MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] al corso di diritto alla Pontificiauniversità di S. Apollinare, ma fu alla dottrina di Tommasod’Aquino. Tuttavia, pur 1997; L. Bedeschi, Cristianesimo e libertà. Il discorso di R. M. (San Marino 1902), Urbino 1999; R. M. e i murrismi in Italia e in ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] compiere gli studi di diritto nell'Università di Napoli, che nella prima di Gregorio XI e della Curia pontificia (17 genn. 1377) anche L principum, nonché, ovviamente, Tommasod'Aquino. E poi Petrarca, Dionigi di Borgo San Sepolcro, al volgarizzamento ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] Tiberina, Pontificia, e dichiarato dottore ordinario all'università teologica di pastorale, mentre si trovava nel comune di San Marco, gli giunse la notizia che Pio segnalare: Il secolo di s. Tommasod'Aquino e la nostra contemporaneità, Palermo ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] corso superiore S. Tommasod’Aquino e a dottore Cattedra di San Siro. Il Università di Genova, IV-V (1976-77), Milano 1978, pp. 615-761; D Varnier, Il movimento cattolico a Genova durante il pontificato di Pio XI. Primi risultati e prospettive di ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] laureò in filosofia presso la PontificiaUniversità La Sapienza. Due anni Università Lateranense.
Accanto all’attività didattica, Tardini si dedicò a quella pastorale nella parrocchia di San 1929, n. 3; S. Tommasod’Aquino e la romanità, in Rivista di ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] Cristo scritti da s. Tommasod'Aquino (un prologo, un commento della Curia pontificia si ritenne Pio, Della nobile e generosa progenie di san Domenico in Italia, II, 3, Bologna 1651 . et decreta sacrae Florentiae univers. theolog., Florentiae 1683, ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] la Pontificia Accademia di S. Tommasod’Aquino e il ’Innocenti, Mons. S. T., in La PontificiaUniversità Lateranense. Profilo della sua storia, dei suoi , 237, 249 s., 865; D. Rezza - M. Stocchi, Il Capitolo di San Pietro in Vaticano dalle origini al ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] commentatori di s. Tommasod'Aquino era l'unica - tenne un corso di filosofia alla PontificiaUniversità Gregoriana, dove ebbe come discepoli A. di G. De Rosa, I-IV, s.l. [ma San Giovanni Valdarno] 1973, ad ind.; G. Mellinato, Carteggio inedito ...
Leggi Tutto
ROTTA, Angelo
Daiana Menti
– Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario.
Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] filosofia presso la Pontificia Accademia di S. Tommasod’Aquino e in teologia presso la PontificiaUniversità Gregoriana.
All’ordinazione dell’America Centrale, di Costa Rica, Nicaragua, Honduras, San Salvador e, dal 13 ottobre 1923, di Panama.
...
Leggi Tutto
ZIGLIARA, Francesco (
Stefania Zanardi
in religione Tommaso Maria). – Nacque a Bonifacio, in Corsica, il 29 ottobre 1833 da Francesco e da Maddalena Costa, in una famiglia di origini italiane di piccoli [...] generalizia e del collegio S. Tommaso in Urbe, la futura PontificiaUniversità di S. Tommasod’Aquino, conosciuta anche come Angelicum. Fu Agostino, Bonaventura e Tommaso di Aquino (Roma 1874) dedicata all’ideologia di sanTommaso, alla natura della ...
Leggi Tutto