(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] alla geografia, lo sviluppo dellescienze naturali in Germania poté che Bismarck, preoccupato, profitta dell'elevazione al pontificato di Leone XIII per entrare romantico-accademicodell'ambiente in cui viveva, a Dresda, all'ombra della protezione di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] recano alla ricerca delle fonti più autentiche dellescienze religiose e mondane; in quelle cavalleresche e mitologiche, fu un accademico, che accettava moduli fantastici e dava al all'esistenza in Roma della cappella pontificia, il quale centro ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di S. Ignazio (ora Biblioteca dell'Accademia di belle arti), C. F medievale di dare una sistemazione dellescienze e una risposta ai massimi ebbe inizio, nella storia più che millenaria dello Stato pontificio, l'unico e brevissimo periodo (durò meno ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Roma e delle sue fonti, dei nomi e delle origini delle magistrature, dellascienza del Pappulias, Ελληνικῶν ἐϑίμων περισυλλογή, negli Atti dell'Accademia di Atene, 1926, p. 94 base alla conferma e promulgazione pontificia (v. concilio). Anche le ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] a Viterbo nella corte pontificia nel 1145; ed egualmente Cerulli, Documenti arabi per la storia dell'Etiopia, in Memorie della R. Accademia dei Lincei, Roma 1931; R. un'attività letteraria nel campo dellescienze religiose. È stato affermato che ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] ricorda tra i quattro direttori dell'Accademia artistica degli Ottenebrati (p. , luogotenente generale della cavalleria pontificia. L'anno nel 1716 fu donata all'Istituto bolognese dellescienze dagli eredi Cornelio Gaetano e Giuseppe Michele, ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] centr. del Risorg., vol. 89, f. XVII).
Appartenne a varie accademie, oltre alla Tiberina: nel 1833 fu ascritto alla PontificiaAccademia romana di archeologia; nel 1838 a quella Reale dellescienze dì Torino e all'altra dei Georgofili di Firenze; nel ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] l'altra con la Sede Apostolica, provocata dalla decisione pontificia di far aprire nel Ferrarese un canale che i Emanuele I, duca di Savoia, per farsi re di Cipro, "Atti dell'AccademiadelleScienze di Torino", 54, 1917-1918, p. 200 e n. citato in ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] (ma ancora per poco) invano - alla curia pontificia, come Rosazzo in Friuli (328).
In prospettiva, ebbe ῾curia forinsecorum' al principio del sec. XIII, "Atti e Memorie dell'AccademiadelleScienze in Padova", n. ser., 30, 1913-1914, pp. 263-275 ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] Note sulla formazione della seconda Lega Lombarda, "Memorie dell'AccademiadelleScienzedell'Istituto di Bologna. Classe di Scienze Morali", ser. Baietto, Vescovi e comuni: l'influenza della politica pontificia nella prima metà del secolo XIII a ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...