MOLAJOLI, Bruno
Laura Asor Rosa
– Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.
Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] Torre di Pisa, dell’Istituto archeologico germanico, dell’Accademia di archeologia e belle arti di Napoli, dellaPontificiaAccademia di archeologia e dell’Accademiadellescienze, lettere ed arti di Udine, accademico pontaniano, socio e presidente ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano
Gian Savino Pene Vidari
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1798 dal conte Alessandro e da Gabriella Pejretti di Condove.
Istruito [...] di Piemonte. Nel 1828 fu chiamato a far parte dell’Accademiadellescienze di Torino, presieduta dallo stesso Balbo. Sposato con per un sistema confederativo, che salvasse la sovranità pontificia in Roma, secondo un’impostazione che nel 1860- ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] lavorava al Catalogo dei quattrocentisti delle biblioteche di Roma.
Fu officier dell’Accademia di Francia (1879); socio della R. Accademiadellescienze di Torino, della Società geografica italiana, dell’Accademia di scienze, lettere ed arti di ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] dello sviluppo di un'attività mercantile legata agli interessi di altre compagnie fiorentine impiantatesi Oltralpe, proprio negli anni in cui la Corte pontificia mercanti fiorentini dell'anno 1332, in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] Fu affiliato a diverse associazioni scientifiche italiane e straniere: socio corrispondente dell’Accademiadellescienze di Torino dal 1918; socio ordinario dell’Accademiapontificia dei nuovi Lincei; socio corrispondente dal 1921 e poi nazionale dal ...
Leggi Tutto
RICCOBONO, Salvatore
Mario Varvaro
RICCOBONO, Salvatore. – Nacque a San Giuseppe Jato (Palermo) il 31 gennaio 1864 da Maria Ajello e da Francesco.
Compiuti gli studi ginnasiali presso il Convitto arcivescovile [...] nell’Institutum utriusque iuris dellaPontificia Università Lateranense, dove della Bayerische Akademie der Wissenschaften (1932), membro della Regia Accademiadellescienze di Bologna, della Polska Akademia Umiejętności di Cracovia (1932), della ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] e Bibl: Torino, Arch. dell'Accademiadellescienze: Verbali delle adunanze della classe di scienze morali, stor. e filologiche, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, XXVI, Firenze 1918, p. 20); Memorie dellaPontificia Accad. romana di ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Bardo Maria (in religione Ambrogio)
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pratovecchio il 15 giugno 1736 da Giuseppe e da Benedetta Nesterini.
Dopo aver compiuto i primi studi, probabilmente di carattere [...] Napoli, Ambrogio Soldani nel primo centenario della sua morte, 1808-1908, in Memorie dellaPontificiaAccademia dei nuovi Lincei, 1908, vol. 27, pp. 135-160; G. Goretti Miniati, Ambrogio Soldani, in Gli scienziati italiani dall’inizio del medioevo ai ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] Senato.
Tra i principali riconoscimenti accademici, si ricorda la nomina a membro dell'Istituto veneto di scienze lettere ed arti, dell'Accademiadellescienze di Bologna, dell'Accademiapontificia dei Nuovi Lincei, della Societé physique d'histoire ...
Leggi Tutto
RANZI, Silvio
Fiorenza De Bernardi
RANZI, Silvio. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1902 da Tullio e da Bianca Maria Bocca.
Studiò al liceo Visconti e all’Università di Roma, dove si laureò in scienze naturali [...] (1964) e poi socio nazionale (1971) dell’Accademia dei Lincei, socio dell’Accademiapontificia (1981) dell’Accademia dei XL (1956), dell’Accademiadellescienze di Bologna, dell’Istituto marchigiano (1951). Socio corrispondente (1939), membro ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...