CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] ecclesiastica e il diritto canonico, unito a quello per la polemica intorno al giansenismo. Cominciò a frequentare l'Accademia 50, 133 . L'attività svolta dal C. durante il pontificato di Innocenzo XI specialmente per i rapporti con i giansenisti dei ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] pontefice, su tutte le elezioni ecclesiastiche all'interno del Regno (D'Alessandro VIII nel corso del suo breve pontificato (21 ottobre - 17 dic. politica nell'età dei due Guglielmi, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. 5 ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] con la segreta speranza di avviarlo alla carriera ecclesiastica; ma - avrebbe detto ancora il M. a professore di eloquenza nella Accademia militare di Torino, nella quale del '31 il rientro nello Stato pontificio dietro una precisa domanda di grazia. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] propria sorte, costretto a vivere tra ecclesiastici, corrivi, a ogni vizio ( (Università di Firenze, Facoltà di Magistero, anno accademico 1970-71), in cui è tenuto presente il 30, e Id., Storiografia pontificia del Quattrocento, Bologna 1975, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] - ha intrapreso la carriera ecclesiastica. Non sta partendo per un aggiungono, il 20 settembre, altre milizie pontificie guidate da Bernardino Castellari, il governatore collocazione, nel museo della mantovana Accademia, di un presunto busto di ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] ecclesiastiche: calcolo ragionato… (s.l. [ma Lucca] 1800).
In questo scritto, steso nel 1790 e bloccato dalle autorità pontificie Cananea fino alla schiavitù babilonica. Fu cooptato nell'Accademia di religione cattolica, fondata nel 1801, della quale ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] sulla diffusione di dottrine ereticali nell'ambiente ecclesiastico e dell'Accademia, che annoveravano tra i loro appartenenti più malattia, il C. ottenne il 18 maggio l'autorizzazione pontificia a testare. Tuttavia si riebbe e solo alla fine d ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] elevazione alla porpora cardinalizia del nunzio pontificio a Torino (si veda, oltre alle Materie Ecclesiastiche dell'Arch. Stato di Torino, il medico Gian Francesco Cigna, i fondatori dell'Accademia delle scienze; consiglia l'invio in Egitto del ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] redattori: l'abate Serafino Viviani, censore dell'Accademia teologica della Sapienza; i teologi Giovanni A. Barberi al Giornale ecclesiastico fino al trattato di Tolentino una linea sensibilmente divergente da quella dei governo pontificio, accusato ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] accademia, il D. non dimenticava la sua "storia della pietà". Insisteva nello scopo di "portare la storia della Chiesa da storia ecclesiastica sua nomina a consultore, poi a membro della Pontificia Commissione preparatoria degli studi e dei seminari. ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
archivio
archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, a. privato, a. segreto; a. comunale, a....