Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] p. che unisce Mestre a Venezia è di 3600 m.
Altri tipi di ponti
P. apribile
P. mobile costituito da due parti (due metà se la cui è noto il valore dei componenti usati nei vari lati del ponte.
I p. a corrente alternata più usati sono: p. di ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 159 a. C.) di Attalo I, salì al trono nel 197 a. C. Fu costantemente alleato dei Romani e nella guerra contro Nabide (195) e in quella contro Antioco di Siria (191-189), sia pure con gravi sacrifici [...] contro Prusia di Bitinia, indi contro i Galati. Nel 183-179 condusse con successo una lunga guerra con Farnace del Ponto. Recatosi successivamente a Roma, E. persuase i Romani ad accelerare la guerra contro il nuovo re di Macedonia, Perseo (172 ...
Leggi Tutto
NICOMEDE III Evergete (Νικομήδης Εὐεργέτης)
Arnaldo MOMIGLIANO
III Re di Bitinia, figlio di Nimmede II. La sua personalità è stata solo di recente distinta da quella del padre, con cui già lo confondevano [...] Filopatore; Laodice, figlia di Mitridate V Evergete re del Ponto. Sembra che fosse illegittimo l'altro figlio Socrate, all'inizio del suo regno, verso l'amicizia col re del Ponto Mitridate VI Eupatore, cioè verso una politica antiromana. D'accordo ...
Leggi Tutto
. Nacque verso il 72 a. C. da Ariobarzane II e da Atenaide Filostorgo figlia di Mitridate. Succedette al padre nel regno di Cappadocia nel 52 a. C., e portò i titoli di Εὐσεβής (pio) e Filoromano. Corse [...] , egli stette per Pompeo e gli portò in aiut0 500 cavalieri. Dopo Farsalo (48 a. C.), attaccato da Farnace re del Ponto, chiese aiuto a Domizio Calvino. Cesare dopo la vittoria di Zela ne accrebbe il dominio con la Piccola Armenia tolta a Deiotaro ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] prestato aiuto a Prusia, e li vinse riducendoli in propria sudditanza, e portando il confine del suo regno a toccare quello del Ponto, che era stato costituito come regno autonomo da Mitridate I nei primi decennî del sec. III, e sul quale ora regnava ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] , v. Merhart, Tallgren, Tepluchov, Kisëlev).
Nelle collezioni si notano immediatamente oggetti che ebbero affinità con le opere degli Sciti del Ponto, così che talvolta si è potuto ammettere che qui nel cuore dell'Asia sia sorto lo stile scitico di ...
Leggi Tutto
Scultore greco (sec. 5º a. C.), forse originario della Beozia, attivo soprattutto in Beozia, ad Atene e ad Olimpia. Le fonti ricordano 12 opere fra cui l'Afrodite Sosandra (dedicata da Callia, genero di [...] tipo dell'Apollo dell'òmphalos, di cui una copia è nel Museo naz. di Atene); un Apollo che era ad Apollonia del Ponto, e un Dioniso marmoreo a Tanagra. Pindaro aveva commesso allo scultore uno Zeus Ammone per Tebe, Ierone di Siracusa gli ordinò un ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] sia dai battelli della Compagnia del Corno d'Oro, sia dai due ponti i quali uniscono le due sponde (v. sopra). Il percorso dalla sono Stambul era una delle città più pittoresche. Sul grande ponte che unisce Galata a Stambul era per tutto il giorno un ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] la tirannide di Teagene che, coordinate le forze, riconquista Salamina e riprende la politica colonizzatrice, fondando Eraclea sul Ponto. Alla caduta di Teagene, Atene rioccupa l'isola: arbitra Sparta, allora, fu deciso che Salamina venisse assegnata ...
Leggi Tutto
IONICI, Vasi
E. Paribeni
, Il termine ha acquistato un valore storico per esser legato a un periodo di ricerche ora definitivamente superato in conseguenza delle esplorazioni dell'ultimo mezzo secolo [...] , i prodotti sicuri di Samo, di Rodi, delle coste ioniche, del Delta egiziano e delle città coloniali del Ponto vengono generalmente accomunati sotto la denominazione anche più anodina di greco-orientali (east-greek, ostgriechisch). Di fatto il ...
Leggi Tutto
ponto
pònto s. m. [dal lat. pontus, gr. πόντος], letter. – Mare: i flutti Del p. e i solchi dell’agro (D’Annunzio). Con iniziale maiuscola, designa la regione storica della Turchia (Anatolia settentr.) che si affaccia sul Ponto Eusino (o Eussino),...
pontare1
pontare1 v. tr. e intr. [variante ant. o letter. di puntare] (io pónto, ecc.). – 1. tr. Appoggiare con forza, premendo con tutto il peso: Sanz’arme n’esce a solo con la lancia Con la qual giostrò Giuda, e quella ponta Sì, ch’a Fiorenza...