FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] luglio 1648 ai cantori della cappella pontificia (Lionnet, pp. 284-289). della Musica e della vera harmonia Ecclesiastica". Lodi puntualmente riprese dal Pitoni, . Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale di S. Cecilia, Roma 1970, ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] e cercava di influenzare la corte pontificia contro Genova. Il C. cercò di cui si voglia rimediare al disordine nell'ecclesiastico, debbasi anche nello stesso tempo dal risulta tra quelli degli iscritti all'Accademia Aletina dell'Arcadia, fondata nel ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] storia ecclesiastica prima al Pontificio seminario romano (1901-1904), poi al Collegio urbano di Propaganda Fide, al Seminario vaticano e, più tardi (dal 1909), storia ecclesiastica e stile diplomatico all'Accademia dei nobili ecclesiastici. Pubblicò ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] libertà d'insegnamento, cui teneva tanto l'autorità ecclesiastica e che il Partito popolare aveva ritenuto di poetica. Pio XI, nel 1923, lo aveva nominato membro dell'Accademiapontificia dei Nuovi Lincei.
Morì a Raiano d'Aquila il 26 sett. ...
Leggi Tutto
BRESADOLA, Giacomo
Valerio Giacomini
Nacque il 14 febbr. 1847, a Ortisè (Trento), da Simone e Domenica Bresadola. Frequentò le scuole tecniche a Rovereto perché il padre voleva avviarlo agli studi d'ingegnena, [...] all'età di 62 anni, si ritirò dalla vita ecclesiastica con una modesta pensione per dedicarsi totalmente ai suoi compleanno la laurea honoris causa in scienze naturali; l'Accademiapontificia dei Nuovi Lincei lo volle annoverare fra i suoi soci ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guidubaldo
Franca Angelini Frajese
Nacque a Pesaro il 25 dic. 1563 dall'anconitano conte Pietro Bonarelli della Rovere e da Ippolita di Montevecchio; il padre, cortigiano di Guidubaldo II [...] B., destinato dal padre alla carriera ecclesiastica, fu inviato in Francia nel 1579 per missioni diplomatiche alla corte pontificia e in Francia, che ebbero in tre giorni, nel 1606, agli accademici Intrepidi di Ferrara, che li fecero pubblicare ...
Leggi Tutto
Palestrina, Giovanni Pierluigi da
Guido Turchi
Un principe della musica nella capitale del cattolicesimo
Giovanni Pierluigi da Palestrina fu uno dei massimi compositori di musica polifonica sacra del [...] Pontificia, che in seguito fu chiamata Sistina. Quello di maestro di cappella era un incarico importante che l’autorità ecclesiastica della Vertuosa compagnia de li musici da cui poi ebbe origine l’Accademia di S. Cecilia di Roma.
A 69 anni, nel 1594, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] assai utile l'esperienza vissuta nei pontificati precedenti il suo: sia l lotta contro il quietismo in Italia, in Il Diritto ecclesiastico, LVIII (1947), 1, pp. 26-50; del 22 genn. 1688…, in Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei, s. 8, XI (1963 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] pontificio, diffusa in tutte le classi sociali. Le testimonianze del tempo sono fin troppo numerose, e provengono da parti opposte, i liberali e gli ecclesiastici a essa: senza entrare in discussioni accademiche, Roma riconobbe fin dal 1832 che la ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] fece educare presso la corte pontificia e lo avviò alla carriera ecclesiastica.
Nel 1436 Barbo fu nominato cura di M.L. Casanova Uccella, Roma 1980; P. Medioli Masotti, L’Accademia romana e la congiura del 1468, con un’appendice di A. Campana, in ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
archivio
archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, a. privato, a. segreto; a. comunale, a....