FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] criticava alcuni aspetti della cultura ecclesiastica, l'autocrazia pontificia, il mondo curiale e ; II, 5, col. 65. Ma il Riccardi omise i discorsi accademici, mentre Savioli e Adami tralasciarono alcuni scritti scientifici minori e altri letterari o ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] dei quali egli aveva già propugnato la riforma dell'elezione pontificia promulgata nel 1622 da Gregorio XV.
Nel campo degli se non unicamente degli ecclesiastici, nella constatata decadenza delle università e delle accademie di tipo tradizionale. ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] sobillati dalla diplomazia pontificia). Contrastare un nemico 189-98; 1. Donesmondi, Dell'istoria ecclesiastica di Mantova, Mantova 1615, pp. 57- Lucca nei secc. XIV-XV, in Atti e memorie d. Accademia Virgiliana di scienze, lettere ed arti, n. s., XI ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] p. 143 cfr. p. 41), con il nome accademico di Filonda Dorico. Firmò con tale nome, oltre ad il reinsediamento del governo pontificio nelle Marche, mentre condivise "civile" di fronte al potere temporale ecclesiastico (cfr. l'aneddoto riferito da G ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] accademici, nel corso del 1878, il G. aveva avuto l'incarico di professore sostituto di teologia sacramentaria e di storia ecclesiastica quale venivano definiti il territorio del nuovo Stato pontificio comprendente un accesso al mare, con l'obbligo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] nel 1573. membro dell'allora istituita Accademia degli Animosi.
I suoi primi ben più importante dell'autorità pontificia. "Senatore che sin dal Historie di aver mai nutrito ambizioni di cariche ecclesiastiche. I suoi avversari riuscirono tra 1608 e ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] incontra Paolo III con la corte pontificia e il cardinale Gaspare Contarini, del '63 Cosimo lo nomina luogotenente per l'Accademia del disegno, che ebbe sede nella sagrestia nuova seria ricerca di storia ecclesiastica fiorentina e mostrò quanti ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] riunì ben presto in una sorta di piccola accademia privata, si mantenne viva la tradizione anticuriale pontificia nel 1758, mentre all'inverso il rigido atteggiamento romano nella questione dei Grigioni (come pure in quella del sussidio ecclesiastico ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] ecclesiastica e il diritto canonico, unito a quello per la polemica intorno al giansenismo. Cominciò a frequentare l'Accademia 50, 133 . L'attività svolta dal C. durante il pontificato di Innocenzo XI specialmente per i rapporti con i giansenisti dei ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] pontefice, su tutte le elezioni ecclesiastiche all'interno del Regno (D'Alessandro VIII nel corso del suo breve pontificato (21 ottobre - 17 dic. politica nell'età dei due Guglielmi, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. 5 ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
archivio
archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, a. privato, a. segreto; a. comunale, a....