo Momigliano
Storico tedesco, nato ad Amburgo il 25 gennaio 1855. Dottore in filologia nel 1875, precettore dei figli del console generale britannico a Costantinopoli negli anni [...] rivolti a regioni per lo più trascurate dagli storici del mondo antico, la Troade (Geschichte von Troas, Lipsia 1877) e il Ponto (Geschichte des Königreichs Pontos, Lipsia 1879), il M. si dedicò all'attuazione di un vastissimo piano: una storia dell ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia, sul Mar Nero, sulle rive del piccolo fiume Acheronte e a 2 km. dalla foce di un altro breve corso d'acqua, l'antico Lycus (oggi chiamato Qizilgiq Su), con piccolo porto. La maggior [...] , al pari delle altre città greche, fra i due rivali, alleandosi talvolta con i piccoli sovrani locali della Bitinia e del Ponto. Ma molto essa soffrì in questo tempo, anche in seguito all'invasione dei Celti: d'altronde l'affermarsi del regno di ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico brasiliano, nato a Ouro Preto nel 1860. Figlio di uno dei più illustri statisti dell'impero, il visconte di Ouro Preto, fu eletto, giovanissimo, deputato della sua provincia natale, [...] (versi), 1876, Devaneios (versi), 1877; Telas sonantes (versi), 1879; Poemetos, 1880; Expansões industriaes, 1876; Um ponto de interrogação (dramma), 1879; Camões, 1880; Discursos parlamentares, 1885; Vultos e factos, 1892; Minha filha, 1893 ...
Leggi Tutto
(gr. τὰ Μέγαρα) Cittadina della Grecia orientale, nell’Attica. Nell’antichità fu il centro politico della regione compresa fra l’istmo di Corinto, l’Attica e la Beozia (Megaride). Fu fondata verso la [...] sarebbe sfociato nella tirannide di Teagene, che rese prospera M., la quale tornò alla politica colonizzatrice fondando Eraclea sul Ponto. Dopo la caduta di Teagene, che portò inizialmente all’anarchia e poi a una costituzione oligarchica, M. entrò ...
Leggi Tutto
SELEUCO IV, soprannominato il Filopatore
Piero Treves
, Secondogenito di Antioco III il Grande, divenne erede al trono di Siria nell'estate del 193 a. C., alla morte del fratello maggiore Antioco, di [...] guerre suscitate in Asia dall'ambizione rivale di Eumene e di Prusia (e, morto Prusia, di Farnace, re del Ponto); per altro verso, ricercare i mezzi migliori della rivincita, sorvegliando i confini di Celesiria, minacciati di continuo dal Tolomeo ...
Leggi Tutto
TRASIBULO di Stiria
Gaetano De Sanctis.
Uomo di stato ateniese della fine del sec. V e del principio del IV a. C. Di famiglia facoltosa, figlio di Lico del demo di Stiria, nacque intorno al 445. Sincero [...] la guerra per tagliare agli Ateniesi i rifornimenti dal Ponto. Qui Tr. partecipò ancora nel 411 alle due battaglie Medoco e Seute, assicurò agli Ateniesi libertà di rifornimenti dal Ponto e impose nuovamente il dazio del 10% sulle merci in ...
Leggi Tutto
LISIMACO (Λυσίμαχος, Lysimáchus)
Giuseppe Corradi
Generale macedone, contemporaneo di Alessandro Magno e uno dei diadochi. Figlio di un Agatocle, nacque da ragguardevole famiglia macedone a Pella verso [...] i suoi effetti anche nella Tracia, dove si rinnovò contro L. la ribellione sia delle città greche della costa del Ponto, sia delle irrequiete popolazioni della Tracia e della Scizia. L. riuscì a sconfiggere Seute, dinasta degli Odrisî, e poi anche ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] tavolato danubiano, dove un gruppo di basse groppe fa da spartiacque tra il gran fiume, il Deli Orman e il Ponto, ed è perciò utilizzata dalla grande via di comunicazione (anche ferroviaria) che per Šumen adduce alla Bulgaria centrale e occidentale ...
Leggi Tutto
THRACIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Fu l'ultima delle regioni dell'Impero di qua dal Danubio ad essere ridotta a provincia, ciò che accadde solo con Claudio, il quale l'affidò ad un procuratore; [...] . La Th. veniva così privata del possesso di posizioni chiave nel c0mmercio e nelle comunicazioni tra l'Egeo e il Ponto Eusino. Restarono nella sua giurisdizione peraltro alcune città costiere sui due mari, dove più intenso era stato il processo di ...
Leggi Tutto
ponto
pònto s. m. [dal lat. pontus, gr. πόντος], letter. – Mare: i flutti Del p. e i solchi dell’agro (D’Annunzio). Con iniziale maiuscola, designa la regione storica della Turchia (Anatolia settentr.) che si affaccia sul Ponto Eusino (o Eussino),...
pontare1
pontare1 v. tr. e intr. [variante ant. o letter. di puntare] (io pónto, ecc.). – 1. tr. Appoggiare con forza, premendo con tutto il peso: Sanz’arme n’esce a solo con la lancia Con la qual giostrò Giuda, e quella ponta Sì, ch’a Fiorenza...