KEESOM, Wilhelmus
Fisico, nato nel 1876 a Texel (Olanda). Addottoratosi in matematica e fisica ad Amsterdam nel 1904, nel 1909 divenne conservatore nel laboratorio di fisica a Leida, nel 1910 professore [...] fisica a Leida dove, dal 1924, insieme con W. J. De Haas dirige il laboratorio di fisica. Accademicopontificio dal 1936.
Per le sue numerose pubblicazioni cfr. W. K., in Annuario dellapontificiaAccademiadellescienze, I, Città del Vaticano 1937. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] on the use of genetically modified food plants to combact hunger in the world, Città del Vaticano, PontificiaAccademiadelleScienze, 2001, pp. 516-526.
Commission on genetically modified pest protected plants: science and regulation, Washington (DC ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] divenne professore di astrofisica presso l'Università di Louvain; dal 1960 fino alla morte fu presidente dellaPontificiaAccademiadelleScienze.
Rifiuto dei modelli statici
Mentre cominciavano ad apparire modelli di Universo in espansione, nuove ...
Leggi Tutto
Filmologia
Giorgio De Vincenti
Orientamento degli studi cinematografici che anticipò per diversi aspetti la semiologia del cinema degli anni Sessanta e Settanta ed ebbe origine con la fondazione nel [...] scientifica; Le film, procédé d'analyse projective (nr. 6, 1950), firmato da Agostino Gemelli, il presidente dellaPontificiaaccademiadellescienze cui venne poi intitolato l'Istituto di ricerca sulla comunicazione di Milano nel cui ambito sarà ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] anche dellaPontificiaAccademiadellescienze, dell'Accademia Pontaniana di Napoli, dell'Accademia nazionale dei XL, dell'Accademia di scienze fisiche e matematiche della Società nazionale di scienze, lettere ed arti di Napoli, dell'Accademiadelle ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] , fra il 1935 e il 1936, forte dell’esperienza maturata nella PontificiaAccademia romana di archeologia, collaborò nella preparazione dello statuto e nella scelta dei membri dellaPontificiaAccademiadellescienze, fondata da Pio XI nel 1936.
Con ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] Calasanzio a F.F. M., Firenze 1918; Id., Una lettera di F.F. M. a Giovanni Alfonso Borelli, in Atti dellaPontificiaAccademiadellescienze Nuovi Lincei, LXXX (1927), pp. 315-319; Epistolario di s. Giuseppe Calasanzio, a cura di L. Picanyol, IV-VIII ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] dei Lincei, l’Accademiadellescienze (detta dei XL), la PontificiaAccademiadellescienze, l’Accademia internazionale di astronautica, l’Accademiadellescienzedell’Istituto di Bologna, l’Accademiadell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] e la zoologia.
Nel 1930 fu presidente e curò l'organizzazione dell'XI congresso internazionale di zoologia. L'anno successivo ottenne il premio Pio X dellaPontificiaAccademiadellescienze dei Nuovi Lincei relativo al tema "La legge di Mendel e ...
Leggi Tutto
RONDONI, Pietro
Patrizia Placucci
– Nacque a San Miniato (Pisa, ma allora in provincia di Firenze) il 2 ottobre 1882, da Giuseppe e da Enrichetta Maioli. Il padre, noto storico del Risorgimento e di [...] di P. R., in Riforma medica, 1957, vol. 71, n. 49, pp. 1423 s.; A. Gemelli, P. R., Commemorazione tenuta nella PontificiaAccademiadelleScienze il 20 maggio 1957, in Acta, XVI (1959), n. 15, pp. 139-142; E.V. Cowdry, An appraisal of professor P. R ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...