• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
341 risultati
Tutti i risultati [668]
Biografie [341]
Religioni [118]
Storia [99]
Arti visive [49]
Letteratura [48]
Diritto [39]
Storia delle religioni [30]
Archeologia [31]
Medicina [27]
Diritto civile [29]

Siddiqui, Salim uz-Zaman

Enciclopedia on line

Chimico pakistano (n. Subeha, Uttar Pradesh, 1897 - m. 1994); prof. di chimica organica nell'univ. di Delhi (1928), direttore del laboratorio nazionale chimico indiano (1947) e poi (1951) direttore del [...] di varî principî presenti in specie vegetali del subcontinente indiano e allo sfruttamento industriale di essi. Membro di numerose accademie scientifiche, fra le quali la Royal Society di Londra e la Pontificia accademia delle scienze (1964). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – SUBCONTINENTE INDIANO – CHIMICA ORGANICA – UTTAR PRADESH – ROYAL SOCIETY

Menon, Mambillikalathil Govind Kumar

Enciclopedia on line

Fisico indiano (Mangalore 1928 - New Delhi 2016). Prof. (1960-66) di fisica all'univ. di Bombay, dove è stato anche direttore (1966-75) del Tata institute of fundamental research. Ha fatto parte di varî [...] e tecnologica; dal 1981 ha diretto la commissione per lo studio di nuove fonti di energia. Membro (dal 1981) della Pontificia accademia delle scienze. La sua attività di ricerca scientifica si è rivolta soprattutto ai raggi cosmici e alla fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – PARTICELLE ELEMENTARI – RAGGI COSMICI – MANGALORE – BOMBAY

Vening Meinesz, Felix Andries

Enciclopedia on line

Geodeta (L'Aia 1887 - Amersfoort 1966), prof. di geodesia nell'univ. di Utrecht (dal 1927); autore di ricerche gravimetriche; per le osservazioni in mare a bordo di sommergibili adoperò apparecchi e strumenti [...] giunse alla convinzione della validità della teoria della deriva dei continenti come conseguenza della frammentazione di un solo continente iniziale. Dal 1947 fu socio dell'Accademia dei Lincei e dal 1964 della Pontificia accademia delle scienze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – DERIVA DEI CONTINENTI – ACCADEMIA DEI LINCEI – AMERSFOORT – GEODESIA

Wiesner, Karel František

Enciclopedia on line

Chimico canadese di origine ceca (n. Praga 1919 - m. 1987), allievo di J. Heyrovský e di V. Prelog, prof. (dal 1948) di chimica organica presso l'univ. del New Brunswick (Fredericton, Canada); membro (dal [...] 1978) della Pontificia accademia delle scienze. È autore di numerose e importanti ricerche in svariati campi della chimica (valutazione delle velocità di reazioni estremamente rapide tramite tecniche polarografiche, determinazione della struttura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CHIMICA ORGANICA – NEW BRUNSWICK – PRELOG – PRAGA

Lambo, Thomas Adeoye

Enciclopedia on line

Psichiatra nigeriano (n. Abeokuta 1923 - m. 2004). Vicedirettore generale (1971) e poi (1973) direttore generale aggiunto dell'Organizzazione mondiale della sanità, svolse particolari mansioni concernenti [...] non trasmissibili e la formazione del personale sanitario. Membro della Pontificia accademia delle scienze dal 1974, fu iniziatore di un metodo di trattamento "libero" dei malati di mente, che si avvalse anche dell'opera dei guaritori tradizionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ABEOKUTA

Morgan, William Wilson

Enciclopedia on line

Astronomo (Bethesda, Tennessee, 1906 - Williams Bay, Wisconsin, 1994). Dal 1927 all'Osservatorio di Yerkes, di cui nel 1960 divenne direttore. Dal 1964 è membro della Pontificia Accademia delle Scienze. [...] Ha effettuato numerose e importanti ricerche nel campo della spettroscopia stellare, pubblicando un Atlas of stellar spectra (in collab., 1943). Nel 1951 scoprì l'esistenza di bracci a spirale nella nostra galassia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – OSSERVATORIO DI YERKES – SPETTROSCOPIA – WISCONSIN – TENNESSEE

O'Connell, Daniel Joseph Kelly

Enciclopedia on line

Astronomo (Rugby 1896 - Roma 1982), gesuita. Dal 1938 al 1952 fu all'osservatorio della Nuova Galles del Sud, in Australia, e poi assunse la direzione della Specola vaticana (sino al 1971). Compì ricerche [...] specialmente sulle stelle variabili. Membro (1964) della Pontificia accademia delle scienze, della quale fu anche presidente (1968-72). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – NUOVA GALLES DEL SUD – SPECOLA VATICANA – AUSTRALIA – ROMA

COLONNETTI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNETTI, Gustavo Enzo Pozzato Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] e straniere, tra cui citiamo la Accademia pontificia delle scienze, l'Accademia nazionale dei Lincei, l'Académie des sciénces de l'Institut de France, l'Accademia polacca delle scienze, l'Accademia delle scienze di Torino, l'istituto lombardo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNETTI, Gustavo (2)
Mostra Tutti

GIORDANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Francesco Aldo Gaudiano Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] anche della Pontificia Accademia delle scienze, dell'Accademia Pontaniana di Napoli, dell'Accademia nazionale dei XL, dell'Accademia di scienze fisiche e matematiche della Società nazionale di scienze, lettere ed arti di Napoli, dell'Accademia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Francesco (2)
Mostra Tutti

ENRIQUES, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRIQUES, Paolo Federico Di trocchio Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] e la zoologia. Nel 1930 fu presidente e curò l'organizzazione dell'XI congresso internazionale di zoologia. L'anno successivo ottenne il premio Pio X della Pontificia Accademia delle scienze dei Nuovi Lincei relativo al tema "La legge di Mendel e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
pontifìcio
pontificio pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancellière
cancelliere cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali