ISSEDONI ('Ισσηδοί, Ισσηδόνες, 'Εσσηδόνες)
Antonino Pagliaro
Popolo dell'antichità d'incerta ubicazione, e d'incerta appartenenza etnica. Molto probabilmente si tratta di un popolo che aveva dimora ad [...] meno favoloso viaggiatore che in un poema andato perduto, 'Αριμάσπεια, li aveva collocati fra i popoli dimoranti a nord del PontoEusino. Gl'Issedoni avrebbero avuto stanza a nord degli Sciti, e a nord di essi avrebbero dimorato gli Arimaspi monocoli ...
Leggi Tutto
ISTRO ("Ιστρος, anche 'Ιστρίν e 'Ιστρόπολις; Istrus, Histrus e Histriopolis)
Pietro Romanelli
Città della costa occidentale del PontoEusino poco a sud della foce del Danubio, di cui prese il nome. Fu [...] fondata dai Milesî nella seconda metà del sec. VII a. C., soprattutto per dominare il commercio che si svolgeva per la via del fiume, da cui anche più tardì la sua vita fu grandemente influenzata. Cresciuta ...
Leggi Tutto
TIRAS (Tyras, Τύρας)
Pietro Romanelli
Città sulla sponda nord-occidentale del PontoEusino presso la foce del fiume dello stesso nome, oggi Dnestr. Fu fondata alla metà del sec. VII a. C. dai Milesî; [...] talvolta è ricordata col nome di Ophiussa, che forse era il vero suo nome originario o il nome della località, prima che essa prendesse lo stesso nome del fiume.
Sulla base di un testo mutilo si è supposto ...
Leggi Tutto
SATIRO
Alberto Gitti
. Signore di Panticapeo, città del Bosporo Cimmerio (Crimea). Ereditò il governo dal padre Spartoco, che, nel 438 a. C., si era impadronito del potere. Dopo la guerra del Peloponneso, [...] i rapporti con Atene. I due stati erano infatti strettamente legati l'uno all'altro, dato che Atene importava dal PontoEusino i cereali e vi esportava i suoi prodotti industriali.
S. non intendeva arrestarsi nei suoi progressi; tendeva a estendere ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Monetization of Ancient Greece, Ann Arbor 2004.
Colonie del Mar Nero:
G.R. Tsetskhladze, La colonizzazione greca nell'area del PontoEusino, in I Greci. Storia, cultura, arte, società, II. Una storia greca, 1. Formazione, Torino 1996, pp. 945-73; Id ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] motivi decorativi. Ma è di questo tempo anche una più dispersa e lontana colonizzazione, sia verso il Mar Nero (PontoEusino, spedizione degli "Argonauti" nella Colchide) sia verso l'Occidente, paesi tutti non tanto barbari, come i potenti stati ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] il ginepro, l'olmo, il pistacchio. All'interno di questa regione fitogeografica si distinguono altre due zone, la regione del PontoEusino e la regione del Caspio.
Tra la vegetazione delle aree del Nord e del Sud dell'Iraq si riscontra una grande ...
Leggi Tutto
ROMANIA
R. Theodorescu
(lat. Dacia; rumeno România)
Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, [...] da motivi animalistici e antropomorfi stilizzati che presentano analogie con materiali provenienti dalla zona settentrionale del PontoEusino, in cui erano ancora assai vive le tradizioni greco-romane, sia pure con correttivi 'barbarici'.Questa ...
Leggi Tutto
Alessandro Schiesaro
Ovidio, il poeta della migrazione
Le celebrazioni del bimillenario della morte di Ovidio si prestano a una riflessione sul distacco violento dalla propria patria ma anche sull’esilio [...] Ovidio incontra le tracce di un altro potente archetipo della migrazione, questo sì tragico in senso letterale. Le rive del PontoEusino sono le spiagge di Medea, che emigra felice dalla sua Iolco ma in Grecia arriva esule e pronta alla vendetta. I ...
Leggi Tutto
Argonauti
Massimo Di Marco
I conquistatori del mitico vello d'oro
L'impresa degli Argonauti è una delle più affascinanti del mito greco. Il tema del viaggio sulla nave Argo e dell'avventura in tanti [...] raggiunta, non esita a farsi complice di Giasone nell'uccisione del proprio fratello Apsirto. La nave Argo attraversa il PontoEusino (il Mar Nero), risale la corrente dell'Istro (il Danubio), si immette nell'Adriatico, poi attraverso l'Eridano (il ...
Leggi Tutto
ponto
pònto s. m. [dal lat. pontus, gr. πόντος], letter. – Mare: i flutti Del p. e i solchi dell’agro (D’Annunzio). Con iniziale maiuscola, designa la regione storica della Turchia (Anatolia settentr.) che si affaccia sul Ponto Eusino (o Eussino),...
pontiano
agg. e s. m. [der. del nome del Ponto (Eusino), nome classico del Mar Nero]. – Termine di cronologia geologica, usato per indicare un piano superiore del periodo miocenico (v. pontico1, n. 4).