ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] deinuovi priori e quello del nuovo gonfaloniere: interloquì su entrambi, e per l'elezione del gonfaloniere fu il solo a parlare (Piattoli, 81 e 82). "Una delle proposte avanzate dal legato pontificio R. Accademia di . naz. d. Lincei, classe di sc. ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 1312. Poiché il trasferimento della corte pontificia Oltralpe avvenne nel corso del 1309, Ungheria, "Atti del Colloquio italo-ungherese, Accademia Nazionale deiLincei, Roma 1972", Roma 1974, pp. 41 quegli indirizzi da parte deinuovi sovrani, i quali ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] all'indomani della sua esaltazione al soglio pontificio, Ferrante d'Aragona come nuovo re di Napoli. Il 17 ottobre 1458 , a cura di G. Cugnoni, "Atti della R. AccademiadeiLincei", memorie della classe di scienze morali, storiche e filologiche, ser ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] 'AccademiadeiLincei, a premi per gli artisti (Diario di Roma, 18 ott. 1816).Agli amici inglesi in segno di riconoscenza inviò omaggi personali oltre a quelli ufficiali della S. Sede (Campani, p. 193;Honour, in Catal., 1972, pp. 208 s.). Nel nuovo ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] una nuova cultura ed esigenze nuove alternativa alla costituzione monarchica pontificia quella al centro delle Sant’Uffizio romano, Atti dei Convegni Lincei (Roma 1998), Roma 2000 E. Feist, Roma 1937 (Reale Accademia d’Italia, Studi e documenti, 7 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] dei rapporti tra Roma e Vienna, quanto apre sullo scacchiere tedesco nuovi problemi per la politica pontificia le Accademie istituite da B. XIV: Notizie delle Accademie erette opere volteriane: Bibl. dell'Accad. deiLincei e Corsiniana, cod. Cors. ...
Leggi Tutto
Celestino V, santo
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura in proposito, la Vita Coelestini (pubblicata negli "Analecta Bollandiana", [...] eleggere al più presto un nuovo papa, per il bene della Chiesa. Il suo pontificato era durato cinque mesi e Tocco, Le prime due tribolazioni dell'Ordine dei minori, "Rendiconti della R. AccademiadeiLincei", classe di scienze morali, storiche e ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] soltanto nel 1758, sotto il pontificato di Benedetto XIV, dal nuovo Indice curato dal domenicano Ricchini. Chigiana recentemente acquistata dallo Stato, "Rendiconti della R. AccademiadeiLincei", classe di scienze morali, storiche e filologiche, ser ...
Leggi Tutto
Benedetto IX
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo, terzo di una serie di tre pontefici appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII e Giovanni XIX -, è toccato [...] " si fa riferimento all'anno ottavo di pontificato di un papa Benedetto, nel mese di del 29 giugno 1033, "Rendiconti dell'AccademiadeiLincei", 4, 1888, nr. 2, pp 11-2 di p. 219. Da segnalare la nuova edizione della lettera di Pier Damiani che si può ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] ", e riprese dal nunzio pontificio: egli loda, invece, in Cosmedin, incaricandolo di eseguire una nuova edizione della Roma sotterranea di A , Storia della biblioteca Corsiniana e della biblioteca dell'AccademiadeiLincei, Roma 1956, pp. 25, 41; U. ...
Leggi Tutto