Gregoriana, PontificiaUniversitàUniversità romana i cui inizi risalgono a s. Ignazio di Loyola, che fondò nel 1551 il Collegio Romano dove, dal 1553, furono istituite le cattedre di filosofia e di teologia; [...] Gregorio XIII diede forte incremento all’istituzione, che da lui poi prese il nome. Ha quasi tutte le facoltà ecclesiastiche, e dipende direttamente dalla Congregazione per l’educazione cattolica; l’insegnamento ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Torino 1927 - Gallarate 2012). Autorevole biblista, è stato arcivescovo di Milano (1980-2002) e dal 1983 cardinale. Rettore del Pontificio istituto biblico di Roma, sostenitore [...] 1952, si è laureato in teologia (1958) e in Sacra Scrittura (1966). Rettore del Pontificio istituto biblico (1969-78) e quindi della Pontificiauniversitàgregoriana (1978-79), è stato nominato (1979) arcivescovo di Milano da Giovanni Paolo II, che ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia e linguista italiano (Vicenza 1913 - Gallarate 2011). Entrato nella Compagnia di Gesù (1933), nel 1946 conseguì la docenza in filosofia presso la Pontificiauniversitàgregoriana [...] . Nel 1992 ha fondato la Scuola di lessicografia ed ermeneutica all'interno della facoltà di filosofia della Pontificiauniversitàgregoriana. Tra le sue opere si segnalano: La terminologia tomistica dell'interiorità (1949); Sancti Thomae Aquinatis ...
Leggi Tutto
Ravasi, Gianfranco. – Ecclesiastico italiano (n. Merate, Lecco, 1942). Ordinato sacerdote nel 1966, ha perfezionato gli studi biblici alla PontificiaUniversitàGregoriana e al Pontificio Istituto Biblico. [...] dell’Antico Testamento alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. Attualmente è presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra. Nominato nel 2007 arcivescovo titolare di Villamagna di ...
Leggi Tutto
Parolin, Pietro. – Ecclesiastico italiano (n. Schiavon, Vicenza, 1955). È stato ordinato sacerdote nel 1980 e si è laureato in Diritto canonico presso la PontificiaUniversitàGregoriana nel 1986. Entrato [...] nel servizio diplomatico della Santa Sede nello stesso anno, ha prestato opera presso le rappresentanze pontificie in Nigeria (1986-89) e in Messico (1989-92) e presso la Sezione per i rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato. Nel 2002 è ...
Leggi Tutto
Barbieri Masini, Eleonora. - Sociologa italiana (n. Los Amates, Guatemala, 1928 - m. 2022). Figura cardinale nell’ambito degli studi sul futuro, segretaria (1975-80) della World Futures Studies Federation, [...] e presidente del Consiglio direttivo (1990-93), docente di Studi sul futuro e di Ecologia umana alla PontificiaUniversitàGregoriana (1976-2004), poi emerita, in tale ambito di ricerca ha elaborato prospettive metodologiche alternative all’approccio ...
Leggi Tutto
Marengo, Giorgio. - Ecclesiastico italiano (n. Cuneo 1974). Appartenente ai Missionari della Consolata e primo cardinale della storia della Mongolia, ordinato sacerdote nel giugno 2001, ha conseguito una [...] licenza in Missiologia presso la PontificiaUniversitàGregoriana di Roma, intraprendendo nel 2003 l’attività missionaria in Mongolia, dove ha contribuito alla crescita della comunità cattolica locale e promosso iniziative di dialogo interreligioso. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Casarano, Lecce, 1954). Ordinato sacerdote nel 1980, ha compiuto gli studi filosofici alla PontificiaUniversità Lateranense e quelli teologici presso la PontificiaUniversità [...] Gregoriana, dove ha conseguito la Licenza in Teologia morale. Ordinato sacerdote nel 1980 per la diocesi di Nardò‑Gallipoli e ascritto in quella di Roma nel 1983, è stato nominato vescovo ausiliare di Roma, con la sede titolare di Mottola, nel ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e filosofo italiano (Parma 1901 - Roma 1999); gesuita, prete dal 1928, fu tra l'altro rettore della Facoltà filosofica di Gallarate (1939-51) e quindi della Pontificiauniversitàgregoriana [...] (1941-45). Tra le opere: Alle origini del neotomismo (1940); I neotomismi italiani del XIX secolo (2 voll., 1943-44); Metaphysica generalis (1952). Dal 1981 al 1983 guidò i gesuiti come delegato personale ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Roma 1964). Ordinato sacerdote nel 1989, dopo aver studiato filosofia e teologia presso la PontificiaUniversitàGregoriana, ha conseguito la licenza in Teologia con specializzazione [...] in Teologia fondamentale. Nominato vescovo di Alba Marittima e vescovo ausiliare di Roma nel 2015, nel 2019 è stato promosso Arcivescovo dell’Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino. Nel 2020 ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...