1. Generale di Antioco III di Siria, dopo la sconfitta di lui (189), si costituì un regno indipendente nell'Armenia. Ma dovette riconoscere la sua dipendenza da Antioco IV (164) e lottare contro Demetrio [...] . C. I Romani gl'inviarono contro, in Armenia, il fratello di lui Tigrane, che occupò facilmente il trono dopo che A. era stato assassinato dai suoi parenti. 3. Figlio di Polemone I re del Ponto; venne da Germanico incoronato re d'Armenia (18 d. C.). ...
Leggi Tutto
. Nome applicato nell'antichità classica e dai botanici prelinneani a piante diverse, a cui si attribuivano svariate proprietà terapeutiche, specialmente contro le febbri intermittenti. Fra queste è l'Agrimonia [...] 'eupatorio di Mesvé, l'Eupatorium cannabinum L. che, secondo alcuni, è la pianta da cui Mitridate Eupatore, re del Ponto, trasse uno specifico contro le malattie del fegato. Il genere Eupatorium (Linneo, 1735) appartiene alla famiglia Composte, tribù ...
Leggi Tutto
Vedi VERGHINA dell'anno: 1966 - 1973
VERGHINA (Βεργίνα)
Ph. M. Petsas
Odierno nome di una località macedone ricca di notevoli resti archeologici (v. anche palatitza).
È compresa nel territorio dell'odierno [...] prese il suo nome odierno dopo il 1922, quando vi furono insediati i profughi della Turchia, dai dintorni del Ponto e del Caucaso. Precedentemente erano esistite povere capanne di due gruppi di pastori, quelli che nel 1855 conobbe Heuzey sotto ...
Leggi Tutto
Vedi ODESSUS dell'anno: 1963 - 1996
ODESSUS (᾿Οδησσός)
D. Adamesteanu
Località della Bulgaria, oggi Varna. Colonia milesia stabilita nel grande golfo verso il 580 (Ps. Scymn., 748 s.).
Entra nella storia [...] verso i primi decenni del VI secolo. Prese parte alle vicende in cui furono coinvolte tutte le colonie greche del Ponto Sinistro.
Poco si conosce dei monumenti se non qualche torre di età romana e qualche altro edificio termale apparso in mezzo ...
Leggi Tutto
CALDICA, Arte
Col termine "caidica" viene designata l'arte del paese dei Caldi (regione conosciuta dagli Assiri col nome di Urartu) che ebbe la sua massima fioritura all'inizio del I millennio a. C., [...] ; Strabo, xii, 549; Steph. Byz., 680) per indicare un popolo (Χάλδοι) e la regione da esso abitata (Χαλδία) presso il Ponto. Per la trattazione artistica, si veda la voce urartu.
Bibl.: M. Streck, in Zeitschrift für Assyriologie, XIV, 1899, p. 120 ss ...
Leggi Tutto
ANKARA
C. Barsanti
ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra)
Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] capitale della prov. romana della Galazia, dal sec. 4° fu metropoli della ridotta Galazia Prima, sede del vicario del Ponto. Nel mutato assetto territoriale e amministrativo del regime tematico, A. fu dapprima capitale del tema degli Opsikion (sec. 7 ...
Leggi Tutto
ARCHELAO FILOPATRIDE (᾿Αρχέλαος Φιλόπατρις) detto Sisines
M. Borda
Re di Cappadocia, figlio di Archelao e di Glafira, posto sul trono da M. Antonio (41 a. C.). Il suo regno effettivo cominciò soltanto [...] gli lasciò il regno, dandogli una parte della Cilicia e della piccola Armenia. Più tardi A. sposò Pitodoride, vedova di Polemone del Ponto. Costretto da Tiberio a venire a Roma, vi morì nel 17 d. C. Il ritratto diademato di A. appare in dracme ...
Leggi Tutto
Estrema città orientale della Paflagonia, sul Mar Nero, inclusa poi nella Bitinia, confinante ad ovest. Fu chiamata Amastri da Dionigi, tiranno di Eraclea Pontica (morto nel 305 a. C.), in onore della [...] Amastris, vedova di Dionisio, poi sposa di Lisimaco con immissione delle popolazioni confinanti. Fu presto occupata dai dinasti del Ponto, e saccheggiata da Lucio Licinio Lucullo durante la guerra mitridatica. Inclusa da Pompeo, nel 64 a. C., nella ...
Leggi Tutto
(gr. ̕Αχέρων) Nome antico di molti fiumi del mondo greco, in Trifilia, nel Bruzio e presso Cuma. Il più noto era però quello della Tesprotide in Epiro (detto ora Makropòtamos), che ha corso in parte sotterraneo [...] dei quattro fiumi dell’Ade: le anime potevano oltrepassarlo solo se i loro corpi fossero stati sepolti.
L’A. personificato fu abitante dell’Ade, sposo di Gorgira, ovvero re di Eraclea sul Ponto e padre di Dardanide, o anche figlio di Demetra. ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA (v. vol. iv, pp. 43-45)
G. Bordenache
Lo scavo continuato sull'area della città, cioè nel limitato spazio chiuso nell'ultirna cinta di mura, nella zona extra [...] distruzioni: la prima alla fine del VI sec. a. C. (messa in rapporto alla grande spedizione di Dario nei paesi del Ponto), quando un incendio mette fine al settore periferico di densa abitazione e, nella zona sacra, alla prima fase del tempio A e ...
Leggi Tutto
ponto
pònto s. m. [dal lat. pontus, gr. πόντος], letter. – Mare: i flutti Del p. e i solchi dell’agro (D’Annunzio). Con iniziale maiuscola, designa la regione storica della Turchia (Anatolia settentr.) che si affaccia sul Ponto Eusino (o Eussino),...
pontare1
pontare1 v. tr. e intr. [variante ant. o letter. di puntare] (io pónto, ecc.). – 1. tr. Appoggiare con forza, premendo con tutto il peso: Sanz’arme n’esce a solo con la lancia Con la qual giostrò Giuda, e quella ponta Sì, ch’a Fiorenza...