• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [74]
Geografia storica [4]
Archeologia [18]
Arti visive [10]
Storia [8]
Geografia [5]
Europa [6]
Biografie [4]
Asia [5]
Letteratura [4]
Diritto [4]

Eusino, Ponto

Enciclopedia on line

(lat. Pontus Euxinus; gr. Πόντος Εὔξεινος) Antico nome del Mar Nero; secondo una tradizione, il nome E. (gr. «ospitale») avrebbe sostituito il primitivo nome di ῎Αξεινος «inospitale», dopo il passaggio degli Argonauti. Sembra probabile che il nome ῎Αξεινος sia un adattamento e un rifacimento per etimologia popolare del precedente nome scitico confrontabile con l’aggettivo avestico akhshaēna «oscuro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PONTUS EUXINUS – ARGONAUTI – LAT

Mesia

Enciclopedia on line

(lat. Moesia) Provincia romana del basso Danubio, che abbracciò nella sua massima estensione il territorio compreso tra le pendici dell’Emo (Balcani) a S, il Ponto a E, il Danubio a N, la Dalmazia e la [...] Skopje], Tropaeum Traiani [odierna Adam-Clissi], la struttura della regione rimase essenzialmente agricola. Le città greche del Ponto Eusino conservarono la loro costituzione e formarono un koinòn, con centro prima a Tomi (odierna Costanza), poi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: MARCO LICINIO CRASSO – INVASIONI BARBARICHE – PROVINCIA ROMANA – LEGATO IMPERIALE – MOESIA SUPERIOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesia (2)
Mostra Tutti

Tracia

Dizionario di Storia (2011)

Tracia Regione della Penisola Balcanica affacciata sul Mar Nero, oggi ripartita tra Grecia, Turchia e Bulgaria. Già nota ai poeti lirici greci, la T. entra nella storia con la spedizione scitica di Dario [...] imperiale; Traiano poi la sottomise a un legato di rango pretorio residente a Perinto. La provincia andava dal Nesto al Ponto Eusino, e a nord, oltre l’Emo, confinava con la Mesia. I romani crearono centri cittadini alla greca, mediante fondazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI MACEDONIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tracia (2)
Mostra Tutti

Ponto

Dizionario di Storia (2011)

Ponto Regione storica della Turchia nordorient., in origine quella parte della Cappadocia che era affacciata sul Mar Nero (P. Eusino). Il P. divenne regno autonomo durante le lotte dei diadochi grazie [...] alla politica del signore di Cio, Mitridate (m. 302), e soprattutto del suo primo successore omonimo (figlio, o forse nipote di lui). Al tempo di Mitridate VI Eupatore (salito al trono nel 120 a.C.) il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ERACLEA PONTICA – MITRIDATE VI – TRAPEZUNTE – CAPPADOCIA – FARNACE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ponto (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
pònto
ponto pònto s. m. [dal lat. pontus, gr. πόντος], letter. – Mare: i flutti Del p. e i solchi dell’agro (D’Annunzio). Con iniziale maiuscola, designa la regione storica della Turchia (Anatolia settentr.) che si affaccia sul Ponto Eusino (o Eussino),...
pontiano
pontiano agg. e s. m. [der. del nome del Ponto (Eusino), nome classico del Mar Nero]. – Termine di cronologia geologica, usato per indicare un piano superiore del periodo miocenico (v. pontico1, n. 4).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali