Vedi RATIARIA dell'anno: 1965 - 1996
RATIARIA
D. Adamesteanu
Località della Bulgaria identificata con il paese moderno di Arcer.
Grande centro militare sorto nei primi decennî d. C. quale sede della [...] anche commerciale, perché sito sulla grande strada che costeggiava la sponda destra del fiume dirigendosi verso le città del Ponto sinistro. La grande arteria, secondo gli ultimi studî, pare sia stata tracciata dall'imperatore Tiberio, epoca in cui è ...
Leggi Tutto
Storico greco (Alicarnasso tra 490 e 480 a. C. - Atene 424 circa). Fu esule a Samo, poi tornò in patria quando cadde la tirannide, e di lì si recò ad Atene, dove conobbe e ammirò Pericle e fu amico di [...] per prender parte alla fondazione della colonia panellenica di Turî (446 o 444) e per i suoi molti viaggi (a Samo, nel Ponto, in Tracia, in Macedonia, in Cirenaica, in Egitto e nell'impero persiano; questi due ultimi nel 448 circa); è controverso se ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di assoldare milizie mercenarie fu imitato; Atene nel sec. V aveva un corpo di 1000 arcieri scitici, acquistati sui mercati schiavistici del Ponto, e a quesii si aggiunse un corpo di 1200 cavalieri.
Sul finire del sec. V si pagavano in Atene 4 oboli ...
Leggi Tutto
ULMETUM
E. Dorutiu
Centro militare e civile romano, identificato con l'Ούλμιτῶν ricordato da Procopio (De aedif., iv, 7, 17), oggi Pantelimonul de Sus, presso HîrŞova, al punto d'incrocio tra la via [...] Dobrugia nel senso della sua lunghezza, giungeva al limes danubiano a Noviodunum e le vie provinciali che legavano le città greche del Ponto con le città lungo il Danubio.
Scavi eseguiti negli anni 1911-1914 da V. Pârvan hanno messo in luce le rovine ...
Leggi Tutto
(gr. Καλχηδών e Χαλκηδών) Antica città della Bitinia sulla costa asiatica del Bosforo. Fondata da Megara nel 7° sec. a.C., passò sotto il dominio persiano, fece parte nel 5° sec. della lega ateniese, cadde [...] i regni ellenistici, poi fu collegata con i Romani nel 2° sec.; nel 73 fu posta sotto assedio da Mitridate VI del Ponto. Durante il Basso Impero fu devastata dai Goti (258), distrutta da Valente (365), incendiata dai Persiani (528).
Concilio di C. Il ...
Leggi Tutto
È la curiosa costumanza per cui la donna, immediatamente dopo lo sgravo lascia il letto al marito, il quale, prendendo la cura del neonato e, talvolta, simulando le doglie del parto, riceve le felicitazioni [...] e dei vicini. Era praticata nell'epoca antica, dai Celtiberi (Strab., III, 165), dai Corsi (Diod., V, 15) e dai Tibareni del Ponto (Apoll. Rod., II, 1, 11) e sembra si fosse conservata sino a tempi recenti (Bowmann) nel paese basco e nel Béarn. Oggi ...
Leggi Tutto
SINOPE (Σινωτιη, Sinope)
Red.
C. Saletti
Città e porto sul Mar Nero. La tradizione mitografica riconnette il nome Σινώπη con un'amazzone (per altri invece l'eroe fondatore sarebbe Antolykos), e riconosce [...] .
La fondazione della città deve essere avvenuta intorno al 630, così come quella di tutti i centri della regione del Ponto: infatti il più antico trovamento di ceramica greca in S. consiste in materiale corinzio abbinato a frammenti del periodo più ...
Leggi Tutto
Scrittore latino (n. Como 61 o 62 d. C. - m. 114 circa), figlio di L. Cecilio Cilone e di Plinia, sorella di P. il Vecchio. Fu scolaro di Quintiliano e di Nicete Sacerdote, fu amico di filosofi come Eufrate [...] aerarii Saturni; poi (111 e 112) fu legatus Augusti pro praetore consulari potestate come governatore della provincia di Bitinia e Ponto; morì quando era ancora nella provincia, o poco dopo il suo ritorno a Roma. Nel 90, rimasto vedovo, aveva sposato ...
Leggi Tutto
Chersoneso (gr. Xερσόνησος) Taurico Nome antico della Crimea. Fu abitato all’inizio del 1° millennio a.C. dai Cimmeri, scacciati poi (7° sec.) da Sciti, Tauri e Greci (soprattutto Milesi) che s’insediarono [...] per l’intensa attività commerciale. Dopo lunghe lotte contro i Tauri, i sovrani bosporani e gli Sciti, cadde nell’orbita del regno del Ponto (fine 2° sec.) e poi di Roma. Rifiorì sotto i Bizantini come centro di scambi con la Russia, da cui fu ...
Leggi Tutto
NICOMEDE IV (secondo la volgata, III) Filopatore (Νικομήδης Φιλοπάτωρ)
Arnaldo MOMIGLIANO
Re di Bitinia. Figlio dì Nicomede III Evergete e di Nisa, succeduto al padre circa il 94 a. C. Sposò in prime [...] come il più semplice per impadronirsi del suo territorio. Il che era del resto inevitabile perché di fronte al regno del Ponto, che riuniva tutti i nemici di Roma in Asia Minore, la Bitinia o si dichiarava antiromana o doveva cadere totalmente sotto ...
Leggi Tutto
ponto
pònto s. m. [dal lat. pontus, gr. πόντος], letter. – Mare: i flutti Del p. e i solchi dell’agro (D’Annunzio). Con iniziale maiuscola, designa la regione storica della Turchia (Anatolia settentr.) che si affaccia sul Ponto Eusino (o Eussino),...
pontare1
pontare1 v. tr. e intr. [variante ant. o letter. di puntare] (io pónto, ecc.). – 1. tr. Appoggiare con forza, premendo con tutto il peso: Sanz’arme n’esce a solo con la lancia Con la qual giostrò Giuda, e quella ponta Sì, ch’a Fiorenza...