Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (v. s 1970, p. 451)
K. Soueref
D. Pandermalis
Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] greche, le quali dall'VIII sec. a.C. avevano iniziato la colonizzazione delle zone costiere dell'Egeo settentrionale, fino al PontoEusino. Una delle colonie più antiche è Metone (v.) fondata nel 733 a.C. da coloni di Eretria, che dovrebbero aver ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] correlata con le "tombe con ocra" delle steppe del PontoEusino, e la cultura di Andronovo (età del Bronzo), vicina esterna. L'accesso era garantito da due porte dotate di ponte levatoio per il superamento del fossato. Come in altri insediamenti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] seconda metà del V secolo e il cui numero cresce durante il IV e il III sec. a.C., sono state rinvenute in Tracia, sul PontoEusino, in Egitto, in Sicilia, in Asia fino a Susa.
Durante il IV sec. a.C. viene risistemato il porto e alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] lo spostamento del confine e quindi, sia pure non troppo a lungo, esigenze militari meno pressanti. Oltre alla riva del PontoEusino o Mar Nero e al corso del Danubio, quali che siano le differenze di qualità dell’urbanizzazione, un terzo cospicuo ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal PontoEusino [...] sino ai monti della Slovacchia, vivevano nell'antichità genti nord-traciche che gli autori greci denominano Geti e gli scrittori Romani Daci. Queste popolazioni nel corso della seconda Età del Ferro hanno ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi
Maria Letizia Lazzarini
MORETTI, Luigi. – Nacque a Roma il 27 settembre 1922 da Silvio, perito elettrotecnico, e da Argenide Croce, casalinga, entrambi originari di Belluno.
Era il secondo [...] appartenenti alla fase del primo ellenismo (323-146 a.C.) e riguardanti Attica, Peloponneso, Grecia continentale e città del PontoEusino.
I testi selezionati sono, da un lato, quelli non compresi in altre sillogi epigrafiche note, dall’altro, quelli ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
G. C. Susini
G. Sgatti
Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C.
In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] stradale seguiva il corso dei grandi fiumi, tra i quali, oltre lo Halys, lo Iris-Scylax, (Yesil-Irmak), che sfociava nel PontoEusino a levante di Amiso, e il Sarus (Seyhan Nehri), che scendeva a Tarso in Cilicia. Si avevano quindi le seguenti vie ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973
APOLLONIA. - 1° (v. vol. i, p. 480)
T. Ivanov
La città antica corrisponde all'attuale città bulgara Sozopol sulla costa occidentale di PontoEusino (Mar Nero). [...] che la città di A. manteneva relazioni intense con le altre colonie greche sulle coste occidentali e settentrionali del PontoEusino, con la madrepatria Mileto e con altre città dell'Asia Minore, con Corinto, Atene, Rodi, Samo, Thasos, Eradea Pontica ...
Leggi Tutto
MOESIA, Superior et inferior
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane della regione danubiano-balcanica. All'anno 86 risale il provvedimento domizianeo della costituzione delle due province mesiche: [...] da magistri.
La rete stradale, oltre che lungo i corsi del Danubio e della Moravia e lungo la costa del PontoEusino, si sviluppava attraverso i valichi dello Haemus, da Adrianopolis, Philippopolis e Serdica in Tracia verso i traghetti del Danubio e ...
Leggi Tutto
THRACIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Fu l'ultima delle regioni dell'Impero di qua dal Danubio ad essere ridotta a provincia, ciò che accadde solo con Claudio, il quale l'affidò ad un procuratore; [...] . La Th. veniva così privata del possesso di posizioni chiave nel c0mmercio e nelle comunicazioni tra l'Egeo e il PontoEusino. Restarono nella sua giurisdizione peraltro alcune città costiere sui due mari, dove più intenso era stato il processo di ...
Leggi Tutto
ponto
pònto s. m. [dal lat. pontus, gr. πόντος], letter. – Mare: i flutti Del p. e i solchi dell’agro (D’Annunzio). Con iniziale maiuscola, designa la regione storica della Turchia (Anatolia settentr.) che si affaccia sul Ponto Eusino (o Eussino),...
pontiano
agg. e s. m. [der. del nome del Ponto (Eusino), nome classico del Mar Nero]. – Termine di cronologia geologica, usato per indicare un piano superiore del periodo miocenico (v. pontico1, n. 4).