DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] fu la conclusione e la decorazione della cappella Gregoriana (1575-1580), anche se i lavori se efficace nella sua paradossalità.
Durante il pontificato di Sisto V si verificò il prevalere ai fini della conservazione,Università degli studi di Roma, ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] fervido della riforma gregoriana, entro la di controversa datazione, oscillante fra i pontificati di Gelasio II, 1118-1119, Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] S. Andrea delle Fratte, del 1695-96 in strada Gregoriana e del 1697 alla discesa di porta Pinciana; nei registri e culturali della capitale pontificia tra Sei e Settecento, tesi di dottorato, XXVI ciclo, Università degli Studi di Torino, ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] , nel 1808 Rodolfo s’iscrisse all’Università di Pavia per studiare ingegneria e architettura ridotta da Filippo Antolini nella barriera Gregoriana (oggi porta S. Stefano) a luglio 1841); socio d’onore della Pontificia Accademia di belle arti di Bologna ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] eresia della di-sobbedienza' di ascendenza gregoriana, ma sistematizzata da Innocenzo III ( contravvenendo alla chiusura delle università e delle scuole stabilita e in Toscana dopo l'ascesa al soglio pontificio di Innocenzo IV, sono visibili anche a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ordini religiosi
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di ordine monastico si afferma nel IX secolo con un processo [...] papato fin dall’età gregoriana e perseguito con successo da Innocenzo III. Nel lungo periodo del suo pontificato, pur avendo egli tra regolari e secolari di cui sarà cassa di risonanza l’Università di Parigi – il concilio di Lione II (1274) ribadisce ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] quegli anni nella capitale pontificia, a opera di artisti i pennacchi della cupola della cappella Gregoriana in S. Pietro.
Ancora per pp. 138 s.; L. Vinella, N. L., tesi di laurea, Università degli Studi di Roma, facoltà di magistero, a.a. 1970-71; R ...
Leggi Tutto
DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] Francia e infine si laureò in lettere all'università di Innsbruck. Fu ordinato sacerdote nel 1887. Grazie circa trentacinque anni e La Rassegna gregoriana.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio di Segretario del Pontificio Istituto di musica sacra, cartella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita religiosa
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
II termine “religioso” è inizialmente riferito al concetto latino di [...] una normativa regolare. L’età gregoriana generalizza questo significato rendendolo ugualmente riferibile quadro del conflitto coi maestri secolari dell’Università di Parigi, farà dei loro pensatori i età moderna, durate il pontificato di Pio X, questa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] 5, 9-10).
Questa massima circondava il sigillo pontificio all'interno di due cerchi concentrici, con una croce V non riprese la costituzione gregoriana. L'impulso riformatore di legato in Francia con poteri sull'Università di Parigi e con il compito ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...