SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Duns Scoto e Tommasod'Aquino per dimostrare la seimila uomini nel vicino Borgo San Sepolcro, costituì il primo segno debito pubblico nello Stato pontificio: gli uffici vacabili, "Annali della Facoltà di Scienze Politiche. Università degli Studi di ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] la Biblioteca della PontificiaUniversità Urbaniana, II commento che da scelti passi de’ padri ne fa Tommasod’Aquino.
42 G. Martina, s.v. Curci Carlo Maria è levato in ambito evangelico nei confronti della San Girolamo perché «Se in cotest’opera non è ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] noto – dell’Università Cattolica del Sacro e Custoza, nel 1859 a San Martino e Solferino e nel , che ottenne l’approvazione pontificia nel 1839: essa non si tra i quali l’Opera omnia di s. Tommasod’Aquino.
23 G. Martina, Storia della Compagnia di ...
Leggi Tutto
Giovanni XXI
José Francisco Meirinhos
Pietro di Giuliano nacque a Lisbona tra il 1210 e il 1220, anche se la sua vita è sufficientemente documentata soltanto a partire dal 1250. Prima di quella data [...] 9-10). Questa massima circondava il sigillo pontificio all'interno di due cerchi concentrici, con Francia con poteri sull'Università di Parigi e con il pensiero di Tommasod'Aquino e dei Domenicani accanto a Ugo da San Vittore e Pietro Mangiadore: ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] anno, e ad avviare i suoi studi alla PontificiaUniversità Gregoriana. Conseguito nel 1912 il titolo di dottore in teologia, e quello di dottore in filosofia presso l’Accademia romana S. Tommasod’Aquino, Mauro tornò per un breve soggiorno nella sua ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] Tiberina, Pontificia, e dichiarato dottore ordinario all'università teologica di pastorale, mentre si trovava nel comune di San Marco, gli giunse la notizia che Pio segnalare: Il secolo di s. Tommasod'Aquino e la nostra contemporaneità, Palermo ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] corso superiore S. Tommasod’Aquino e a dottore Cattedra di San Siro. Il Università di Genova, IV-V (1976-77), Milano 1978, pp. 615-761; D Varnier, Il movimento cattolico a Genova durante il pontificato di Pio XI. Primi risultati e prospettive di ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] Cristo scritti da s. Tommasod'Aquino (un prologo, un commento della Curia pontificia si ritenne Pio, Della nobile e generosa progenie di san Domenico in Italia, II, 3, Bologna 1651 . et decreta sacrae Florentiae univers. theolog., Florentiae 1683, ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] commentatori di s. Tommasod'Aquino era l'unica - tenne un corso di filosofia alla PontificiaUniversità Gregoriana, dove ebbe come discepoli A. di G. De Rosa, I-IV, s.l. [ma San Giovanni Valdarno] 1973, ad ind.; G. Mellinato, Carteggio inedito ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] 1867 quella in teologia all'università Gregoriana. Venne ordinato sacerdote in quella classe alla Pontificia Accademia dei Nuovi Lincei. esortatoria di s., Tommasod'Aquino ad un giovane notare dal casellante di Ponte San Giovanni e da un medico ...
Leggi Tutto