L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] esempio significativo la lotta di Paolo II contro l'Accademia romana e la chiusura della stessa nel 1468. Il francese impose a tutti gli ecclesiastici di sottoscrivere un formulario di adesione al provvedimento pontificio. Ma ancora una volta la ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Fragnito, La Bibbia al rogo. La censura ecclesiastica e i volgarizzamenti della Scrittura (1471-1605), in Istituto Lombardo Accademia di Scienze e catechesi parrocchiale negli ultimi anni dello stato pontificio, «Rivista di storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] decise di abbracciare la carriera ecclesiastica e di trasferirsi presso la Corte pontificia. Grazie al sistema della venalità e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, "Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Palermo", 15, pt. II, ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Ferrara. Era già suddiacono e nel corso dell'anno accademico ricevette il diaconato. Nel maggio del 1543, per interessamento che ai principi ecclesiastici non fossero concesse le regalie prima che ricevessero la conferma pontificia. Ricordò poi l ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] o di tassare beni ecclesiastici per finanziare università, biblioteche, accademie, Pio V le avrebbe 1893, pp. 97-101, 121-37.
R. de Hinoyosa, Los despachos de la diplomacia pontificia en España, I, Madrid 1896, pp. 111-67.
G. Drei, La politica di ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] la sua sanzione civile alla proibizione ecclesiastica di libri vietati dalla gerarchia (residuo , ha chiuso il suo volume sul pontificato di Pio IX ricordando che l'opera lo prova la scarsa vitalità dell'Accademia dei Lincei, ristabilita, sì, proprio ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] lo fece educare presso la Corte pontificia e lo avviò alla carriera ecclesiastica. L'istruzione del Barbo iniziò di congiura contro il pontefice insieme agli altri membri dell'Accademia romana. Già in occasione del contrasto riguardo al Collegio degli ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] parrocchie. Le riforme ecclesiastiche giuseppine, oltre a colpire le prerogative pontificie sulla base delle nuove riviste dagli interessi scientifico-economici, e le accademie agrarie che sorsero numerose nelle province, soprattutto nella più ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] del 1449 infine Felice V rinunciò al pontificato e ottenne da N. l'incarico di si impegnava alla restituzione di beni ecclesiastici e si definivano i rapporti tra O. Tommasini, "Atti della R. Accademia dei Lincei", classe di scienze morali, storiche ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] dedicato al papa, nell'accademia reale, dal conte d' per suo conto in passato ed è ecclesiastico preparato e scrupoloso. Imputabile, semmai, 1977, ad indicem.
M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d' ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
archivio
archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, a. privato, a. segreto; a. comunale, a....