POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] teologici. Fu ordinato sacerdote a Roma il 15 aprile 1933. Nel 1934 conseguì la laurea in teologia presso la Pontificiauniversitàgregoriana, con una tesi sulla teologia di Magno Felice Ennodio (VI secolo). Tornò a Pavia e fu segretario del vescovo ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] nel Seminario Lombardo di Roma, iscrivendosi alla facoltà di filosofia della PontificiaUniversitàGregoriana e, con permesso speciale del vescovo, in quella di lettere dell’Università di Roma. Dopo un incontro con il sostituto della segreteria di ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] 4, I-II; 5, I-II; 6; 30-32; 37; 38; 105.I- II: 109: 116.I-II; Arch. storico della PontificiaUniversitàGregoriana, APUG, 529, 530, 532, 569, 571; Biblioteca nazionale, Vitt. Em., 1010, 1042, 1116; Biblioteca Casanatense, Mss., 1593; Istituto storico ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] S. Lorenzo da Brindisi, inaugurato il 26 ottobre di quello stesso anno, e ad avviare i suoi studi alla PontificiaUniversitàGregoriana. Conseguito nel 1912 il titolo di dottore in teologia, e quello di dottore in filosofia presso l’Accademia romana ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] matrirnoni in particolari casi, come nel consenso matrimoniale viziato da malattie della psiche, oggetto di una conferenza alla pontificiauniversitàGregoriana (1979).
L'opera che più di ogni altra assorbì i suoi ultimi anni fu l'edizione del nuovo ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] descritte nella bibliografia, si segnala una lettera latina autografa a Kircher conservata in: Roma, Archivio della PontificiaUniversitàGregoriana, ms. Kircher 568, c. 95r. Tra la bibliografia Sette-Novecentesca ripercorsa da R. Salemi, Sulla ...
Leggi Tutto
TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] sue lezioni in materia del giugno del 1662 (Epitome philosophiae coelestis, in Roma, Archivio della PontificiaUniversitàGregoriana, ms. FC, 238); dell’insegnamento propriamente matematico e astronomico rimangono Rudimenta rerum astronomicarum ad ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] di Fermo, si trasferì al collegio Capranica di Roma per seguire i corsi di teologia presso la Pontificiauniversitàgregoriana. Particolarmente importante per la sua formazione fu quello tenuto dal gesuita Louis Billot, futuro membro del collegio ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] , Sessano del Molise 1998 (riprod. di una tesi di laurea discussa in Roma, nel 1946, presso la PontificiaUniversitàGregoriana). Non del tutto disprezzabile, sebbene condizionata dalla retorica fascista dell’impero, è anche l’opera di E. Cozzani ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] pensiero storico-politico, in Nuove ricerche storiche sul giansenismo. Studi presentati... per il IV centenario della PontificiaUniversitàGregoriana,... 1953, Romae 1954, pp. 139-184; A. Caracciolo, Domenico Passionei tra Roma e la repubblica delle ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...