VERMIGLIOLI, Giovanni Battista
Leandro Polverini
– Nacque a Perugia il 25 settembre 1769, secondogenito di Trajano, patrizio perugino, e di Chiara Rossi Ballerini.
La sua formazione scolastica si concluse [...] Pontificia Università di Perugia (I-II, Perugia 1822-1823), subito ripubblicate «colle correzioni inedite dell archeologi italiani e tedeschi nell’Ottocento, in Rendiconti dell’Accademia dei Lincei, classe di scienze morali, s. 8, XVIII (1963), pp. ...
Leggi Tutto
TOSI, Giovanni
Gabriella Olivero
TOSI (Toso, Tonso), Giovanni. – Nacque a Milano nel 1528 dalla famiglia dei conti Tosi.
Il nonno paterno, Michele, fu avvocato fiscale, questore dell’Annona e consigliere [...] Ordine degli Umiliati fu sciolto con bolla pontificia del 7 febbraio 1571, Tosi dovette letteraria: partecipò alla prima seduta dell’Accademia degli Inquieti, che si 28-48; Il teatro di tutte le scienze e le arti. Raccogliere libri per coltivare ...
Leggi Tutto
BARALLI, Raffaello (Raffaele)
Silvana Simonetti
Nacque da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a Camigliano (Lucca). Ordinato sacerdote il 20 dic. 1884, svolse per qualche tempo il suo ministero [...] dato un posto preminente fra i membri consultori della Commissione pontificia, intensificò la sua attività tenendo in Toscana la sua rivista. Socio dal 2 luglio 1900 dell'Accademia lucchese di scienze lettere ed arti, alla quale aveva dedicato uno ...
Leggi Tutto
QUATTRAMI, Evangelista
Antonio Clericuzio
QUATTRAMI, Evangelista. – Nacque a Gubbio nel 1527 ed entrò nell’Ordine degli eremiti di S. Agostino della sua città.
Degli anni giovanili e dei suoi studi [...] Archivio storico dellaPontificia Università scienze, lettere ed arti, 1917-1918, vol. 77, parte II, pp. 373-396; G. Luzzatto, E. Q., semplicista degli Estensi. Nuovo contributo bio-bibliografico, in Atti e memorie dell’Accademia di storia dell ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] Pieralli, che visse nella provincia dello Stato pontificio, lontano dai più importanti centri , L’Archivio dell’Accademia dei Liberi di Città di Castello. Inventario (1783-1903), tesi di laurea magistrale in scienze archivistiche e biblioteconomiche ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] una nota contenuta nei registri della Tesoreria pontificia, in cui si legge iscritto nella matricola dell’Accademia di S. Luca e di un suo interessato frequentatore, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CLIII (1994-1995), 1 ...
Leggi Tutto
GIACON, Carlo
Simone Pollo
Nacque a Padova il 28 dic. 1900 da Giovanni e Giuseppina Basso. Interrotti gli studi di ragioneria, nell'ottobre 1917 entrò nella Compagnia di Gesù. Trascorsi i primi anni [...] filosofia e teologia a Napoli e Roma dove, presso la Pontificia Università Gregoriana, ebbe come maestri C. Boyer, G. Santinello, L'opera di C. G., in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, XCVIII (1985-86), pt. I, pp. ...
Leggi Tutto
BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] pontificia di assicurazioni, fondata nel 1837. In seguito all'annessione italiana della maggior parte dei territori dello Stato della Chiesa, le agenzie dellaPontificìadell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, e nel 1920 dell'Accademia ...
Leggi Tutto
MAZIO, Paolo.
Dante Marini
– Terzo figlio maschio di Francesco e di Serafina Sartori, nacque a Roma l’11 marzo 1812.
Il padre, figlio e successore di Giacomo alla direzione della Zecca pontificia, si [...] fu tra i più attivi collaboratori degli Annali di scienze religiose; scrisse articoli per giornali quali l’Architetto dell’amnistia, la sua declamazione nell’Accademiadell’Immacolata Concezione delle ottave I principj e le speranze del pontificato ...
Leggi Tutto
MORIGGIA, Aliprando
Alessandro Volpone
MORIGGIA, Aliprando. – Nacque a Pallanza, in provincia di Novara, il 5 dicembre 1830 da Carlo e da Rosa Grandi.
Nella città natale frequentò le scuole primarie [...] filosofia materialistica, sia nella scienza, sia negli ambienti intellettuali dell’anno 1871-1872, il primo, dopo la caduta della Roma pontificia, Discorso tenuto in occasione della solenne inaugurazione dell’anno accademico fattasi nella Regia ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...