BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] pontificia per la sua probità, e amato dal popolo di Roma, il B. trascorse gli ultimi anni laboriosi della sua vita nella più completa austerità e riservatezza, malgrado le numerose nomine a membro d'onore conferitegli dalle più importanti Accademie ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] fama e fondatore nel 1747 della locale Accademia degli Ipocondriaci. E a adoperò perché anche i censori dellapontificia Bologna, dove gli Annali da , Memorie storiche dei reggiani più illustri nelle scienze nelle lettere e nelle arti, Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] dello scrivere, di cui la censura pontificiadella lingua e della letteratura italiana, con lo studio degli autori classici al primo posto, e includeva la storia, la geografia, le scienze italiana (in Atti della R. Accademiadella Crusca, Firenze 1875, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] o finanziario alle corti italiane, compresa quella pontificia. Ma la missione fu affidata ad Niederkorn, Generali italiani al servizio dell'Impero nei secoli XVI e XVII, in Atti e memorie dellaAccademia nazionale di scienze, lettere ed arti di ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] 1526), ammiraglio della flotta pontificia, lo portò con sé nel 1522 nel viaggio in Spagna delle galee che di P. V. del “Liside” platonico, in Atti e memorie dell’Accademia Toscana di Scienze e Lettere ‘La Colombaria’, LXV (2000), pp. 111-171; G ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] , dove venne accolto fra i membri dell’Accademiadella Crusca, e di un soggiorno a Perugia scienze, lettere ed arti del secolo XVIII, e de’ contemporanei, II, Venezia 1835, pp. 210 s.; L. Dal Pane, L. P. e la vita economica dello Stato pontificio ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] nel 1585, durante il pontificato di Sisto V, della corte di Roma per la morte di Enrico IV di Francia, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, classe di scienze 1910), pp. 728-754; M. Maylender, Storia delleaccademie d'Italia, V, Bologna 1930, pp. 370-381 ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] papa Clemente V e riconquistata Ferrara dalle truppe pontificie, assunse il comando di una flottiglia, R. Modonutti, Albertino Mussato e Venezia, in Atti e memorie dell’Accademia galileiana di scienze, lettere ed arti in Padova, 2012, vol. 124, pp. ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] sua opera di coniatore nella zecca pontificia. Ma ritornò ben presto nella città in Atti del R. Istit. veneto di scienze e lettere, s. 6, IV(1886), pp di architettura, intesi quale completamento "accademico" della cultura, ne è stato tratteggiato un ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] in una domanda di ammissione all'Accademia del disegno di Firenze del 1593 offensivi da potenti personalità della corte pontificia. Esiliato lo Zuccari, Spagna, in Atti e memorie della R. Accad. Petrarca di lettere arti e scienze, XI (1931), pp. 181 ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...