BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] del congresso di Vienna, al dominio pontificio. Irrequieto per natura, il B. 'Accademiadell'Arcadia con una poesia di ispirazione younghiana in onore della contessa ossia scoperte fatte dagli italiani nelle scienze e nelle arti. Le idee politiche ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] commerciale delle micro-onde è costituito dal collegamento fra la Città del Vaticano e la villa pontificia di onde a notevole distanza (ed. dalla R. Accademia d'Italia, Memorie della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, IV, Roma 1933 ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] proprie accademie: l'ultima, il 20 luglio 1812, comprendeva un programma di scienze, di dello storico G. Bertoldo Niebuhr, ministro di Prussia presso la corte pontificia scudi che doveva essere assegnato dall'Accademiadella Crusca nel 1830 all'opera ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Mario Menghini
Uomo-di stato, nato a Bologna l'8 novembre 1818, morto a Roma il 10 dicembre 1886. Suo padre era un agiato proprietario e sua madre, Rosa Sarti, apparteneva a famiglia [...] occasione per conoscere uomini noti nelle scienze e nelle lettere, come il conoscenza col Gioberti. L'elezione al pontificato di Pio IX trovò il M. Luzzatti, Commemorazione di M. M., in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, dicembre 1887; F. Crispi, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] sec. al I sec. a. C., in Rend. Pontificia Acc. Rom. Arch., III, 1925, p. 325 Sino a quando lo studio dell'arte romana fu dominato dai pregiudizi accademici e non affrontò il tema Frage, in X Congr. Internaz. di Scienze Storiche, Relazioni, vol. VI, p ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Rialto e oggi presso le Gallerie dell'Accademia (77), compaiono l'angelo raffigurare la distruzione della città pontificia di Spoleto Carpaccio dans le cycle de Ste Ursule, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 39, 1985, p. ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] di intesa gastronomica veneto-pontificia impensabile sul terreno della politica. E, mentre la scienza culinaria assume tratti di "magnifico", a detta di Doni, Federico Badoer, l'accademiadella Fama sembra fare sul serio: si propone come centro ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] constatare nel 1509 quando Ravenna torna alla soggezione pontificia ("tanto heranno consuetti quelli di Ravenna di portar lui fondato in Padova nel 1426-27, "Atti e Memorie dellaAccademia Patavina di Scienze Lettere ed Arti", 74, 1961-1962, p. 4 ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] padovani tra Cinque e Seicento, "Atti e Memorie dell'Accademia Patavina di Scienze Lettere ed Arti", 91, pt. III, 1978-1979 p. 431 (pp. 421-431). Le parole sono del nunzio pontificio Carlo Carafa.
189. P.F. Grendler, The Roman Inquisition, pp. ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] stabile presso la sala di proiezione all'Accademia, aderente all'O.N.D. (Opera 1943 è nominato presidente dellaPontificia commissione per l'arte Religiosa", 15 aprile 1928; Id., Morale, scienza, promiscuità, quattrini, ibid., 20 maggio 1928; ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...