PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] ecclesiastica, a S. Maria delle Vigne, è segnalata il 1° dicembre 1794 per s. Eligio. Il primo debutto documentato in un’accademia ; C. Cimagalli, N. P. e la burocrazia pontificia: nuovi documenti autografi relativi ai suoi concerti romani del 1827 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] 6) – di cui divenne segretario, e con altri membri dell’accademia, primo tra tutti il coetaneo Girolamo Brusoni, come lui religioso contro sotto lo sguardo dell’autorità ecclesiastica e del nunzio pontificio a Venezia Francesco Vitelli, singolarmente ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] poche pretese, l'Istoria politica ecclesiastica e militare del secolo XVIII trattamento ricevuto dalla Corte Pontificia in parità di . E. Giuntella, Bologna 1954, p. XXXVI; A. Cosatti, Accademia Naz. dei Lincei. I periodici e gli atti accad. ital. ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] fece educare presso la corte pontificia e lo avviò alla carriera ecclesiastica.
Nel 1436 Barbo fu nominato cura di M.L. Casanova Uccella, Roma 1980; P. Medioli Masotti, L’Accademia romana e la congiura del 1468, con un’appendice di A. Campana, in ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] ., che forse mirava alla carriera ecclesiastica, anche per esortazione dei parenti studiosi che era l'Accademia Romana, presieduta dal Platina dal nipote Ludovico lo ricordava come segretario pontificio e storiografo.
Manoscritti delle opere inedite ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] uffici e di benefici ecclesiastici.
Come segretario del pose le basi per l'alleanza franco-pontificia, conclusa il 12 dicembre e annunciata dei monasteri femminili, in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, CXXXIII ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] d'Italia e che avrebbe soccorso lo Stato pontificio; chiedeva però che il papa si unisse ai ecclesiastica, controversie, filosofia, matematica, geografia, storia naturale e botanica. Nell'aprile del 1714 il G. promosse la costituzione di un'accademia ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] ed amicizie, viaggiò nello Stato pontificio e in Toscana. In questi anni fu ascritto all'Accademia dei Georgofili, all'Atemina, all'Accademia dei Velati opposizione sui temi riguardanti la politica ecclesiastica e il Mezzogiorno. Egli propose di ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] Bologna, Arch. dell'Accademia filarmonica, Mss., 1424 pontificia nei secoli XVI-XVIII, in Riv. musicale italiana, XIV (1907), p. 782; R. Casimiri, "Disciplina musica" e "mastri di capella" dopo il concilio di Trento nei maggiori istituti ecclesiastici ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] manteneva buoni rapporti. Fu allora istituita un’accademiapontificia presso l’Università di Coimbra (Academia liturgica dell’arte come pure quelli di storia civile ed ecclesiastica e di discipline affini (biografie, numismatica, araldica, ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
archivio
archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, a. privato, a. segreto; a. comunale, a....