PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] , Roma 1898 (aggiornato poi nel 1918 e nel 1934). Nel 1898 si addottorò anche in diritto canonico presso la PontificiaUniversitàGregoriana e iniziò la professione di avvocato. Dal 1901 al 1904 fu vicepresidente del Circolo di S. Pietro; eletto ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] , ove subì l'influenza spiritualedel rettore A. Lualdi. Laureatosi in filosofia (1903) e in teologia (1907) nella pontificiauniversitàgregoriana, il B. fuordinato sacerdote ad Oreno il 21 luglio 1907. Ritornato a Roma, si laureò in diritto canonico ...
Leggi Tutto
GROSSI GONDI, Felice
Antonella Parisi
Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] di S. Tommaso in Parione, Stato delle anime, 1862, s.v.via dei Coronari. Presso l'Archivio della PontificiaUniversitàGregoriana si conservano sei buste contenenti rispettivamente: vari appunti manoscritti del G., in parte inediti (b. 2960); il ...
Leggi Tutto
GIACON, Carlo
Simone Pollo
Nacque a Padova il 28 dic. 1900 da Giovanni e Giuseppina Basso. Interrotti gli studi di ragioneria, nell'ottobre 1917 entrò nella Compagnia di Gesù. Trascorsi i primi anni [...] noviziato a Torino e Gorizia, dal 1922 compì gli studi di filosofia e teologia a Napoli e Roma dove, presso la PontificiaUniversitàGregoriana, ebbe come maestri C. Boyer, G. Filograssi, H. Lennerz e L. Lohn. Al termine degli studi, il 27 luglio del ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] maturità classica a Cosenza, nel i 890 si trasferì a Roma, dove si laureò in filosofia e teologia alla PontificiaUniversitàgregoriana e conobbe il movimento democratico cristiano di R. Murri. Fu ordinato sacerdote il 7 luglio 1895 a Cassano Ionio ...
Leggi Tutto
PODOCATARO, Ludovico
Elisa Andretta
PODOCATARO, Ludovico. – Nacque tra il 1430 e il 1431 a Nicosia, nell’isola di Cipro, da un esponente di una illustre famiglia di origine greca strettamente legata [...] de Venecia, in Dalla Chiesa antica alla Chiesa moderna. Miscellanea per il cinquantesimo della Facoltà di storia ecclesiastica della PontificiaUniversitàGregoriana, a cura di M. Fois et al., Roma 1983, pp. 145-174; L. Finocchi Ghersi, Opere di ...
Leggi Tutto
BONACCORSI, Giuseppe
Alceo Riosa
Nacque a Roma il 18 dic. 1874. A dodici anni entrò alla Scuola apostolica dei missionari del S. Cuore. Distintosi per devozione e acutezza di ingegno, fu ammesso ai [...] suscitò un vespaio di polemiche - specialmente da parte di padre Billot, professore di teologia dogmatica nella PontificiaUniversitàGregoriana - che per poco non provocarono il naufragio di Studi religiosi.
Con diffidenza e ostilità furono accolte ...
Leggi Tutto
Eugenio Pacelli (Roma 1876 - Castel Gandolfo 1958). Fu nunzio apostolico (dal 1920) a Berlino, segretario di Stato e collaboratore di Pio XI. Eletto papa (1939) alla morte di questi, si pronunciò più volte [...] ai partiti comunisti.
Vita e opere
Figlio dell'avvocato Filippo, studiò filosofia nell'universitàGregoriana, si laureò in teologia e in utroque iure presso il pontificio ateneo del Seminario romano di Sant'Apollinare e fu ordinato sacerdote il 2 ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] tra l'altro, la nuova e ampia strada (prese il nome di "Gregoriana") che consentì di salire in città. Si deve al Pecci anche l' eretto a Collegio pontificio il Collegio nordamericano, favorendo, nel 1885, l'istituzione dell'Università cattolica di ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] in teologia alla Sapienza, in diritto canonico all'UniversitàGregoriana (dove ebbe tra i docenti i gesuiti Sanguinetti l'opinion (1922-1939), Roma 1991.
G. Bianchi et al., Il pontificato di Pio XI a cinquant'anni di distanza, Milano 1991.
M. Guasco- ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...