MELZI D’ERIL, Camillo
Giuseppe Cagni
– Nacque a Pisa il 6 genn. 1851 dal duca Giovanni e da Marianna Caccia Dominioni.
Il padre discendeva dal ramo dei conti palatini di Magenta, il più illustre dei [...] membro, oltre che della Società astronomica italiana, della Società meteorologica italiana (dal 1881), dell’AccademiapontificiadeiNuoviLincei (1889), della Società sismologica italiana (1903) e della Société astronomique de France (1919). La ...
Leggi Tutto
TENANI, Mario
Marco Pantaloni
– Nacque a Ferrara il 9 novembre 1886, da Vittorio, orologiaio, e da Santina Vecchi.
Dopo gli studi liceali, nel 1908 si laureò in fisica, con lode, alla Scuola normale [...] del Re, nelle isole Svalbard.
Fu un attivo collaboratore della rivista Scientiarum Nuncius radiophonicus della AccademiapontificiadeiNuoviLincei – che si prefiggeva di divulgare le notizie scientifiche in latino –, sulla quale pubblicò, tra gli ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Pio
Giuseppe Monaco
Nacque a Roma il 3 nov. 1889 da Antonio e da Luisa D'Orazi. Sin da ragazzo dimostrò uno spiccato interesse per l'astronomia, tanto da inviare le proprie osservazioni dell'eclissi [...] scientifiche: fu segretario dal 1924 al 1928 della Società astronomica italiana e socio corrispondente dell'AccademiapontificiadeiNuoviLincei dal 1925. Nel 1930 divenne collaboratore scientifico del Corriere della sera, ma già moltissimi articoli ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari Moreni), Gaspare Stanislao
Giuseppe Monaco
Nacque a Bologna il 23 ott. 1834 da Giuseppe Ferrari Moreni, di nobile famiglia; non si conosce il casato della madre, Marta. Nel 1852 entrò [...] Atti della PontificiaAccademiadeiLincei, della quale venne nominato socio nel 1873.
Alcuni lavori di questi anni sono: Ricerche fisico-astronomiche intorno all'Uranolito caduto nell'agro romano il 31ag. 1872, Roma 1873; Nuove ricerche intorno ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] deinuovi priori e quello del nuovo gonfaloniere: interloquì su entrambi, e per l'elezione del gonfaloniere fu il solo a parlare (Piattoli, 81 e 82). "Una delle proposte avanzate dal legato pontificio R. Accademia di . naz. d. Lincei, classe di sc. ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] 'AccademiadeiLincei, a premi per gli artisti (Diario di Roma, 18 ott. 1816).Agli amici inglesi in segno di riconoscenza inviò omaggi personali oltre a quelli ufficiali della S. Sede (Campani, p. 193;Honour, in Catal., 1972, pp. 208 s.). Nel nuovo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Bibl. dell'Acc. deiLincei e Corsiniana, Corsiniano 1465, i vescovi a farsi strumento di una nuova coesione tra trono ed altare, improntato Il museo Clementino Vaticano, in Atti della PontificiaAccademia romana di archeologia,Rendiconti, s. 3, XXVII ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] dei rapporti tra Roma e Vienna, quanto apre sullo scacchiere tedesco nuovi problemi per la politica pontificia le Accademie istituite da B. XIV: Notizie delle Accademie erette opere volteriane: Bibl. dell'Accad. deiLincei e Corsiniana, cod. Cors. ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] régime e al pontificato temporale: e portava alla ricostruzione dell'AccademiadeiLincei.
Riflette, storiograficamente, 1907-1923; fu quindi e continuata e ristampata per i tipi fiorentini della Nuova Italia: IV, 2, 1, (1953); IV 2, 2 (1957 ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] ", e riprese dal nunzio pontificio: egli loda, invece, in Cosmedin, incaricandolo di eseguire una nuova edizione della Roma sotterranea di A , Storia della biblioteca Corsiniana e della biblioteca dell'AccademiadeiLincei, Roma 1956, pp. 25, 41; U. ...
Leggi Tutto