, Álvaro Leonel. Ecclesiatico guatemalteco (n. Ciudad de Guatemala 1947). Ordinato sacerdote nel 1971, ha studiato Diritto canonico alla PontificiauniversitàGregoriana. Nominato vescovo di San Marcos [...] nel 1988 e di Huehuetenango nel 2012, dal 2001 al 2005 è stato Presidente del Segretariato Episcopale di America Centrale e Panamá e dal 2006 al 2008 Presidente della Conferenza Episcopale del Guatemala. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico venezuelano (n. Maracaibo 1960). Ordinato sacerdote nel 1985, dopo essersi laureato in diritto canonico presso la PontificiaUniversitàGregoriana è entrato nel servizio diplomatico della [...] Santa Sede. Nominato arcivescovo titolare di Telepte nel 2011, dal 2011 al 2015 è stato nunzio apostolico in Pakistan e dal 2015 al 2018 in Mozambico. Nel 2018 è stato nominato Sostituto per gli Affari ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico messicano (Xalapa 1931 - Coatepec 2019). Ordinato sacerdote nel 1954, dopo aver compiuto gli studi umanistici, a Roma ha frequentato la PontificiaUniversitàGregoriana, dove ha conseguito [...] il Dottorato in Teologia. Nominato Vescovo nel 1971 e arcivescovo di Xalapa nel 1979, dal 2007 arcivescovo emerito di Xalapa, presidente della Conferenza Vescovile Messicana (1982-88, 1995-97), nel 2018 ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico polacco (n. Biskupiec 1960). Ordinato sacerdote nel 1985, ha conseguito il dottorato in diritto canonico presso la PontificiaUniversitàGregoriana ed è entrato nel servizio diplomatico della [...] Santa Sede. Nominato arcivescovo titolare di Sejny nel 2009, è stato nunzio apostolico nella Repubblica del Congo e in Gabon dal 2009 al 2015. Nel 2015 è stato nominato Delegato per le Rappresentanze Pontificie. ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] nel Seminario Lombardo di Roma, iscrivendosi alla facoltà di filosofia della PontificiaUniversitàGregoriana e, con permesso speciale del vescovo, in quella di lettere dell’Università di Roma. Dopo un incontro con il sostituto della segreteria di ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] in Sacerdozio e Regno da Gregorio VII a Bonifacio VIII. Studi presentati alla sezione storica del congresso della PontificiaUniversitàGregoriana (13-17 ottobre 1953), Roma 1954, pp. 49-77; A. Paravicini Bagliani, Il trono di Pietro. L’universalità ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] nel collegio Capranica, appoggiato all’epoca alle strutture del Collegio romano dei padri gesuiti (antenato della PontificiaUniversitàgregoriana), Avanzini era stato ordinato nel 1856; influenzato daVincenzo Pallotti, visse in pieno il clima di ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] Maria Martini e Dionigi Tettamanzi.
Martini, entrato giovanissimo nella Compagnia di Gesù, biblista, era rettore della PontificiaUniversitàGregoriana quando, nel 1979, Giovanni Paolo II lo elesse arcivescovo di Milano, dove entrò nel febbraio 1980 ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] pensiero, Milano 1973, pp. 194-335.
G. Martina, Pio IX (1851-1866), PontificiaUniversitàGregoriana, Roma 1986.
G. Martina, Pio IX (1867-1878), PontificiaUniversitàGregoriana, Roma 1990.
F. Mazzonis, Per la Religione e per la Patria. Enrico Cenni ...
Leggi Tutto
La storia delle Universitapontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] il cardinal Zigliara, tomista domenicano che fu stretto collaboratore di Leone XIII quando questi era arcivescovo di Perugia.
44 PontificiaUniversitàGregoriana, Liber Annualis 2008, Roma 2009, p. 408.
45 R. Aubert, P.E. Crunican, J.T. Ellis, et al ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...