ACTON, Carlo
Fausto Fonzi
Nacque a Napoli il 6 marzo 1803. Figlio di Giovanni, ministro del re di Napoli, dopo la morte del padre fu inviato in Inghilterra nel 1811 per ricevere, egli di famiglia cattolica, [...] a Cambridge dal 1819 al 1823, ma che non influì sulle sue convinzioni religiose. Entrò quindi nella PontificiaAccademia dei nobili ecclesiastici in Roma. Fu, dal 1828, segretario del cardinale L. Lambruschini, nunzio a Parigi dal 1826 al 1830 ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] epilogo della carriera ecclesiastica. Ben cinque capitoli berneschi il D. compose per l'Accademia dei Vignaioli: Firenze da dove scrive al Gualteruzzi per sapere notizie della corte pontificia che si era trasferita a Marsiglia per la celebrazione (27 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Favoriti, alle riunioni della Accademia degli Umoristi, alle giornate declamatorie dell'Accademia reale della regina Cristina riluttanza invincibile dei contribuenti non ultimi gli ecclesiastici" (Nina, Le finanze pontificie..., p. 644) e confuse col ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] dell'arco di vicende politico-ecclesiastiche e religiose dal pontificato benedettino alla Rivoluzione, ha romana intorno alla metà del secolo e le Accademie istituite da B. XIV: Notizie delle Accademie erette in Roma per ordine della Santità di ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] ordinò solamente la consegna di B. Valentini, in quanto ecclesiastico, il quale decise di presentarsi spontaneamente al tribunale. Ma, accademia cortigiana di Roma, con il sentore di un potere dispotico e privo di scrupoli che aleggia nel pontificato ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] al concilio" e "che la potestà pontificia non è liniitata, ma si extende a né allestire un elenco compiuto dei benefici ecclesiastici di cui fu titolare, al di fuori Caprarola, un disegno conservato all'Accademia delle belle arti di Venezia, ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] , la possibilità di entrare nell'Accademia dei nobili ecclesiastici, importante istituzione che raccoglieva una quindicina Stato e Chiesa in Italia non mancò, nella prima fase del pontificato di L. XIII un sia pur timido tentativo di arrivare a una ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] anche del G., membro della mantovana Accademia degli Invaghiti. Dopo le esequie del papa, "sono stati tenuti in custodia ecclesiastici importanti e nobili di alto rango". ristabilirsi, preferisce abbandonare la corte pontificia, partire da Roma, come ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] nella genovese Accademia ligustica di Baglione, La vita de' pittori, scultori et architetti. Dal pontificato di Gregorio XIII del 1572 in fino a' tempi di papa passim; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, XXXI, pp. 219 s.; G. van Gulik ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] del papa (27 ag. 1590).
Con il breve pontificato di Gregorio XIV l'A. ottenne, in una momentanea ecclesiastici, realizzando, tra il 1612-14, come parte di un programma più vasto per la preparazione dei controversisti, la fondazione dell'Accademia ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
archivio
archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, a. privato, a. segreto; a. comunale, a....