GABINIE, LEGGI
Filippo Stella Maranca
. Due del 139 a. C.: la tabellaria, che prescriveva la votazione per tabellam nella nomina dei magistrati; l'altra, che comminava la pena di morte per quelli che [...] su tutte le coste marittime sino a cinquanta miglia dal mare; si assegnò al console Acilio il governo della Bitinia e del Ponto; si stabilì che il Senato nel mese di febbraio dovesse ricevere ogni giorno gli ambasciatori: si vietò di facere versuram ...
Leggi Tutto
NICOMEDE III Evergete (Νικομήδης Εὐεργέτης)
M. Borda
Re di Bitinia, figlio di Nicomede II.
Inizia il regno probabilmente nel 115-110 a. C. La sua biografia si può ricostruire in base ad un'iscrizione [...] romani ed ottenendo dal senato garanzie di un trattamento a loro favore. Nel 106, alleatosi col suo vicino Mitridate IV del Ponto, invase e spartì con questi la Paflagonia. Nel 102 occupò la Cappadocia sposando la vedova di Ariarate VI, Laodice, ma ...
Leggi Tutto
. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] , e ad assicurare l'indipendenza della città dai re Bosporani, grazie a relazioni con Panticapeo e con le città greche del Ponto, soprattutto Eraclea. La situazione dei Greci della Crimea diventò precaria nel sec. II a. C., quando gli Sciti, sotto la ...
Leggi Tutto
Gorgoni
Emanuele Lelli
Lo sguardo che pietrifica
Nate dalle antichissime divinità che simboleggiano gli elementi naturali marini, le Gorgoni del mito greco sono esseri mostruosi. La più famosa è Medusa, [...] Terra"), l'antichissima divinità del mito greco, madre originaria di quasi tutti gli dei, in unione con il figlio Ponto ("il Mare") genera alcune creature simboleggianti gli elementi marini, tra cui Forco ("il Biancastro", forse come la schiuma del ...
Leggi Tutto
COMANA di Cappadocia (Κόμανα, τα Κόμανα, τα Κόμανα έν τη μεγάλη Καππαδοκία; Cornana)
L. Polacco
Città-santuario della Cataonia nell'Antitauro (Strab., XI, 12,2; Plin., Nat. hist., VI, 8; Tab. Peut., [...] VI, 8; Dio Cass., XXXVI, 10-11). Comunque la più antica è certo la città della Cappadocia, da cui sarebbe stata fondata quella del Ponto con lo stesso nome e la stessa dea (Strab., XII, 3,32). Il nome di questa divinità in età classica, Ma, è un nome ...
Leggi Tutto
ISSEDONI ('Ισσηδοί, Ισσηδόνες, 'Εσσηδόνες)
Antonino Pagliaro
Popolo dell'antichità d'incerta ubicazione, e d'incerta appartenenza etnica. Molto probabilmente si tratta di un popolo che aveva dimora ad [...] meno favoloso viaggiatore che in un poema andato perduto, 'Αριμάσπεια, li aveva collocati fra i popoli dimoranti a nord del Ponto Eusino. Gl'Issedoni avrebbero avuto stanza a nord degli Sciti, e a nord di essi avrebbero dimorato gli Arimaspi monocoli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] Bronzo Medio sia nel Bronzo Tardo è la presenza di teste di ponte e addirittura di colonie vere e proprie (come è il caso di Regno hittita e i Kashka, popolazione dell'area del Ponto e autori della distruzione dell'edificio all'epoca di Tudkhaliya ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] Tigrane II (95-55 a.C.), detto il Grande, sovrano di un vastissimo territorio esteso dal Mediterraneo alla Media e al Ponto, il quale, dopo essere stato accanito oppositore dei Romani, ne fu alleato (66 a.C.). Divenuta una sorta di stato cuscinetto ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] cioè limitava Antioco in Asia. Dove peraltro i Galli erano chiamati e fatti servire dai suoi rivali di Bitinia e del Ponto contro di lui. Nel 275 circa Antioco disfaceva i Galli, che, insediati da Nicomede nel nord della Frigia (la posteriore Galatia ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] imperatore a Costantinopoli nel 512 in opposizione ad Anastasio I (Martindale, 1980), onore che rifiutò fuggendo nel Ponto.
Protagonista della vita religiosa e politica costantinopolitana del suo tempo e committente di numerosi edifici di culto nella ...
Leggi Tutto
ponto
pònto s. m. [dal lat. pontus, gr. πόντος], letter. – Mare: i flutti Del p. e i solchi dell’agro (D’Annunzio). Con iniziale maiuscola, designa la regione storica della Turchia (Anatolia settentr.) che si affaccia sul Ponto Eusino (o Eussino),...
pontare1
pontare1 v. tr. e intr. [variante ant. o letter. di puntare] (io pónto, ecc.). – 1. tr. Appoggiare con forza, premendo con tutto il peso: Sanz’arme n’esce a solo con la lancia Con la qual giostrò Giuda, e quella ponta Sì, ch’a Fiorenza...