SISMONDA, Angelo
Annibale Mottana
– Nacque a Corneliano d’Alba il 20 agosto 1807, primo dei cinque figli di Giovanni Battista, proprietario terriero, e di Clara Pasquero.
Dopo aver seguito gli studi [...] di medaglie, onori e distinzioni. Fu membro dell’Accademiadellescienze di Torino (1835), dell’Accademia Leopoldina (1840), della Società italiana dellescienze detta dei XL (1844), dellaPontificiaAccademia dei nuovi Lincei (1849), poi diventata ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] Perciò il C. seguitò a vivere presso la Curia pontificia, con la quale viene ricordato dai documenti a Viterbo Cremona dei secoli XIII-XVI nell'Archivio dell'Istituto di storia dell'AccademiadelleScienzedell'URSS, Sezione di Leningrado" (in ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] anni dopo passò all’insegnamento di fisico-chimica nel Pontificio seminario romano, mentre era supplente di Saverio Barlocci dell’Académie des sciences di Parigi, dell’Accademiadellescienze di Torino e di quella di Napoli; membro ordinario della ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Pier Paolo
Stefano Arieti
– Nacque il 2 marzo 1702, nella frazione di Bombiana del Comune di Gaggio Montano, presso Bologna, da Silvestro e da Maria Maddalena Giacomazzi.
Rimasto orfano, [...] di Ostensione delle operazioni chirurgiche.
Grazie ai buoni uffici dell’archiatra pontificio Antonio Leprotti, . M., in Memorie dell’AccademiadelleScienzedell’Istituto di Bologna, V (1854), pp. 337-389; A. Corradi, Della chirurgia in Italia dagli ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Giulio.
Massimiliano Munzi
– Nacque a Napoli il 9 ag. 1819, terzo di otto fratelli, da Raffaele e da Luisa Avellino, sorella del giurista Francesco Maria, la figura più eminente nell’antichistica [...] quale fu poi anche membro onorario della direzione, dellaPontificiaAccademia romana di archeologia, della R. Accademiadellescienze di Torino, dell’Académie des inscriptions et belles-lettres di Francia, della K. Akademie der Wissenschaften e la ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Francesco
Maria Conforti
RIZZOLI, Francesco. – Nacque a Milano l’11 luglio 1809, da Gaetano e da Maria Trovamola.
Nel 1814, alla morte del padre in Calabria mentre combatteva con Gioacchino [...] Quando questi si trasferì a Roma alla sanità militare pontificia, Rizzoli fu nominato ordinario, il 27 luglio 1840 pubblicata nel Bullettino dellescienze mediche della Società medico-chirurgica e nelle Memorie dell’Accademiadellescienze di Bologna. ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] Roma antica (in Dissertazioni dellaPontificiaAccademia romana di archeologia, XII [1852], pp. 1159-254). Socio, oltre che dellaPontificia, dell'Accademiadellescienze di Torino e di quella di S. Luca, della Pontaniana e dell'Ercolanense, il C. fu ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] Accademiadellescienze di Torino, s. 2, LXVI (1923-26), 3; N. Rodolico, Nuovi documenti sulla crisi ministeriale del 1835 del Regno di Carlo Alberto, in Rivista storica italiana, XLVIII (1931), pp. 499-509; M. Moscarini, La Restaurazione pontificia ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] G. i primi riconoscimenti della comunità scientifica. Nominato socio onorario dell'Accademiadellescienze e lettere di Viterbo (1883), membro della Commissione di archeologia sacra e dellaPontificiaAccademia romana di archeologia tra il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Michele
Stefano Arieti
– Nacque a Bologna l’8 maggio 1782 da Girolamo, maestro in una filanda di seta, e da Antonia Rossi.
Dopo aver studiato grammatica, umanità e retorica presso il seminario [...] XVIII fino al presente: discorsi detti all’Accademiadell’Istituto dellescienze di Bologna, Bologna s.d., raccolta di numerose biografie pubblicate nelle Memorie dell’Accademiadellescienze); la storia della scuola di anatomia di Bologna (Michaelis ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...