Ecclesiastico italiano (Villafranca Sicula 1918 - Palermo 2006); sacerdote dal 1941, ufficiale della Segreteria di Stato vaticana (1947-65), pro-nunzio in Indonesia (1965-69), presidente della Pontificia [...] accademiaecclesiastica (1969-70), arcivescovo di Palermo dal 1970. Cardinale dal 1973, va ricordato tra i protagonisti della vita pubblica italiana, impegnato per il rinnovamento della presenza della Chiesa in Sicilia e nella ferma condanna del ...
Leggi Tutto
Storia
Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente [...] di Stato, segretario per i rapporti con gli Stati, elemosiniere, presidente della Pontificiaaccademiaecclesiastica, teologo della casa pontificia) oppure sono designati a servizio d’onore (protonotari apostolici, cerimonieri pontifici, prelati ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] più che clericale, visto che non aveva nessun breve o bolla di fondazione. G. de Marchi, La PontificiaAccademiaEcclesiastica – cenni storici (1701-1951) in La PontificiaAccademiaEcclesiastica 1701-1951, Città del Vaticano 1951, p. 35.
41 Pul, La ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] Zeit, I, München 1933, ad ind.; E. Consalvi, Memorie, a cura di M. Nasalli Rocca, Roma 1950, p. 11; La pontificiaAccademiaecclesiastica. 1701-1951, Città del Vaticano 1951, pp. 85-91, 133, 145, 150; A. Quacquarelli, La Ricostruzione dello Stato ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] G. B. Montini, che ebbe modo di apprezzarlo. Sembra che sia stato questi a spingere il B. ad entrare nella PontificiaAccademiaecclesiastica, l'istituto di formazione per i diplomatici vaticani. Dal 1° ott. 1947 il B. fu scelto come segretario ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] chiesa della Confraternita della Misericordia a Bene Vagienna. Due anni dopo si trasferì a Roma per studiare alla PontificiaAccademiaecclesiastica dove nel 1859 si addottorò in utroque iure e iniziò la sua carriera nella curia di Pio IX.
Canonico ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro
Maria Gemma Paviolo
junior. – Nacque a Cremona il 2 settembre 1759 da Cesare Francesco Soresina Vidoni e da Dorotea Pallavicini dei marchesi di Polesine.
La famiglia Vidoni, proveniente [...] la Curie Romaine à l’âge de la restauration (1814-1846), Rome 2016, p. 482. Si veda anche: PontificiaAccademiaEcclesiastica, Ex-Alunni 1750-1799, https://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_academies/acdeccles/documents/1750-1799.htm (28 aprile ...
Leggi Tutto
SEVEROLI, Filippo Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque il 16 novembre 1762 a Faenza dal conte Giacomo e da Livia Rondinelli, secondogenito di tre figli maschi. Improbabili il luogo (Fusignano, Ravenna) [...] per essere eletto papa, ma fu messo fuori gioco da un veto austriaco.
Severoli entrò nel 1783 nella PontificiaAccademiaecclesiastica di Roma, che era frequentata dalla nobiltà non soltanto italiana e che preparava a una carriera di alto profilo ...
Leggi Tutto
RANDI, Lorenzo Ilarione
Roberto Regoli
– Nacque a Bagnacavallo (Faenza) il 12 luglio 1818. I suoi genitori, Paolo Antonio, ricco patrizio sammarinese, e la contessa Arcangela Biancoli, ebbero oltre [...] nota; A. Veggi Donati, Un romagnolo nel governo del papa re: la figura e l'opera del cardinale R., Cesena 2001; PontificiaAccademiaEcclesiastica, Terzo centenario (1701-2001), Roma 2003, pp. 263 s.; F. Jankowiak, La Curie romaine de Pie IX à Pie X ...
Leggi Tutto
VASSALLO DI TORREGROSSA, Alberto
Francesco Tacchi
– Nacque a San Cataldo, presso Caltanissetta, il 28 dicembre 1865 da Rosario Vassallo e da Rosa dei baroni Torregrossa.
La sua era una famiglia di ricchi [...] a Caltanissetta: l’anno seguente, quindi, fu ammesso a frequentare i corsi dell’Accademia dei Nobili ecclesiastici (oggi Pontificiaaccademiaecclesiastica), istituzione romana nata all’inizio del XVIII secolo e deputata alla formazione del personale ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
archivio
archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, a. privato, a. segreto; a. comunale, a....