GODLEWSKI, Emil
Biologo, nato a Hołosko (Leopoli) il 15 agosto 1875. Laureatosi in medicina a Cracovia nel 1899, compị ricerche scientifiche a Monaco di Baviera (sotto la direzione di K. W. Kupffer) [...] nel campo dell'embriologia descrittiva, della meccanica dello sviluppo dell'embrione, dell'eredità, dei fenomeni di rigenerazione, ecc.
Bibl.: Per le sue numerose pubblicazioni cfr.: E. G., in Annuario dellapontificiaAccademiadellescienze, I ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] per la biologia del CNR, fu anche membro dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, dell’Accademia dei Lincei, dellaPontificiaAccademiadellescienze e dell’Accademiadellescienzedell’Istituto di Bologna. Fu insignito del premio Elizabeth ...
Leggi Tutto
DE BLASI, Dante
Liberata Cerasani
Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] istituzione, dal 1936 socio nazionale dell'Accademia dei Lincei e accademico, segretario della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali; fu membro dellaAccademiapontificiadellescienze e socio dell'Accademia Pontaniana di Napoli. Nel 1933 ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] pp. 457-466; Gli acido-proteolitici nella fermentazione gasosa associativa del latte, in Atti dellaAccademiapontificiadellescienze "NuoviLincei", LXXXVIII (1934), pp. 146-150; Azidoproteolyten und termophilen Bakterienbei der Pasteurisierung der ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] Tre anni dopo, nel 1699, fece il suo rientro nella corte pontificia. Fu dapprima chiamato per curare l'ultima infermità di Innocenzo XII, come la tedesca accademia Naturae Curiosorum e l'AccademiadelleScienze di Bologna (delle quali divenne socio ...
Leggi Tutto
Neurologo brasiliano, vivente. Laureato nell'università di Rio de Janeiro nel 1903, giovanissimo fu nominato professore in quella università. Dal 1948 è socio dell'Accademiapontificiadellescienze. Ha [...] , 1913; Tratado de Semiotica nervosa, I, 1914; Os réflexe cutané du menton, 1926; Sul valore dei segni dell'atteggiamento e della deambulazione nei casi di lesioni del lobo frontale, 1938; Méralgie paresthésique dans l'aneurysme de l'aorte abdominale ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] bizzarre e dovute a smania di novità. Di probabile origine accademica e simile per carattere risulta anche la Lettera sopra il da A. Mercati, Lettere di scienziatidell'Archivio Segreto Vaticano, in Pontificia Academia Scientiarum. Commentationes, V ( ...
Leggi Tutto
Nacque a Montalto di Castro (Viterbo) il 25 maggio 1866. Si laureò in medicina a Roma nel 1891. Assistente e poi aiuto alla cattedra di zoologia dell'università di Roma tenuta da A. Carruccio, conservatore [...] nazionale per la medicina di Buenos Aires, dell'American Association of progressive medicine, dell'American association for medico-physical research, dell'Accademiapontificiadellescienze. Senatore del Regno nel 1939. Morì a Roma il 13 apr ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Domenico
Alessandra Bonfigli
Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese.
Da un prospetto genealogico manoscritto [...] abilitazione del G.; documenti attestanti la sua nomina a membro dell'Accademia Labronica, del Collegio medico di Bologna e dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna; breve pontificio del 28 nov. 1851); S. Mazzetti, Repertorio di tutti i ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Agostino
TTaccari
Nacque ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da Ancilla Marini. Studiò ad Ascoli Piceno filosofia e storia naturale, e si laureò in medicina il 13 ag. 1807. Dopo [...] del contagio lo aveva sempre afflitto, morì a Roma il 31 dic. 1858.
Bibl.: P. Volpicelli, Necrologia del Dr. A. C., in Atti dellaPontificiaAccademia d. scienze "Nuovi Lincei", XII (1858), pp. 105-108; S. De Renzi, Necrol. del dott. A. C. letta all ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...