GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] dapprima indirizzato alla carriera ecclesiastica, ove egli si giugno 1484, fu raggiunto da un breve pontificio che lo incaricava della riscossione di un , p. 104; A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica fiorentina, Firenze 1902, pp. 29, 421, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] con il potere di esercitare la giurisdizione ecclesiastica e civile (dal 5 maggio 1590 luglio 1645, ormai sotto il pontificato di Innocenzo X. I cardinali dell'Apologia delle Scuole pie, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, s. 6, XI ( ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] di un compromesso che fosse più ecclesiastico di un teatro e più teatrale e archi (1931). Nel 1930 fu nominato accademico d’Italia per le classi d’arte. Nel 2004, pp. 149-162; Id., La Cappella musicale pontificia nel Novecento, Roma 2005, ad ind.; L.A ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] e che oggi risultano perdute. Fu ascritto a varie accademie tra le quali l'Accademia Fiorentina (29 apr. 1769) e quella dei un intento punitivo, dato che proprio alla corte pontificia e tra gli ecclesiastici il G. si era fatto dei fieri nemici per ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] compilazione di una monumentale Historia ecclesiastica, che da molti mesi
Frattanto, con l'elevazione al soglio pontificio di Pio VI, il clima politico mezzo del Denina, di essere ascritto all'Accademia di Berlino. Ma le sue speranze andarono ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] pontificia davanti a Giulio II, di cui parla il de Grassi (III, f. 76).
Avviatosi alla carriera ecclesiastica da Giulio II il canonicato lateranense, lasciato da un esponente dell'Accademia Romana, B. Capella: in tale occasione indirizzò a Giulio II ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] richiese una Historia ecclesiastica, in luglio il P. Scarcia, Note storico-paleografiche in margine all'Accademia Romana, in Le chiavi della memoria, Città del i codici di lavoro di Sisto IV, in Un pontificato ed una città, a cura di M. Miglio et ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] affermerà apertamente di averli diffusi sia fra gli ecclesiastici sia fra i laici) e il culto al F. Visconti, non faceva menzione della bolla pontificia, che rimaneva segreta (tra l'altro, ), fondando nel 1807 l'Accademia Dolfina, ma poté procedere ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] pontificia al momento dell'occupazione di Comacchio da parte delle truppe imperiali. Ma, anche per un precoce difetto alla vista, che lo avrebbe portato negli ultimi anni alla cecità, abbandonò ben presto la carriera militare per quella ecclesiastica ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] e ove strinse numerose amicizie. Membro dell'Accademia di scienze e lettere sorta a Napoli i temi fondamentali della problematica politico-ecclesiastica che si agitava da anni in contestazione verso l'autorità assoluta pontificia, il desiderio di un ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
archivio
archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, a. privato, a. segreto; a. comunale, a....